| |
| |
| Nel 1837 realizza, in collaborazione con G.Cooke,
il suo telegrafo e nel 1843 presenta alla Royal Society (2) il famoso
"ponte"
(già sperimentato da Samuel Hunter Christie 22 March 1784 – 24 January 1865 (3) che permette di misurare con notevole precisione il valore
delle
resistenze elettriche. |
|
| |
| |
|  | | |
| Telegrafo
Whetstone-Cooke 1837 |
Cavo
telegrafico usato per
il collegamento tra le stazioni ferroviarie di Camden
e
Euston a Londra (1)
|
|
|
| | |
| nota:
1) Questo pezzo di "cavo telegrafico" fu usato nel primo
telegrafo sperimentale di Cooke (1806-1879) e Wheatstone (1802-1875),
che fu attivato tra Euston Square e Camden Town a Londra il 24
luglio 1837. I conduttori necessari
al telegrafo sono di 5 fili di rame. Questi fili
sono protetti da un guscio esterno di legno e resina. Una volta
inventata la telegrafia, l'attenzione si è concentrata sulla
ricerca delle migliori soluzioni tecniche per la trasmissione di
segnali su lunghe distanze. Il rame è diventato rapidamente il
conduttore preferito, perché ha una bassa resistenza e non
arrugginisce. I telegrafi via terra si sono consolidati negli
anni 50. | |
| 2)
An account of several new instruments and processes for determining the
constants of a voltaic circuit Sir Charles Wheatstone by R. and J.E.
Taylor, 1843 |
|
| 3)
S. Hunter Christie, The Bakerian Lecture: Experimental
Determination of the Laws of Magneto-electric Induction in different
masses of the same metal, and its intensity in different metals.,
Philosophical Transactions of the Royal Society of London, vol. 123,
1833, pp. 95–142. (https://en.wikipedia.org/wiki/Samuel_Hunter_Christie#cite_note-2 ) | |
| |
| |
| | | |