| | | | |
| | | | |
|
| |
| |
|
|
| Edwin Howard Armstrong
| |
| | | | |
| |
| New York 18.12.1890
- New York
1.2.1954 | |
| | |
| |
|
| | Breve
cronologia
biografica |
|
| | | | |
| | | | |
| | |
|
|
| 1890 | |
Nasce a New York il 18 dicembre il padre John
Armtrong era stato vice presidente del servizio stampa dell' Oxford
University la madre Emily Smith era insegnante nelle scuole pubbliche.
| |
| | |
| |
|
1912 | |
Si laurea in ingegneria elettrica
alla Columbia University | |
| | |
| |
|
1914 | |
Brevetta
il Circuito di rigenerazione o ricevitore a reazione |
|
| | |
| |
| 1917 | |
E'
in servizio militare a Parigi |
|
| | |
10
settembre è promosso al grado di capitano |
|
| | |
Armstron è il primo destinatario della
medaglia d'onore dell'Institute of
Radio Engineers (IRE's, ora IEEE) | |
| | |
| |
|
1918 | |
Promosso
a Maggiore dell'esercito USA | |
| | |
| |
|
1919 | |
Insegna alla School of
Engineering della Columbia
University e collabora con Pupin | |
| | |
| |
|
1923 | |
Armstrong sposa la segretaria di
David Sarnoff, Marion
MacInnis, il 1 dicembre 1923. |  |
| | | |
|
| 1933 | |
Brevetto
sistema radiofonico Fm (frequency modulation) |
|
| | |
| |
| 1954 | |
1
febbraio muore suicida a New York. | |
| | |
| |