OSSERVATORIO ECOLOGICO BRIANZA


     


     
      
Seveso
   
 
          
PROTOCOLLO D’INTESA  ARTICOLO 34 DELLE NORME DEL PTCP
 
TRA I COMUNI DI CESANO MADERNO, SEREGNO ,SEVESO   E PROV. MB 
  
           
estratto art. 4 dell'intesa
 
b. Spazio libero – Allegato 4
b.1 La superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero (superficie mantenuta all’uso naturale, agricolo o a parchi e giardini) è individuata nella misura minima complessiva pari a 176.080 mq (corrispondente a circa il 78% della superficie non urbanizzata allo stato di fatto nell’intero AIP), così distribuita:
b.1.1 61.420 mq minimo in Comune di Cesano Maderno (corrispondente a circa il 64% della superficie non urbanizzata allo stato di fatto nella porzione di AIP ricadente in Comune di Cesano Maderno);
b.1.2 114.660 mq minimo in Comune di Seveso (corrispondente a circa il 89% della superficie non urbanizzata allo stato di fatto nella porzione di AIP ricadente in Comune di Seveso);
b.2 la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero di cui al precedente punto b.1 è qualificata come di massima indicato in Allegato 4;
b.3 la superficie in AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, costituisce ampliamento della Rete verde di ricomposizione paesaggistica del Ptcp nella misura minima di 139.300 mq così individuati:
b.4.1 45.800 mq circa in comune di Cesano Maderno;
b.4.2 93.500 mq circa in Comune di Seveso
Ai sensi dell’art.31 del Ptcp in rete verde è fatto divieto di realizzare opere (in superficie e nel sottosuolo) che comportino l’impermeabilizzazione del suolo. Sono fatte salve le previsioni del Piano delle regole vigente del Comune di Seveso relative a Spazi aperti. Lotti recintati per il verde privato del tempo libero (art.31 delle Norme).
 
 
c. Compensazioni territoriali e progetto per il paesaggio - Allegato 4

c.1 L’Ambito di valenza ecologico-ambientale – individuato in Allegato 4 – è costituito:

- dalla maggior parte delle aree da mantenere a spazio libero di cui al precedente punto b;

- da parte delle aree individuate in Allegato 3 tra le superfici a nuovo consumo di suolo e da aree urbanizzate allo stato di fatto qualificate, dai Pgt vigenti dei Comuni in intesa, prevalentemente quali Verde paesaggistico ambientale (Comune di Seregno), Lotti recintati per il verde privato del tempo libero, Aree agricole aperte, Attrezzature e servizi di interesse pubblico e generale e Parchi e giardini (Comune di Seveso), Zona agricola (Comune di Cesano Maderno).

In Ambito di valenza ecologico-ambientale le recinzioni, laddove necessarie, devono essere permeabili ai passaggi faunistici.
 
c.2 In aggiunta a quanto specificato al precedente punto b.3 relativamente all’ampliamento della Rete verde di ricomposizione paesaggistica del Ptcp vigente, è inoltre prevista:

- l’inclusione in Rete Verde, anche al fine di garantirne la continuità, di ulteriori 50.500 mq circa, dei quali 10.100 mq in Comune di Cesano Maderno, 28.400 in Comune di Seveso e 12.000 in Comune di Seregno corrispondenti ad aree urbanizzate/di nuova urbanizzazione. Complessivamente la rete verde è ampliata di circa 189.800 mq. L’ampliamento della rete verde è interamente individuato internamente all’Ambito di valenza ecologica-ambientale di cui al precedente punto c.1.

Sono fatte salve le previsioni del Piano delle regole vigente del Comune di Seregno per le Aree a verde paesaggistico-ambientale esterne al Plis (art.32.2 dell’“Articolato”) e le previsioni del Piano delle regole vigente del Comune di Seveso relative a Spazi aperti. Lotti recintati per il verde privato del tempo libero (art.31 delle Norme).
c.3 Interventi di imboschimento nel Comune di Cesano Maderno in corrispondenza delle aree a verde pubblico da mantenere libere da nuova urbanizzazione lungo la via Frank, come individuate in Allegato 4. Gli interventi interessano una fascia della profondità, laddove possibile, di almeno 25 metri e dovranno costituire, qualora di superficie pari o superiore a 2000 mq, bosco ai sensi dell’art.42 della LR 31/2008.
c.4 Intervento di de-impermeabilizzazione e contestuale rinaturalizzazione dell’area individuata in Allegato 4 per una superficie pari a 950 mq circa, inclusa tra gli interventi di imboschimento di cui al precedente punto c.3.
c.5 Realizzazione di filare alberato, compatibilmente con le aree urbanizzate allo stato di fatto, lungo la via Frank in Comune di Cesano Maderno.
 
c.6 Riqualificazione della via Anna Frank, posta a confine tra i Comuni di Cesano Maderno e Seregno, e dei relativi innesti della rete viabilistica posta a sud della stessa (intervento correlato alla previsione degli insediamenti di cui al precedente punto a.1). La riqualificazione dovrà prendere in considerazione tecniche di progettazione “shared space” (integrazione e interazione dei diversi utenti della strada nello stesso spazio) e dovrà mantenere le caratteristiche di “Strada locale” (F), 
 
 
   
       
   I documenti dell'intesa
 
       Seveso home