|
| | | | | | | | | | | | |
|
| | | |
|
 |
Federico
Faggin
|
| |
|
| | | | |
| Isola Vicentina (Vicenza) 01 dicembre
1941 | 1971
Microprocessore |
| | | | | |
|
Coinventore
del primo microprocessore
assieme a Hoff e Mazor |
|
| |
|
|
Si
è
diplomato nel 1959
all'Istituto Rossi. La sua esperienza comincia alla Olivetti
come
assistente ingegnere e partecipa alla progettazione per la
nascita
di un piccolo computer. Nel 1961 lascia la Olivetti per completare la
sua istruzione e nel 1965 si
laurea in
fisica all'Università
di Padova. con 110 e lode. Nel 1967 è alla Sgs Fairchild
(ora
Sgs
Ates) dove sviluppa il processo per la fabbricazione dei circuiti
Mos,
è poi promosso a capo del gruppo Mos e nel 1968 lo
troviamo
negli Stati Uniti al laboratorio di sviluppo della stessa Fairchild a
Palo
Alto in California, dove sviluppa il Mos Silicon Gate. Nel 1970
passa
alla Intel e qui realizza il primo
microprocessore a 4 bit ( il
famoso Mcs 4)
poi il microprocessore a 8 bit, l'8080 (solo più
tardi la
Intel senza Faggin sfornò l'8088, il
primo che
ebbe poi un discreto successo
commerciale). Nasce
così
lo strumento che ha rivoluzionato il mondo dell'informatica e la vita
dell'uomo
negli ultimi anni. Nel 1974 Faggin lascia la Intel per fondare la sua
Zilog
Inc. E qui che esce un altro leggendario microprocessore lo Z80. E'
l'inizio
del piccolo computer di massa, non più riservato alle grandi
aziende,
ma finisce nelle case di tanti appassionati che seguano fin
dall'inizio
quel fenomeno che d'ora in avanti prenderà il nome |
|  |
| Laureato in
fisica,
ha collaborato
alla Fairchild Semiconductor di Palo Alto. Nel 1970 ha diretto il
dipartimento
progettazione e sviluppo della Intel Corporation.
E' stato
cofondatore della Zilog Inc. di cui è stato presidente e
consigliere
d'amministrazione. Nel 1982 è stato tra i fondatori di
Cygnet
Technologies
e, nel 1986, della Synaptics di cui è presidente e
consigliere
d'amministrazione. Nel 1988 ha ricevuto il Premio internazionale
Marconi
per il suo contributo alla nascita del
microprocessore e
nello
stesso anno la Medaglia d'Oro per la scienza e la tecnologia della
Presidenza
del Consiglio italiana. |
| |
| |
|
|
|
|