|
|
|
 |
|
Studio
Antichi sentieri dal Lambro
al Seveso
Biassono,Monza,Vedano
, Lissone, Desio, Varedo
|
|
|
|
Studio
del sentiero che da Varedo-fiume Seveso - portava attraverso Desio a
Lissone,
Verano
al Lambro,Monza (Parco) e proseguendo al fiume Lambro
|
|
|
|
|
|
|
|
Tratta di Lissone
|
|
|
|
|
pagina in
composizione
|
|
|
|
 |
|
Tracciato
del sentiero-strada su una mappa militare del 1888 tratta di Lissone |
Ai lati del sentiero
abbiamo tre siti archeologici , area Carotto, Area Pessina e Pzza
Giovanni XIII |
|
siti
archeologici nei pressi dell'antica strada in Lissone :
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Un
tratto della nostra strada nel 1800 circa prende il nome
della Consorziale Convenio |
|
|
|
Fortunatamente
un pezzettino della nostra strada Convenio e' rimasta intatta deturpata
da immondizia varia ma facilmente recuperabile. Praticamente
questo tratto e' un monumento vero e proprio.
|
|
|
1873 |
|
 |
|
Cascina Convenio 1873 |
|
1954
|
|
|
 |
|
ecco
Cna Convenio nel 1954 (foto aerea IGMI) e piu' a nord la strada tra i
due fiumi ancora intatta. |
|
|
|
|
Siti archeologici
citati di
Lissone
|
|
Area archeologica
Carotto (1876)
|
|
La
tomba romana di via Carotto.
|
|
In
Via Carotto l'11 maggio 1876 nel sistemare il piano di un cortile,
è venuta alla luce una tomba in mattoni così ben
descritta dal professor Antonio Caimi dell'Accademia di Brera: "... i
lavoranti avevano aperto la tomba, levando due rozze lastre di pietra
detta migliarolo (cioè una specie di marmo, Nda) che la
coprivano, e avevano in essa trovato due scheletri abbastanza ben
conservati, di cui uno era d'uomo robusto e di non comune statura,
l'altro, di forme più esili e di minori dimensioni poteva
credersi quello di una donna o di un giovinetto. I due scheletri
giacevano in senso inverso, l'uno all'altro sovrapposto. Un medico, il
quale ispezionò il cranio del più robusto,
ritenne che
potesse appartenere ad un uomo di età non superiore ai
trent'anni... si constatò che (la tomba Nda) era costrutta
con
mattoni di non comuni dimensioni... quei laterizi apparivano di ottima
qualità, e fortissimo ne era l'interposto cemento...
nell'interno si rinvennero un vaso di vetro perfettamente conservato,
un vasetto in terra cotta a forma di urceolo (piccolo orcio, Nda), e
una sottile armilla (braccialetto, Nda) di bronzo avente a ciascuno dei
capi una testa di serpente... nessun dubbio che quella tomba risalga ai
tempi romani".
Accanto a questa
tomba sono stati rinvenuti altri
frammenti (ad esempio: un cerchietto in bronzo) che hanno fatto pensare
a un accenno di sepolcreto che si estendeva in direzione dell'odierna
Piazza Cavour, purtroppo manomesso e rovinato. (dal sito del
Comune di Lissone)
|
|
|
|
|
|
|
|
Area
archeologica ex
stabilimento filanda Pessina
(1886-7)
|
|
|

|
|
Foto aerea di Lissone
del 1954 in cui si vede ancora esistente la filanda
Pessina |
|
|
|
|
|
|
|
Durante
l'ampliamento della
Filanda Pessina (sita nel parchetto di Via Dante
Alighieri ang. Don Giovanni
Minzoni) tra il 1886-87 vengono ritrovati i reperti sottoelencati e
posti in una vetrina. Oggi sono dispersi.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Notizie
dei reperti trovati nel 1886 e tutt'ora irreperibili |
|
|
|
|
|
|
 |
Medio-bronzo di
Domiziano
|
|
(81-96
d.C.) |
|
|
|
|
|
|
 |
Gran-bronzo di
Adriano
(sesterzio)
|
|
(117-138
d.C) |
|
|
|
|
|
|
 |
Gran-bronzo di Marco
Aurelio Antonino
(sesterzio)
|
|
(161-169
d.C.) |
|
|
|
|
|
|
 |
Medio-bronzo Commodo
|
|
(180-192
d.C.) |
|
|
|
|
|
|
 |
Medio-bronzo di
Settemio Severo
|
|
(193-211
d.C.) |
|
|
|
|
|
|
|
quattro medio-bronzi
indecifrabili
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Tre lucernette
|
|
epoca
romana |
|
|
(una
è senza iscrizione)
|
|
|
|
|
(una ha
la scritta FORTIS)
(una ha
la scritta C. Dessi)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
coltello di ferro
per uso domestico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
piatto rosso
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Vasi in ceramica ,
anfore e olle
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Area
archeologica Piazza
Giovanni XIII (1904)
|
|

|
|
|
|
|
Durante
gli scavi per la nuova chiesa , precisamente vicino al settimo pilastro
di sinistra , vengono alla luce reperti archeologici dei quali ci e'
rimasta solo la foto di Farina Giulio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Area
archeologica via Loreto
|
|
|
|
|
|
|
Area
archeologica Via Sant'Antonio
|
|
 |
|

|
|
Area
archeologica strada per Santa Margherita (1872)
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Sino
al 1923 questa colonna era in via Valle ang. Buonarroti (1)
Lissone
nel lontano passato Bunarroti odierna è la strada
per
l'antichissimo borgo di Cna Aliprandi (classificato come
celtico) |
|
 |
|
Oggi
la colonna votiva "Cruseta" dopo varie peripezie la ritroviamo
all'incrocio
via Buonarroti, San Giorgio a Lissone
|
|
 |
|
Particolare della colonna con raffigurazioni da decifrare |
|
|
Nota:
1) I
muri i santi la Gente a
cura di Denise Gardini e Massimo Pirola
|
|
|
 |
Copyright
2013-2024
ALTERNATIVAVERDE |