| | ![]() |
| |||||||||||
Cronologia storica delle telecomunicazioni | ![]() |
||||||||||||
| a cura di Sergio Arienti ® | Time Line |
||||||||||||
| |
|
| 1644 | Produzione del vuoto | | Evangelista Torricelli |
| |
| | |
| 1817 | Scoperta del selenio |
| Jöns Jacob Berzelius |
| |
| | |
| 1832 | Telegrafo galvanometrico sperimentale |
| C.F. Gauss |
|
| | G.E. Weber | |
| |
| | |
| 1837 | Telegrafo a quadrante | | Cooke |
|
| | Charles Weatstone | |
| |
| | |
| 1837 | Relè |
| Joseph Henry |
| |
| | |
| 1838 | Esperimenti con scariche elettriche in gas rarefatti | | Michael Faraday |
| | |
| |
| 1838 | Telegrafo con un filo | K. Steinheil | |
| 1839 | Effetto fotovoltaico | | Alexandre Becquerel |
|
| |
| |
| 1844 | Diffusione del telegrafo e codice Morse | | Samuel Finley Breese Morse |
| | |
| |
| 1847/49 | Prima linea
telegrafica
italiana ( Pisa-Livorno) | | C. Matteucci |
| |
| | |
| 1851 | Rocchetto di Ruhmkorff | Heinrich Daniel Ruhmkorff | |
| |
| | |
| 1853 | Trasmissione telegrafica duplex | | Wilhelm Julius Gintl |
| |
| | |
| 1855 | Tubo a raggi catodici (prototipo) -pompa produzione del vuoto | | Heinrich Geissler |
|
| Tubo a raggi catodici (studio delle scariche nei gas rarefatti) | Julius Plücker | |
|
| |
| |
| 1864 | Teorizzazione delle onde elettromagnetiche | | James Clerk Maxwell |
| |
| | |
| 1866 | Posa del primo cavo telegrafico transatlantico (31.03.1866) |
| |
| |
| | |
| 1869 | Tubo R.C. Hittorf (sperimentazione) | | Johann Wilhelm Hittorf |
| | |
| |
| 1870 | Codice Baudot |
| Emile Baudot |
| |
| | |
| 1871 | Invenzione del telefono |
| Antonio Meucci |
|
| |
| |
| 1873 | Ricerca sulla foto conduttività del selenio |
| Willoughby Smith |
| |
| | |
| 1875 | Diffusione del telefono |
| Alexander Graham Bell |
| |
| | |
| 1878 | Prima sperimentazione telefonica italiana | |
|
| |
| | |
| 1879 | Microfono a carbone |
| Thomas Alva Edison |
| |
| | |
| 1879 | Tubo R.C. Crookes (1879) | | William Crookes |
| |
| | |
| 1881 | LE THEATROPHONE | | Clément Ader |
| |
| | |
| 1884 | Rivelatore di onde elettromagnetiche (coherer) | | Temistocle Calzecchi Onesti |
| |
| | |
| 1884 | Televisione meccanica (Elektrisches Teleskop) |
| Paul Nipkow |
|
| |
| |
| 1887 | Sperimentazione onde elettromagnetiche | | Heinrich Rudolph Hertz |
| |
| | |
| 1888 | Rivelatore di onde elettromagnetiche (coherer) | | Désiré Edouard Branly |
| |
| | |
| 1888 | Tubo R.C. Goldstein (1888- raggi canale) |
| Eugen Goldstein |
|
| |
| |
| 1891 | Commutazione telefonica automatica | | Almon Brown Strowger |
|
| |
| |
| 1891 | Tubo a raggi catodici (1891) | | Heinrich Rudolph Hertz |
| |
| | |
| 1894 | Tubo R.C. Lenard (1894) | | Philip Eduard Anton Lenard |
| |
| | |
| 1895 | Telegrafia senza fili (Radiotelegrafia) | | Guglielmo Marconi |
| |
| | |
| 1897 | Tubo a raggi catodici (oscilloscopio) | | Karl Ferdinand Braun |
| |
| | |
| 1898 | Rivelatore di onde elettromagnetiche (coherer) | | Oliver Joseph Lodge |
| |
| | |
| 1901 | Rivelatore a cristalli di Galena (diodo a galena) |
| Jagadis Chunder Bose |
| | |
| |
| 1904 | Diodo | | John AmbroseFleming |
| | |
| |
| 1906 | Radio
modulazione di ampiezza AM ( AMPLITUDE MODULATION) | | Reginald Aubrey Fessenden |
| |
| | |
| 1906 | Amplificatore -Triodo (audion) | | Lee De Forest |
|
| |
| |
| 1906 | Rivelatore a cristalli di silicio | | Greenleaf Whittier Pickard |
| |
| | |
| 1906 | Rivelatore a cristalli di carborundum | | Henry Harrison Chase Dunwoody |
|
| |
| |
| 1913 | Circuiti
di rigenerazione o ricevitore a reazione | | Edwin Howard Armstrong |
| |
| | |
| 1918 | Supereterodina | | Lucien Levy |
|
| |
| |
| 1920 | Prima emissione broadcasting americana stazione KDKA | |
|
| |
| | |
| 1923 | Televisione elettronica (prototipo) | | Vladimir Zworykin |
| |
| | |
| 1924 | Prima
emissione
URI unione
radiofonica
italiana | |
|
| |
| | |
| 1924 | Televisione (meccanica) | | John Logie Baird |
| |
| | |
| 1925 | Iconoscopio (tubo da ripresa) | | Vladimir Zworykin |
|
| |
| |
| 1933 | Radio
Modulazione di frequenza FM ( FREQUENCY MODULATION) | | Edwin Howard Armstrong |
| |
| | |
| 1936 | Fotomoltiplicatori |
| Vladimir Zworykin |
|
|
| | |
| 1944 | Intercarrier |
| Louis W. Parker |
|
| |
| |
| 1947 | Transistor | | William Schokley |
| |
| John Bardeen | |
|
| |
| Walter Brattain |
| |
| | |
| 1958 | Circuiti integrati | | Jack Kilbi |
|
| | Robert N. Noyce | |
| |
| | |
| 1971 | Microprocessore |
| Federico Faggin |
|
| |
| Marcian Edward Hoff |
|
| |
| Stanley Mazor |