VEDANO HOME
 
   
PL 41
 
  
Ripristini
 
  
Mitigazioni
 
  
Cipe
 
    
Progetto preliminare
 
       
     
AICURZIO
ARCORE
BARLASSINA
BELLUSCO
BERNAREGGIO
BIASSONO
BOLTIERE
BONATE SOPRA
BONATE SOTTO
BOTTANUCO
BOVISIO-MASCIAGO
BREGNANO
  BREMBATE
CANTELLO
CAPRIATE SAN GERVASIO 
CARATE BRIANZA
CARBONATE
CASNATE CON BERNATE
CARNATE
CARIMATE
CASSANO MAGNAGO 
CASTIGLIONE OLONA
CERMENATE   
CERIANO LAGHETTO
CESANO MADERNO 
CHIGNOLO D'ISOLA
 CIRIMIDO
  CISLAGO
CLIVIO
COGLIATE
COMO
CORNATE D'ADDA
DALMINE
DESIO
FAGNANO OLONA
FENEGRO'
FILAGO
   GAZZADA SCHIANNO
GERENZANO
GORLA MAGGIORE
 GORLA MINORE  
GRANDATE
LAZZATE 
LENTATE SUL SEVESO
LESMO
LIMIDO COMASCO
LIPOMO
LISSONE
LOCATE VARESINO
LONATE CEPPINO
LOMAZZO
LOZZA
MACHERIO
MADONE
MALNATE
MEDA
MEZZAGO
MISINTO
MONTORFANO
MORAZZONE
MOZZATE
ORIGGIO
ORNAGO
OSIO SOTTO
PRESEZZO
RESCALDINA
ROVELLASCA
ROVELLO PORRO
SEREGNO
SEVESO
 SOLBIATE OLONA
SOVICO
SULBIATE
TAVERNERIO
TERNO D'ISOLA
TRADATE
TREZZO SULL'ADDA
TRIUGGIO
TURATE
UBOLDO
USMATE VELATE
VARESE
VEDANO OLONA
VILLA GUARDIA
VIMERCATE 
               



            

Vedano Olona


 
tangenziale varese lotto 1
       
   
PROGETTO  MISURE COMPENSATIVE PL 41
 
 
   
    
  Ricostruzione ecologico- ambientale nell'ambito dello svincolo di Vedano Olona e Malnate 45
         
LA RETE DEI PROGETTI LOCALI PROGETTO LOCALE  n.41
   
COMUNI INTERESSATI:
Lozza (VA), Varese (VA), Vedano Olona (VA), Malnate (VA), Morazzone (VA)
 
LOCALIZZAZIONE:
Piana agricola ad ovest del corso dell’Olona all’interno  del PLIS RTO
     
FILARI E BOSCHI DELLA PIANA AGRICOLA DELL’OLONA
  
RELAZIONI CON MITIGAZIONI
Affiancamento del bosco di compensazione agli interventi di mitigazione previsti in adiacenza al tracciato.
 
 
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO:
La piana sotto l’abitato di Lozza rappresenta dal punto di vista percettivo un ambito in cui lo sguardo, dopo i boschi e la valle dell’Olona, si apre e domina paesaggi più ampi. Il progetto pone al suo centro la percezione della piana, in particolare da sud, e accompagna lo sguardo attraverso la sottolineatura dei segni che permangono al suolo, il tracciato della strada statale, il tracciato della ferrovie, le vicinali e il corso dell’Olona. Il progetto si articola in quattro elementi principali. Un primo intervento è la realizzazione di un doppio filare con una fascia a prato lungo la strada nord sud che incanala la visuale lungo il tracciato storico. Il secondo intervento è la realizzazione di un nuovo bosco nella porzione nord della piana a filtro del tracciato autostradale, dei capannoni esistenti a sud di Lozza, che collaborerà con gli interventi di mitigazione. Un terzo intervento è costituito dalla realizzazione di una serie di filari ad integrazione delle fasce boschive esistenti lungo il tracciato ferroviario di-smesso della Valmorea e lungo il fiume Olona e il sistema delle vicinali. Un’ultima azione è costituita dalla riqualificazione dei tracciati agricoli esistenti e la loro fruibilità ciclo pedonale, e la realizzazione di un percorso ciclabile sul sedime della ex ferrovia della Valmorea, in continuotà con il progetto finanziato fino a Castiglione Olona.
 
CRITERI E OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI
 


L’intervento si articola lungo l’asta dei fiumi Olona e Lanza, attorno al tracciato della ferrovia dismessa della Valmorea.
Il progetto si articola in due ambiti principali di intervento: uno lineare, centrato sul percorso ciclabile della Valmorea, ed uno areale che interessa la piana agricola fra Lozza, Vedano e Castiglione Olona.

Gli interventi sull’asta della Valmorea coinvolgono i comuni di Lozza, Malnate e Varese e prevedono la realizzazione di tratti della ciclabile della Valmorea prevista e finanziata dalla Provincia di Varese fino a Castiglione Olona, a partire da sud dall’asta lineare nella piana di Lozza, e sempre in comune di Lozza fino alla prevista diga. Da qui il progetto dei percorsi si sposta ad est del fiume nell’ambito del PLIS del Lanza in comune di Malnate mentre ad ovest del fiume il vecchio tracciato ferroviario rimane parzialmente in area di esondazione duecentennale della diga. La misura compensativa nel PLIS del Lanza interessa la valle dei Mulini prevede il parziale finanziamento, relativo alla costruzione di percorsi e sistemi di fruizione del parco, del progetto del PLIS del Lanza e dei comuni di Malnate e Varese denominato “Promozione di un percorso partecipato per la riqualificazione del sistema fluviale Lanza Olona”. Sempre all’interno del medesimo progetto la misura compensativa per il comune di Varese
permette di definire un anello di percorribilità fra i mulini di Gurone e le foppe di Malnate con un percorso in affiancamento alla ferrovia storica della Valmorea. L’asse della ferrovia rappresenta una direttrice transnazionale Italo Svizzera di mobilità lenta e di fruizione turistica. Fra Valmorea e la Svizzera è ancora in funzione il vecchio treno a vapore a con un utilizzo turistico. La direttrice della Valmorea permette di connettere due PLIS, Rile Tenore Olona e Lanza.
L’intervento sulla piana di Lozza prevede il proseguimento del percorso ciclabile lungo il tracciato della vecchia ferrovia, che trova un punto critico nel superamento dello snodo di Lozza, e poi corre lungo il rettifilo della piana fino a rientrare a sud nella valle dell’Olona. La piana sotto l’abitato di Lozza rappresenta dal punto di vista percettivo un ambito in cui lo sguardo, dopo i boschi e la valle dell’Olona, si apre e domina paesaggi più ampi. Il progetto pone al suo centro la percezione della piana, in particolare da sud, e accompagna lo sguardo attraverso la sottolineatura dei segni che permangono al suolo, il tracciato della strada statale, il tracciato della ferrovie della Valmorea, le vicinali e il corso dell’Olona. Il progetto si articola in quattro elementi principali. Un primo intervento è la realizzazione di un doppio filare con una fascia a prato lungo la strada nord sud che incanala la visuale lungo il tracciato storico. Il secondo intervento è la realizzazione di un nuovo bosco nella porzione nord della piana ad ispessire la fascia di mitigazioni del tracciato autostradale e la vista dei capannoni esistenti a sud di Lozza. La misura compensativa per il comune di Vedano Olona prevede la riqualificazione di porzioni dei boschi sulla sponda est dell’Olona fra il fiume e l’abitato.
        

     
 
PL 41 BIS
   
PROGETTO  esecutivo  DELLE MISURE  COMUNALI  COMPENSATIVE     EX    PL 41
 
 
2015
              
 11 dic 2015  
  
45
 15 dic 2016
 
 
  
     
           
   Progetto esecutivo Vedano Olona
 
 
 
Oltre che alla trasformazione da compensazioni ambientali in comunali
 
i fondi vengono utilizzati per danneggiare i torrenti