| Sperimentatore
inglese,
è stato commesso
presso un mercante di strumenti musicali, fino
alla pubblicazione,
nel 1823,
di curiose esperienze sul
suono. Si
interesso anche della risonanza delle colonne d'aria, della
trasmissione
del suono in conduttori solidi e lineari (1831) e costruì
una
macchina
parlante. Nel
1834 fu nominato
docente al King's College di Londra, ma
abbandonerà
la cattedra dopo qualche anno. Sempre
nel
1834
pubblica le sue esperienze nel
campo elettrico.
Nel 1837 espone , nel Quarterly Journal
of Science le
sue nuove esperienze sul suono e la descrizione di un ingegnoso
apparecchio;
il calendoscopio fonico che diviene il primo
riferimento
per
l'acustica ottica. L'anno seguente inventa lo
stereoscopio, perfezionato da
Brewster. Nel febbraio
del 1838 deposita
a Londra un
brevetto del telegrafo,
dedicandosi successivamente
al suo miglioramento ed alle possibili applicazioni. Infine
nel
1869
inventa un apparato per la misura di precisione delle
resistenze conosciuto con il
nome PONTE
DI WHEATSTONE.
|  |