Montorfano | ||
PRESCRIZIONI E RACCOMANDAZIONI CIPE ![]() | ||
182)
Si ritiene significativo che la misura del livello statico del lago di
Montorfano sia effettuata mensilmente in tutto il periodo di
monitoraggio, allo scopo di disporre di una serie di misure
significative. | ||
PROGETTO
DEFINITIVO MISURA COMPENSATIVA |
||
LA
RETE DEI PROGETTI MISURE COMPENSATIVE n.45 |
||
COMUNI
INTERESSATI: Como (CO) , Montorfano (co), Casnate con Bernate (CO), Lipomo (CO), Tavernerio (CO), Albese con Cassano (CO) |
||
LOCALIZZAZIONE:
aree attorno al perimetro dell’Oasi del Bassone |
||
TIPOLOGIA
E MATERIALI:
forestale con spiccata funzione naturalistica, conessione ecologica e di mobilità lenta | ||
L’ANELLO VERDE ATTORNO ALL’OASI DEL BASSONE | ||
DESCRIZIONE
DELL’INTERVENTO: Il
potenziamento del sistema dell’area protetta
del-l’oasi WWF
del Bassone prevede tre tipi di interventi, tutti all’esterno
del
perimetro dell’oasi, volti a migliorarne la fruizione e a
migliorare la condizione ecologica e paesistica del contesto. Un primo
intervento consiste nella realizzazione di un percorso ciclabile, in
parte combaciante a quello di più ampio respiro territoriale
individuato da uno studio di fattibilità realizzato per il
Rotare Club Gruppo Lario della “Volta Roary
Greenway” da
Appiano Gentile a Erba, che permette di cnnettereCesnate e Bernate con
l’oasi e di ridefinirne anche
l’accessibilità
pedonale e ciclabile da nord. Il nuovo percorso cince a sud
l’oasi utilizzando in parte percorsi protetti ed in parte
promiscui per poi girare a nord e dare accessibilità
all’oasi. Il tratto su della ciclabile è
accompagnata
dalla posa di filari perpendicolari a bordo campo che ampliano la
percezione della macchia boscata a sud dell’oasi. Si prevede
anche la riqualificazione delle aree boscate attigue al percorso
esterne all’oasi. |
||
![]() |
||