| | | | |
| |
| | |
| Paul Nipkow
| | |
Lauenburg,
Germania
22.8.1860
+ Berlino 24.8.1940 | |
|
|
| | Cenni
biografici |
| |
| |
| Nel
1882 frequenta l'Università di Berlino. Deve
abbandonare
la
facoltà per motivi finanziari alla morte del padre. Nel 1884
deposita
una domanda di brevetto "Elektrisches Teleskop"
(telescopio
elettrico) ed ottiene il brevetto di tele-visione. Dopo aver
prestato
il servizio militare Nipkow lavora presso la
Zimmermann-Buchloh,
a Borsigwalde in qualità di progettista di dispositivi di
sicurezza
per calzature e in questa ditta verrà promosso a Ingegnere
capo.
Nel 1919 è in pensione anticipata e dedica tutto il suo
tempo al
perfezionamento del disco da lui brevettato. Nel 1930 la Siemens
&
Halske di Berlino acquista il suo brevetto del 1924 sulla
sincronizzazione.
Il modello Nipkow sino all'avvento della televisione elettronica rimase
il fondamento per tutte le sperimentazioni della "televisione
meccanica".
Il 18 aprile 1934 vi fu la prima emissione sperimentale dalla
stazione
"Paul Nipkow" dal Krollper di Berlino. E dal 22 marzo 1935 iniziano le
emissioni (quotidiane) delle Deutschen Reichspost
prodotta
dal Reichsrundfunkgesellschaft , nella banda UHF. L'anno
successivo
si avrà il servizio regolare, la stazione Nipkow aveva 14
dipendenti
ed aveva un bilancio di 300.000 Reichsmark. Nel 1935 Nipkow
fu nominato dal Reichsrundfunkgesellschaft Presidente onorario
della
società Fernsehgemeinschaft, utilizzata a fini
propagandistici.
Nonostante ciò, Nipkow passò la sua vecchiaia in
condizioni
modeste. Conservò fino alla sua morte uno spirito
d'inventore.
Dopo
la sua morte, fu sepolto al III cimitero di Pankow. Una targa
commemorativa
è stata posta sulla casa del numero 5 di Pankstrasse 5, dove
risiedé
del 1914 fino alla sua morte |
| |
| |
| Documenti  |
| |
| |
|
| |
|
|
|
|
|
| |
| |
|