I strecc de Des
 
STORIA LOCALE PIEVE DI DESIO   STRECC DE DES
 
 Biassono
Monza Vedano al LambroLissone Desio Varedo

Antichi sentieri 
dal Lambro al Seveso
   
  
Biassono
   
Monza
 
Vedano al Lambro
 
Lissone
 
Desio
 
Varedo
 
 
                
   
 
 
   

 

 
     
   
Studio

   Antichi sentieri dal   Lambro   al    Seveso

Biassono,Monza,Lissone, Desio, Varedo  
   
 
 
 Studio del sentiero che da Varedo-fiume Seveso - portava attraverso Desio a Lissone,
 Verano al Lambro,Monza (Parco)  e proseguendo al fiume Lambro
Tracciato del sentiero a Biassono
     
    
        
      
                      
   
Tracciato del sentiero-strada su una mappa militare del 1888 comune di Biassono
 
   
 
 
siti archeologici nei pressi dell'antica strada in Biassono:
       
 
Necropoli di Cascina Monzina  (pertinenza di Monza)
 
 
 
    
         
         
   
   
Siti archeologici citati di Biassono
   
Necropoli Cava Verri  (Necropoli romana  I sec. d.C. e succ. )
   
   
 
In un terreno di Proprieta' Verri, nel marzo del 1890, tra le cascine Mantova e Vittoria e a 20 metri dal muro di cinta del parco Napoleonico si e' trovata una necropoli  ed i reperti raffigurati
   
 Necropoli di Cascina Monzina        ( zona cascina San Giorgio a 500 mt dalla cascina )
 
     
       
Catalogo Reperti archeologici della necropoli monzina
        
  inventario
       
1)
Sesterzio di Settimo Severo
195 d.c.
A 2956
  
2)
Anello
epoca romana
diam est cm. 3.2A 2953
  
3)
Fibula  -tipo tardo La Tène
I sec.a.c.  
lung. cm. 3.9A 2963
  
4)
Fibula -Variante Nauheim
 lung. cm. 2,5 A 2957
     
5)
Armilla a nastro a sez. lenticolare
II sec. d.c.
diam. cm. 4.8A 3478
   
6)
Specchio in lega metallica
I sec. d.c.A 2946
  
7)
Anello digitale
   
altomedievale
A 2952
  
8)
Fibula tipo tardo La Tène
seconda metà I sec. a.c.A 2961
 
9)
Fibula tipo tardo La Tène
seconda metà I sec. a.c.A 2962
 
10)
Anello di fibbia da cintura
primi III sec. d.c.A 2954
 
11)
Fibbia da cintura con verga a sez. circolare
primi III sec. d.c.A 2955
 
12)
Cesoie con molla semicircolare
seconda metà I sec. a.c. / I sec. d.c.A 2929
 
13)
Cesoie con lama triangolare
seconda metà I sec. a.c. / I sec. d.c.A 2930
 
14)
Cesoie con lama triangolare
seconda metà I sec. a.c. / I sec. d.c.A 2931
 
15)
Coltello a lama triangolare
I / II sec. d.c.A 3480
  
16)
Chiodo con asta a sez quadrangolare
A 3481
  
17)
Cazzuola con paletta
epoca romana
A 3482
  
18)
Patera f. Lamboglia 7/16
inizi I sec. d.c.A 2959
 
19)
Patera affine alla f. Lamboglia 7/16
primi decenni I sec. d.c.A 2960
 
20)
Patera f. Dr 17
Prima metà I sec. d.c. A 2958
 
21)
Bicchiere (affine alla f. Marabini XXXII)
primi decenni I sec. d.c.
A 2941
 
22)
Bicchiere
prima metà I sec. d.c. A 2937
 
23)
Bicchiere
prima metà I sec. d.c.A 2939
 
24)
Bicchiere
prima metà I sec. d.c.A 2940
  
  25)
Bicchiere cilindrico
prima metà I sec. d.c.A 2934
 
26)
Olletta ovoide
I/II sec. d.c.A 2936
 
27)
Olletta ovoide
I/II sec. d.c.A 2946 bis
 
28)
Olpe a corpo piriforme
prima metà I sec. d.c.A 2942
 
29)
Olpe ad ampio corpo piriforme
prima metà I sec. d.c.A 2943
 
30)
Olpe a corpo schiacciato
primi decenni I sec. d.c.A 2944
 
31)
Olpe di piccole dimensioni
periodo tardo-repubblicano/augusteo-età tiberianaA 2935
   
32)
Balsamario
periodo tardo-repubblicano/augusteo-età tiberianaA 2932
   
33)
Balsamario
periodo tardo-repubblicano/augusteo-età tiberianaA 2933
 
irreperibile 34)
Balsamario minituristico
vetro soffiato viola
età augustea-tiberianairreperibile dalla mostra "Profumi e profumieri" trivulziana 1982A 2018
 
35)
Balsamario miniaturistico
prima metà I sec. d.c.A 2925
 
36)
Balsamario a corpo piriforme
prima metà I sec. d.c.A 2926
 
37)
Balsamario f. Insings 6/28
prima metà I sec. d.c.A 2928
 
38)
Balsamario a lungo collo
seconda metà I sec. d.c.-II  sec. d.c.A 2927
 
39)
Balsamario cefalomorfo
seconda metà I sec. d.c.-II  sec. d.c.A 2950
 
40)
Balsamario
A 2947
 
41)
Balsamario
A 2948
 
42)
Balsamario
A 2949
 
43)
Bottiglia f. Isings 50 b
seconda metà I sec. d.c.-II  sec. d.c.
A 1327
 
44)
Ago crinale in osso
I sec. d.c.
A 2951
  
  Reperti archeologici presso Museo Verri
 
 
  
Area archeologica cascina Sant'Andrea
  
Questa splendida cascina ancora oggi parzialmente in uso agricolo merita il restauro, in special modo del pozzo posto all'ingresso della stessa, salviamo un patrimonio storico della Brianza, ed anche ripuliamo l'area dai  capannoni  in rovina posti davanti alla stessa, recentemente si e' provveduto a costruire a ridosso della stessa palazzine, che deturpano in paesaggio creato dalla stessa cascina.
"Vicino agli attuali confini meridionali dell’attuale Comune di Biassono, presso la Cascina Sant’Andrea, che probabilmente conserva memoria di un Monastero degli Umiliati, e presso un recente edificio scolastico, nei primi anni ’70 del secolo scorso venne realizzato un complesso di palazzine residenziali. I lavori di scavo coinvolsero consistenti resti di un vasto impianto edilizio romano, presumibilmente una Domus residenziale-produttiva, che fu sistematicamente cancellato."  
 
   
 
 
Nel 1974 durante scavi edili vennero alla luce reperti di una villa romana
       
    
Cisterna romana (ritrovata 1974)
 
Relazione di scavo di Liliana Sanvito (Museo Verri Biassono)
      
ripostiglio di 2239 monete ritrovate nel 1975 nei pressi di Cascina Sant'Andrea
     
 
 
  alcuni reperti rinvenuti nella villa romana di via Sant'Andrea
ed esposti al Museo Verri di Biassono
 
  
Embrice (coppa,tegola)  con graffito di donna con collana
IV-V secolo d.C
   
  
Spillone di osso
 
     
Peso romano corrispondente a 2 libbre (654.33 g)
 
Frammento di coppetta con bollo

Ceramica con bollo in planta pedis  M.S.

(impronta di piede nudo)
   
Fibula in bronzo
  
Fibbia  in bronzo
     
Anello digitale in bronzo
   
Anello in bronzo
  
Monete romane in bronzo e argento povero
 
 
 
Reperti di cascina Marianna Biassono (3)   esposti al Museo Verri di Biassono
 
catalogo (3)  datazione inventario
 
Vaso a trottola di schema C
I sec. a.c.

(LT D)
   ST 8713
 
 
Decorazione a fasce bianche nella parte superiore.  

Argilla depurata, superficie ingubbiata, colore bruno chiaro.
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
   
 
Vaso a trottola di schema C
I sec. a.c.

(LT D)
st 8736
Argilla depurata , superficie corrosa, colore grigio chiaro. Forma irregolare e molto deformata per difetto di cottura, ricomposta da più frammenti, ma ancora lacunosa.
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
  
 
Vaso a trottola di schema C
Argilla depurata, superficie ingubbiata, colore bruno chiaro. Ricomposta da vari frammenti con integrazioni.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8725
  
      
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
  
Vaso a trottola di schema C
Argilla depurata, superficie ingubbiata, colore bruno chiaro.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8733
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
  
Bicchiere situliforme
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8714
COLLOCAZIONE IGNOTA
(DAL 1983)
Orlo estroflesso, bordo arrotondato; gola distinta, poco accentuata , corpo allungato, profilo convesso, piede a tacco, fondo piatto.Tutto il corpo , tranne la gola e la parte vicina al piede è interessata da una fitta decorazione a semicerchi impressi, che risparmiano figure dendriformi delimitate da profonde solcature.

Impasto fine, superficie lisciata, colore rosso medio.


Rotto all'orlo e incrinato in vari punti. 
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
     
 
Bicchiere situliforme
Impasto fine, superficie ingubbiata, colore rosso medio. Restaurato nella parte superiore
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8728
      
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
   
  
 
Bicchiere a rocchetto
Argillla depurata rosso chiaro, superficie ingubbiata, colore rosso medio. Scheggiato in vari punti.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8723
 
  
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
   
Bicchiere a calice
(foto provvisoria)
Argilla deputata, superficie ingubbiata, colore rosso medio con incrostazioni.Scheggiato.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8716
      
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
   
 
Coppa troncoconica
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8720
Argilla depurata, , superficie ingubbiata corrosa, colore dal bruno chiaro al rosso.

Ricomposta da più frammenti.
   
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
   
Coppa troncoconica
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8727
Argilla depurata, superficie corrosa,colore bruno chiaro. ricomposta da vari frammenti.
(foto provvisoria) 
    
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
   
Patera con orlo esoverso
Argilla depurata, superficie ingubbiatab colore medio bruno. Ricomposta da vari frammenti e integrata.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8729
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
  
 
Patera con orlo rientrante
Argilla figulina, superficie ingubbiata e corrosa, colore bruno chiaro. Ricomposta da più frammenti.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8731
 
    
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
Patera con orlo rientrante
Argilla figulina, superficie ingubbiata, colore bruno chiaro. Ricomposta da più frammenti e integrata.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8732
  
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
 
Frammento di probabile patera
Argilla figulina, superficie corrosa e sfaldata,colore bruno chiaro.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8734
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
 
Ciotola con orlo dritto
Argilla depurata, superficie ingubbiata, colore grigio chiaro , riverniciato completamente durante il restauro. Ricomposta da vari frammenti.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8730
 
  
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
 
Ciotola con orlo rientrante
Argilla depurata, superficie ingubbiata, colore bruno chiaro con chiazze grigio scuro. Ricomposta da più frammenti.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8726
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
 
Ciotola cordonata
Argilla depurata, superficie corrosa, in origine ingubbiata, colore rosso medio. Frammentaria.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8735
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
    
 
Scodellone con orlo rientrante
Argilla figulina, superficie ingubbiata ridipinta durante il restauro, colore bruno chiaro.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8737
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
 
Scodella subcilindrica
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8722
Impasto grossolano, superficie grezza, colore bruno medio.
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
  
  
Microscodella subcilindrica
Impasto medio, superficie grezza, colore bruno chiaro. Incrinata e scheggiata.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8715
  
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
   
Microscodella a corpo ovoide
Impasto medio, superficie grezza , colore dal grigio chiaro al bruno chiaro. Scheggiata in più punti.
I sec. a.c.

(LT D
ST 8721
     
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
   
Microscodella a corpo ovoide
Argilla depurata, superficie ingubbiata, colore bruno chiaro con chiazze grigio scuro.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8717
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
   
 
Microscodella a corpo schiacciato
Argilla depurata, superficie ingubbiata, colore bruno medio, riverniciata durante il restauro.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8718
  
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
   
Microscodella a corpo schiacciato
Argilla depurata , superficie ingubbiata, colore bruno medio.
I sec. a.c.

(LT D)
8719
   
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
 
Accetta con immanicatura a martello
Foro subellitico, tallone piatto, lama asimmetrica. Superficie incrostata; il pezzo è in precarie condizioni.
I sec. a.c.

(LT D)
8724
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
 
Cesoia a molla semicircolare
Lame a sezione triangolare con dorso arrotondato.Superficie molto corrosa. L'elemento è rotto in più pezzi e mancante di parte della molla.
I sec. a.c.

(LT D)
ST 8738
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
 
 
Lama di probabile cesoia,

non inventariata.
I sec. a.c.

(LT D)
n.c.
  
 
Cascina Marianna  (sito tardo celtico)
  
  
Nel 1982 la prof.ssa Nuccia Negroni Catacchio, dell’Istituto di Archeologia dell’Università degli Studi di Milano pubblicava il complesso sulla rivista SIBRIUM XVI, dal titolo che già anticipava le conclusioni della presenza a Biassono di una tipica manifestazione della cultura tardo celtica: “Per una definizione della facies culturale insubre: i rinvenimenti tardo celtici di Biassono (MI)”. Certamente la comunità celtica di Biassono era (o era stata) dipendente dalla potente comunità insubre di Milano/Mediolanum, ma forse culturalmente è da riferire alla più vicina comunità dei Modiciates, i celti di Monza/Modicia. Comunque tutti i gruppi celtici dell’area all’inizio del I sec. a.C. erano inseriti nello stato satellite di Roma con centro nell’insubre Mediolanum, che nell’89 a.C. divenne Colonia Fittizia, con una cittadinanza romana di secondo livello. 
 
  
 
Area archeologica ex-Cascina Giussani  
      
Scoperta durante dei lavori edili nella cascina Giussani nel 1996
   
     
   
 
Note:
3) descrizioni estratte da Sibrium vol XVI 1982 Nuccia Negroni Cattacchio -Per una definizione della Facies
culturale insubre: i rinvenimenti tardo celtici di Biassono (mi)