|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  | Galileo
Ferraris |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  | Livorno
Vercellese (oggi Livorno Ferraris)   30.10.
1847-Torino 7.2.
1897 |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
 
|  | 
 |  |  | Bibliografia |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1877 |  |  | Le
proprietá cardinali degli strumenti
diottrici: esposizione elementare della teoria di Gauss e delle sue
applicazioni Galileo Ferraris, Carl Friedrich Gauss  Ermanno
Loescher, 1877 - 201 pagine |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1879 |  |  | Teoremi
sulla distribuzione delle correnti
elettriche costanti: memoria Galileo Ferraris, Reale Accademia dei
Lincei  Coi tipi del Salviucci, 1879 - 9 pagine |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1879 |  |  | Die
Fundamental-Eigenschaften der dioptrischen
Instrumente. Elementare Darstellung der Gauss'schen Theorie und ihrer
Anwendungen. Von Dr. Galileo Ferraris. ... . by Ferraris, Galileo,
1847-1897.Published 1879  |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
 |  | 1885 |  |  |  |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1885 |  |  |  |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1882 |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1883 |  |  | Sui
lavori della prima sessione della
conferenza internazionale di elettricità convocata in Parigi
nell'ottobre 1882, relazione del professore Galileo Ferraris,...
Galileo Ferraris tip. eredi Botta, 1883 - 64 pagine  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  | 1885 |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  | 1885 |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  | 1885 |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1887 |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
|  | 1888 |  |  | Nuovo Cimento (giornale di fisica)    S. 3, t. 23 (1888), p. 138-158   (2) |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  | 1888 |  |  | Sulle differenze di fase delle correnti,
sul ritardo dell'induzione e sulla dissipazione di energia nei
trasformatori : ricerche sperimentali e teoriche / Galileo Ferraris.Nuovo Cimento (giornale di fisica)    S. 3, t. 23 (1888), p. 193-211  (2) |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  | 1888 |  |  | Nuovo Cimento (giornale di fisica)    S. 3, t. 24 (1888), p. 110-123  (2) |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  | 1888 |  |  | Nuovo Cimento (giornale di fisica)    S. 3, t. 24 (1888), p. 242-256 (2)  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1888 |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
|  | 1888 |  |  | Nuovo Cimento (giornale di fisica)    S. 3, t. 23 (1888), p. 246-263 (2)  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1894 |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1894 |  |  |  |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1896 |  |  | Un nuovo
sistema di distribuzione
 elettrica dell'energia mediante  
 correnti alternative. (Largo sunto di 
A. Bartorelli) |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1896 |  |  | Ein
neues System zur elektrischen Vertheilung
der Energie mittelst Wechselströmen
 
Galileo Ferraris, Riccardo Arnò, Carl Heim  1896 |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1896 |  |  | Nouveau
système de distribution
électrique de l'énergie moyennant des courants
alternatifs... Galileo Ferraris   C. Clausen, 1896 -
31 pagine |  | 
 
|  |  |  |  |  |  | 
 |  | 1897 |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1899 |  |  | Lezioni
di elettrotecnica dettate nel
R. Museo industriale italiano in Torino da Galileo Ferraris e raccolte
per cura della famiglia e sotto gli aus picii dell'A[ssociazione]
e[lettrotecnica] i[taliana]: Fondamenti scientifici dell'
elettrotecnicaGalileo Ferraris  Roux Frassati & co.,
1899 - 432 pagine  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1899 |  |  | Fondamenti
scientifici dell'elettrotecnica
 Galileo Ferraris   Roux Frassati e Co., 1899 - 432
pagine |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1899 |  |  | Lezioni
di elettrotecnica, dettate nel r. museo
industriale italiano in Torino  Galileo Ferraris 
Recensioni Frassati & Co, 1899 |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1901 |  |  |  |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1902 |  |  |  |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1902 |  |  |  |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1904 |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1904 |  |  | Lezioni
di elettrotecnica: fondamenti
scientifici dell'elettrotecnica  Galileo Ferraris
 Casa Editrice Nazionale, 1904 - 432 pagine |  | 
  |  |  |  |  |  |  | 
  |  | 1919 |  |  | Ferraris'
dioptric instruments: Being an
elementary exposition of Gauss' theory and its applications Galileo Ferraris, Carl Friedrich Gauss  H. M. Stationery Off.,
1919 - 214 pagine
 |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
|  | 1928 |  |  | Torino : STEN - Società Tipografico - Editrice Nazionale, 1928. (1)  |  | 
 |  | 
 |  |  | 
 |  | 
 |  | 1997 
 |  |  | Galileo Ferraris e l’AEI.
Uomini e sodalizi della scienza elettrica, atti del
convegno e catalogo della mostra (Milano – Livorno Ferraris,
marzo –
maggio 1997), a cura di Andrea Silvestri, Milano, Politecnico
di Milano, All’insegna del pesce d’oro di Vanni
Scheiwiller, 1998, 175 pagine, ill. |  | 
  |  | 
 |  |  | 
 |  | 
 |  |  |  |  |  |  | 
|  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  | note | : |  | 1) digit.biblio.polito.it |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 2) bibdig.museogalileo.it |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 3) archive.org |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
 |  |  |  |  |  |  |