| | | | | |
| | | | | |
|
| |
| | |
|
| | Sir
John Ambrose Fleming
| | |
| | | | | |
|
| | Lancaster
29.11.1849-Sidmouth
(Devonshire) 18.4.1945 | | |
|
|
|
| | |
|
|
|
Cronologia
biografica
(1)
|
|
|
| | | | | |
|
| |
| | |
| 1849 |
| 29
Novembre
Nasce
il settimo figlio , John
Ambrose
nella famiglia del Rev. James Fleming
D.D. . |
| |
| |
| |
| |
| 1854 | | La
famiglia si trasferisce a Tufnell Park,
Londra , perchè il padre deve presiedere
alla
Congregational
Chapel a Kentish Town. |
| |
|
|
| |
| |
| 1860 | | Frequenta
il College
School, Gower Street. | | |
| |
|
|
| |
| 1866 | | Inizia
gli studi all' University
College London. | | |
| |
|
|
| |
| 1870 | | 30
novembre si diploma. | | |
| |
|
|
| |
| 1872 | | Studia
chimica
al Royal College of Science, a South Kensington.
|
|
|
| |
|
| |
|
| 1873 | | Presenta
il suo primo articolo al congresso della Physical
Society di
Londra
‘On the
new Contact Theory of the Galvanic
Cell’ Proc. Physical
Society, Vol 1 pp1, 1874. | | |
| |
|
| |
|
| 1874 | | Si
laurea in scienze all'Università di Cheltenham. |
| |
|
|
| | |
|
| 1877 | | Frequenta
l'Università di Cambridge, e segue le lezioni di
matematica
di Besant con Stokes e Maxwell. |
| |
|
|
| | |
|
| 1881 | | Inizia la sua carriera di docente al Nottingham
University
College
come professore di fisica e matematica.
Riceve uno
stipendio annuo di 400 paid integrato da una percentuale delle rette
pagate dai suoi allievi. Vi rimane solo un anno |
| |
|
|
| | |
|
| 1882 | | Diventa collaboratore scientifico della " Edison Electric Light Company", di
Londra. |
| |
| |
| | |
|
| 1882 | | Insegna
al
St. John’s College, a Cambridge. | | |
| |
|
| |
|
| 1884 | | E'
docente di tecnologia elettrica (poi Ingegneria) presso
l'University College di Londra. | | |
| |
|
| |
|
| 1885 | | Pubblica
“Necessity
for a National Standardising Laboratory for electrical
instrumentation”. ( Necessità della
standardizzazione degli
strumenti elettrici nei laboratori) | | |
| | |
| | |
| 1887 |
| 11 giugno
Si
sposa con Clara
Ripley
Pratt (1856/7–1917)
(2) | |
|
| | |
| |
|
| 1886 | | Diviene
collaboratore della
Ferranti nuova impresa di distribuzione di Energia Elettrica
a
Londra. Impresa che cesserà la sua
attività
nel 1994. |
| |
| |
| |
| |
| 1892 | | E'
eletto
a membro della Royal Society. | | |
| | | Conia
il termine ‘Power Factor’. ( fattore di
Potenza) |
| |
| |
| |
| |
| 1899 | | Assume
l'incarico di collaboratore scientifico della Marconi Company. |
| |
|
|
|
| | |
| 1917
|
|
Muore la
consorte Clara
Ripley Pratt. | | |
| | | |
| |
|
1926
|
|
Si
dimette da docente all'età di 77. Si ritira
“Greenfield„ con due sue
sorelle. Nella
nuova residenza crea una piccolo
laboratorio nello
scantinato per il suo lavoro sperimentale.
| | |
| | | |
| |
| 1928 | | (11 Luglio)
Si
risposa (a 79 anni) con una giovane cantante Miss Olive
May Franks (1898- 1933) di Bristol figlia di
George Franks. (2) |
| |
|
| |
| | |
| 1930 | | Assume
la carica di Presidente
della "Television Society" | | |
| |
|
|
| |
| 1945 | | 18 Aprile muore
a
Sidmouth, Devon. | | |
| | | |
| |
|
|
|
 |
|
|
| | |
| | |
| Note: |
| 1
)
http://www.ee.ucl.ac.uk/Fleming | |
|
| | | 2)
http://en.wikipedia.org/wiki/John_Ambrose_Fleming |
| |
|
| | | |
|