|
|
|
 |
Albiate
|
|
|
|
|
|
|
Osservazioni al PCTP presentate nel 2012
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA |
|
Osservazione a cura di:
Associazione Torrette Bini Dosso Boscone - Macherio
Comitato per l'ampliamento del Parco Brianza
Centrale
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA |
|
Osservazione a cura di:
Associazione Torrette Bini Dosso Boscone - Macherio
Comitato per l'ampliamento del Parco Brianza
Centrale
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA |
|
Osservazione a cura di:
Associazione Torrette Bini Dosso Boscone - Macherio
Comitato per l'ampliamento del Parco Brianza
Centrale
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA |
|
Osservazione a cura di:
Associazione Torrette Bini Dosso Boscone - Macherio
Comitato per l'ampliamento del Parco Brianza
Centrale
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Albiate - Osservazioni al PTCP: La salvaguardia degli Ambiti Agricoli Strategici |
|
|
|
Osservazione n. 3
presentata dal Comitato per l'Ampliamento del Parco Brianza centrale al
PTCP della Provincia di MB e riguardante il Comune di Albiate, zona
Cascina Dosso – via delle Valli |
|
|
|
Preso
atto delle differenti destinazioni urbanistiche indicate dagli
azzonamenti del PGT di Albiate (Polo produttivo Albiate Seregno Della
Valle) ma, al tempo stesso, sottolineata la più che discutibile
necessità di ampliamento del polo produttivo sul confine con il
Comune di Seregno, in primo luogo, per la cessata attività di
una delle due aziende operanti in loco ma anche in considerazione della
bassa accessibilità del sito (Tavola 14 del PTCP - Ambiti
di accessibilità sostenibile).
Fatto, infine, riferimento a quanto
è suggerito nel Rapporto finale DiAP sul documento di
inquadramento del Piano d’Area Pedemontana “... Una parte
significativa dell’area è inserita tra le Aree agricole
strategiche. Si suggerisce tuttavia una loro estensione comprendendo
tutte le aree di compensazione ambientale di Macherio e di Lissone, la
zona di rispetto attorno al nuovo ipotizzato cimitero, le aree a sud
del Dosso tra i comuni di Seregno e Albiate...”,
visto e considerato che le aree oggetto della presente osservazione sono:
quelle a sud di via delle Valli, aree agricole attualmente coltivate e presidiate da agricoltori locali;
quelle a nord di via delle Valli, aree a prato stabile polifita ed, in parte minore, incolti (rifugio della microfauna);
aree di grande rilevanza paesistica,
perchè assicurano la continuità degli spazi aperti
all'interno della conurbazione della Brianza Centrale;
aree di notevole rilevanza ecologica perchè:
a) area di un corridoio primario,
della Rete Ecologica Regionale, di connessione con il Parco Regionale
della Valle del Lambro (Tavola 2 del PTCP - Elementi di
caratterizzazione ecologica del territorio) sulle quali, in
particolare, insiste una zona di cespuglieto, importante habitat per la
microfauna della zona;
b) riconosciuta come parte della Rete Verde
di ricomposizione paesaggistica (Tavola 6a del PTCP - Progetto di
tutela e valorizzazione del paesaggio - art. 31);
essendo parte delle stesse già
destinate a diventare “Aree di fruizione del PLIS e corridoi
ecologici soggetti a compensazione” dell'ambito di trasformazione
del Polo produttivo Albiate Seregno Della Valle (PGT Albiate Tavola E1
- Carta delle previsioni e degli obiettivi urbanistici);
a garanzia della massima tutela del corridoio ecologico primario della RER
si richiede il completo inserimento delle
aree, contornate in rosso nelle immagini allegate, negli Ambiti
destinati all'attività agricola di interesse strategico (Tavola
7 del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - art. 6).
In subordine, si richiede il completo
inserimento negli Ambiti destinati all'attività agricola di
interesse strategico (Tavola 7 del Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale – art. 6) delle aree destinate a
diventare “Aree di fruizione del PLIS e corridoi ecologici
soggetti a compensazione” dell'ambito di trasformazione del Polo
produttivo Albiate Seregno Della Valle (PGT Albiate – Tavola E1 -
Carta delle previsioni e degli obiettivi urbanistici).
|
|
 |
Ambiti
destinati all'attività agricola di interesse strategico -
Immagine PTCP di Monza e Brianza (adottato) Tavola 7
|
|
 |
Elementi di caratterizzazione ecologica del territorio - Immagine PTCP di Monza e Brianza (adottato) Tavola 2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Osservazione n. 5
presentata dal Comitato per l'Ampliamento del Parco Brianza centrale al
PTCP della Provincia di MB e riguardante il Comune di Albiate, zona
nord-est di Cascina Dosso |
|
|
|
|
|
Preso atto delle
differenti destinazioni urbanistiche contenute nel PGT di Albiate
(Ambiti di trasformazione: Area Campelli Strecciola e Area
Robetti-Europa / Tavola E1 - Carta delle previsioni e degli
obiettivi urbanistici) ma, al contempo, fatto riferimento, anche, a
quanto è suggerito nel Rapporto finale DiAP sul documento di
inquadramento del Piano d’Area Pedemontana “...La
Rete verde d’altra parte ricomprende le zone a sud tra Lissone e
Macherio, ma esclude le aree agricole strategiche e le aree attualmente
non edificate di Sovico e di Albiate. Si suggerisce una sua estensione
ad est comprendendo almeno le zone agricole strategiche di Albiate e
Sovico...”,
visto e considerato che le aree oggetto della presente osservazione:
sono aree agricole attualmente coltivate e
presidiate da agricoltori locali;sono aree di alto valore paesistico,
perchè, in primo luogo, garantiscono la continuità degli
spazi aperti all'interno della conurbazione della Brianza Centrale ma
anche perchè assicurano, inoltre, alcune visuali di pregio che
meritano di essere conservate o, meglio ancora, migliorate e
valorizzate come, ad esempio, il cannocchiale visivo verso Cascina
Canzi e la discontinua quanto caratteristica alberatura lungo il
margine sud di via Nazario Sauro;
costituiscono un possibile, ulteriore ed importante,
irrobustimento del corridoio ecologico primario della RER- Rete
Ecologica Regionale, di connessione con il Parco Regionale della Valle
del Lambro (Tavola 2 del PTCP - Elementi di caratterizzazione ecologica
del territorio), a nord-est di Cascine Dosso;
con l'obiettivo di contribuire al massimo
contenimento del consumo di suolo agricolo e naturale all'interno della
conurbazione della Brianza Centrale e di rafforzare uno dei settori
più delicati e frammentati dell'intera Rete Ecologica
Regionaleconseguentemente ad una differente ricollocazione dei diritti
volumetrici, già acquisiti, degli Ambiti di trasformazioni
urbanistica, sopra indicati, previsti dal vigente PGT del Comune di
Albiate.
si richiede il completo inserimento delle aree,
contornate in rosso nell'immagine allegata, negli Ambiti destinati
all'attività agricola di interesse strategico (Tavola 7 del
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - art. 6) e nella Rete
Verde di Ricomposizione Paesaggistica (Tavola 6a del Piano Territoriale
di Coordinamento Provinciale – art. 31).
In subordine, si richiede il completo inserimento
delle aree, contornate in rosso nell'immagine allegata, nella Rete
Verde di Ricomposizione Paesaggistica (Tavola 6a del Piano Territoriale
di Coordinamento Provinciale – art. 31).
|
|
 |
Ambiti di interesse provinciale - Immagine PTCP di Monza e Brianza (adottato) Tavola 6d
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Osservazione n. 6 presentata dal Comitato per l'Ampliamento del Parco
Brianza centrale al PTCP della Provincia di MB e riguardante il
Comune di Albiate, zona via Cesare Battisti – via San Carlo
|
|
|
|
|
|
Preso atto delle
differenti destinazioni urbanistiche contenute nel PGT di Albiate
(Ambito di trasformazione: Area Gramsci est / Tavola E1 - Carta delle
previsioni e degli obiettivi urbanistici) ma, al contempo, fatto
riferimento, anche, a quanto è suggerito nel Rapporto finale
DiAP sul documento di inquadramento del Piano d’Area
Pedemontana “...La Rete verde d’altra parte
ricomprende le zone a sud tra Lissone e Macherio, ma esclude le aree
agricole strategiche e le aree attualmente non edificate di Sovico e di
Albiate. Si suggerisce una sua estensione ad est comprendendo almeno le
zone agricole strategiche di Albiate e Sovico...”, visto e
considerato che l'area, tra le albiatesi via Cesare Battisti e via San
Carlo, oggetto della presente osservazione:
è un'area agricola attualmente coltivata e presidiata da
agricoltori locali;è un'area di grande valore paesistico,
perchè assicura la continuità degli spazi aperti
all'interno della conurbazione della Brianza Centrale;è un'area
di estrema rilevanza ecologica perchè parte del delicato
corridoio primario della RER - Rete Ecologica Regionale, di connessione
con il Parco Regionale della Valle del Lambro (Tavola 2 del PTCP -
Elementi di caratterizzazione ecologica del territorio) e
perchè, di fatto, costituisce anche l'unico vero varco che
garantisce ancora la continuità di connessione ecologica tra il
Parco Regionale della Valle del Lambro e le aree, agricole e naturali,
sopravvissute sul confine tra i Comuni di Albiate, Seregno, Lissone,
Macherio e Sovico;
con l'obiettivo di contribuire al massimo contenimento del consumo di
suolo agricolo e naturale all'interno della conurbazione della Brianza
Centrale e, soprattutto, di rafforzare ed ampliare un delicato varco
ecologico compreso in uno dei settori più fragili e frammentati
dell'intera Rete Ecologica Regionale conseguentemente ad una
differente ricollocazione dei diritti volumetrici, già
acquisiti, dell'Ambito di trasformazioni urbanistica, sopra indicato,
previsti dal vigente PGT del Comune di Albiate.
si richiede il completo inserimento delle aree, contornate in rosso
nelle immagini allegate, negli Ambiti destinati all'attività
agricola di interesse strategico (Tavola 7 del Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale - art. 6) e nella Rete Verde di
Ricomposizione Paesaggistica (art. 31 – Tavola 6a del Piano
Territoriale di Coordinamento Provinciale).
In subordine, si richiede il completo inserimento delle aree,
contornate in rosso nelle immagini allegate, nella Rete Verde di
Ricomposizione Paesaggistica (Tavola 6a del Piano Territoriale di
Coordinamento Provinciale – art. 31).
|
|
 |
Ambiti di interesse provinciale - Immagine PTCP di Monza e Brianza (adottato) Tavola 6d
|
|
 |
Elementi di caratterizzazione ecologica del territorio - Immagine PTCP di Monza e Brianza (adottato) Tavola 2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Osservazione n. 7
presentata dal Comitato per l'Ampliamento del Parco Brianza centrale al
PTCP della Provincia di MB e riguardante il Comune di Albiate,
zona via 2 Giugno – via Sant'Ambrogio – via San Carlo
|
|
|
|
|
|
Con l'obiettivo di
rafforzare il delicato corridoio ecologico primario della RER - Rete
Ecologica Regionale (Tavola 2 del PTCP - Elementi di caratterizzazione
ecologica del territorio), in corrispondenza di uno dei suoi settori
più fragili e frammentati, ovvero nel tratto di connessione
compreso tra le aree del Parco Regionale della Valle del Lambro e
quelle, agricole e naturali, sopravvissute sul confine tra i Comuni di
Albiate, Carate Brianza, Seregno, Lissone, Macherio e Sovico.
Fatto, anche, riferimento a quanto è suggerito nel Rapporto
finale DiAP sul documento di inquadramento del Piano d’Area
Pedemontana “...La Rete verde d’altra parte ricomprende le
zone a sud tra Lissone e Macherio, ma esclude le aree agricole
strategiche e le aree attualmente non edificate di Sovico e di Albiate.
Si suggerisceuna sua estensione ad est comprendendo almeno le zone
agricole strategiche di Albiate e Sovico...”,
si richiede l'inclusione nella Rete Verde di Ricomposizione
Paesaggistica (Tavola 6a del Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale – art. 31) degli Ambiti destinati all'attività
agricola di interesse strategico, contornati in rosso nelle immagini
allegate, situati nel territorio del Comune di Albiate e, più
precisamente, compresi tra le vie 2 Giugno, Sant'Ambrogio e San Carlo.
|
|
 |
Ambiti di interesse provinciale - Immagine PTCP di Monza e Brianza (adottato) Tavola 6d
|
|
 |
Elementi di caratterizzazione ecologica del territorio - Immagine PTCP di Monza e Brianza (adottato) Tavola 2
|
|
|
|
ALBIATE HOME |
|
|
|
|
|
|