| | | | | |
| |
| | |
|
| |
| | |
|
| |
| Samuel
Finley
Breese Morse | |
|
| |
| | |
|
|
| | Charlestown,
- Massachusetts
27.04.1791-New York 02.04.1872 |
| |
| | | | | |
| | |
| |
|
| | |
Cronologia
biografica di
Samuel Finley
Breese
Morse | |
|
| | | | | |
| | |
|
| |
| 1791 |
| Nasce il
27 aprile a
Charlestown, in
Massachusetts, primogenito
di Jedidiah Morse e Elizabeth Ann Finley
Breese. | |
|
| | |
|
| |
|
1794 | |
Nasce il fratello
Sidney Edwards Morse
il 7 febbraio | |
|
| | |
|
| |
|
1795 | |
il secondo
fratello Richard Cary
Morse viene alla
luce il 18 giugno. | |
|
| | |
|
| |
|
1799 | |
Entra all'accademia
"phillips",
ad Andover, Massachusetts. | |
|
| | |
|
| |
|
1805 | |
Inizia a frequentare
l'università di Yale | |
|
| | |
|
| |
|
1810 | |
Si laurea a Yale e
si impiega presso
Daniel Mallory,
editore di Boston. | |
|
| | |
|
| |
|
1811 | |
Luglio
Parte per Londra con
Washington Allston, Studia alla Royal
Academy of
Arts
di Londra | |
|
| | |
Dicembre
Morse
alloggia con
Charles Leslie di Philadelphia, altro studente
di
pittura.
Diviene amico del
poeta
Samuel Taylor Coleridge, dei connazionali Charles Bird King, pittore e
dell'attore John Howard Payne, e del pittore inglese Benjamin
Robert
Haydon. | |
|
| | |
|
| |
|
1812 | |
Morse partecipa ad
una mostra
d'arte a Londra
con una statuetta di creta morte di Ercole
, e
vince
una medaglia d' oro alla società di Adelphi
. | |
|
| | |
|
| |
|
1815 | |
Ottobre
Ritorna negli USA
e apre uno studio
d'arte a Boston | |
|
| | |
|
| |
|
1816 | |
Alla ricerca delle
commissioni di
ritratti per sostenersi
economicamente , Morse si reca nel New
Hampshire e
conosce Lucretia
Pickering, che sarà la futura
moglie. | |
|
| | |
| |
|
| 1818 | |
-29
settembre Samuel
si sposa con Lucrezia Pickering Walker a Concord, New
Hampshire. | |
|
| | |
| |
|
| 1919 | |
-2 settembre
Nasce la
primogenita
Susan Walker Morse | |
|
| | |
La città
di Charleston
commissiona al Morse
un ritratto del presidente James Monroe. |
| |
|
|
| | |
|
| 1823 | |
- 7
marzo Nasce il
secondo figlio
Charles Walker Morse. | |
|
| | |
Apre uno studio
d'arte a New York City | |
|
| | |
| |
|
| 1825 | |
7
gennaio Nasce il
terzo figlio James
Edward Finley
Morse | |
|
| | |
Il
7 febbraio muore improvvisamente la moglie Lucrezia all'età
di
25
anni. | |
|
| | |
| |
|
| 1826 | |
Gennaio
-Fonda
la "National
Academy of Design" a New York di cui ne diviene presidente |
| |
|
|
| Il 9 giugno
muore
il padre Jedidiah | |
|
| | |
| |
|
| 1828 | |
28 maggio
muore
la madre
Elizabeth Ann Finley Breese | |
|
| 1829 | |
novembre
Lascia
i figli a dei parenti e parte per l'europa ove visita Lafayette a
Parigi
e visita musei in tutta europa. | |
|
| | |
| |
|
| 1832 | |
E' nominato
professore di pittura e
scultura all'università
di New York (ora New York University). |
| |
|
|
| | |
|
| 1835 | |
E' nominato
Professore di Literature
of the
Arts and Design at the University of the City of New York |
| |
|
|
| Pubblica Foreign
Conspiracy
Against the Liberties
of the United States (New York: Leavitt, Lord
& Co.) sul
periodico New York Observer.Morse costruisce un
telegrafo
registratore con
un nastro di carta e lo mostra a parecchi
amici e conoscenti. | |
|
| | |
| |
|
| 1836 | |
Si candida alle
elezioni a sindaco di
New York nel partito
(anti-immigration) ed ottiene 1.496 voti. |
| |
|
|
| | |
|
| 1837 | |
28
settembre Morse
presenta brevetto per il
telegrafo. Si ritira
dall'attività di pittore
per
dedicarsi al telegrafo | |
|
| | |
| |
|
| 1838 | |
Gennaio
Morse
crea il famoso
codice  |
| |
|
|
| 8 febbraio
Morse
presenta il telegrafo al comitato scientifico del
Philadelphia's
Franklin Institute. e all'U.S. House of
Representatives Committee
on Commerce, presieduta da F. O. J. Smith of Maine. |
| |
|
|
| | |
|
| | |
21
febbraio
Morse
presenta il telegrafo al presidente Martin Van
Buren nel
suo
studio. | |
|
| | |
Marzo
Il membro del
Congresso Smith
diventa
socio nel telegrafo, con Morse, Alfred Vail
ed
Leonard
Gale. | |
|
| | |
Il 6
aprile
Smith
promuove nel congresso lo stanziamento di
una somma
di
$30.000 per costruire una linea di telegrafica di
cinquanta
miglia, ma non viene approvato Maggio Morse
è in
Europa per brevettare per il suo telegrafo elettromagnetico
in
Inghilterra,
in Francia ed in Russia. Ma ottiene soltanto il brevetto
francese. | |
|
| | |
| |
|
| 1839 | |
A
Parigi, Morse incontra Louis Daguerre, inventore
del daguerreotype,
e pubblica per primo in America il processo della fotografia.
Morse
è uno dei pionieri della "daguerreotypes" negli USA |
| |
|
|
| | |
|
| 1840 | |
Morse
ottiene un brevetto degli Stati Uniti per il suo
telegrafo. | |
|
| | |
Apre uno studio di
Dragherrotipia
(fotografia) con John
William Draper a New York | |
|
| | |
| |
|
| 1841 | |
Si ripresenta come
candidato a sindaco
ma ottiene meno
di cento voti. | |
|
| | |
| |
|
| 1842 | |
Morse sperimenta la
trasmissione
sottomarina per due
miglia tra Battery e Governor's Island in New York Harbor |
| |
|
|
| | |
|
| 1843 | |
3
marzo Il congresso
stanzia $30.000 per una linea telegrafica
sperimentale
da Washington, DC, a Baltimora, nel Maryland. La
costruzione
della linea inizierà
parecchi mesi dopo. | |
|
| | |
| |
|
| 1844 | |
24 Maggio
Morse trasmette
il messaggio telegrafico "What
hath God wrought?" dalla Supreme Court chamber in
Capitol in
Washington, D.C., al deposito ferroviario di B & O
Railroad
Depot
in Baltimore,Maryland. | |
|
| | |
| |
|
| 1845 | |
Primavera
Morse
sceglie come suo agente
per gli USA Amos Kendall,
In maggio,
Kendall e F. O. J.
Smith
fondano la Magnetic Telegraph Company i Magnetic
Telegraph
per installare
il telegrafo da Baltimora fino
Filadelfia
e New York. | |
|
| | |
Estate
Morse
è in Europa per
promuovere i suoi brevetti ed assicurare i
suoi
diritti sul telegrafo. | |
|
| | |
| |
|
| 1847 | |
Morse compra il
boschetto
della locusta,
(Locust Grove) una proprietà che è attraversata
dal
Hudson River vicino a Poughkeepsie, New York (di
Hudson.) | |
|
| | |
| |
|
| 1848 | |
Sposa Sarah
Elizabeth Griswold,
una seconda cugina, ventisei anni più
giovane di
lui,
il 10 agosto. | |
|
| | |
| |
|
| 1849 | |
Nasce Samuel
Arthur Breese
Morse il 25 luglio
, quarto figlio. | |
|
| | |
| |
|
| 1851 | |
L' 8 aprile vede la
luce il quinto
figlio
, Cornelia (Leila) Livingston Morse. | |
|
| | |
| |
|
| 1853 | |
Nasce il sesto
figlio William
Goodrich
Morse il 31 gennaio | |
|
| | |
| |
|
| 1854 | |
La Corte
suprema degli
STATI UNITI ascolta
i reclami di Morse per il brevetto sul telegrafo.
Tutte
le aziende
degli STATI UNITI che usano il suo
sistema cominciano
a pagare i diritti d'autore
a Morse. Morse
si presenta
come candidato
democratico nel distretto
di Poughkeepsie , New York. ma non ha successo
| | |
|
|
| | |
|
| 1857 | |
Il 29
marzo Nasce
il settimo ed ultimo figlio Edward Lind
Morse 1857-1858
Morse è
consulente della Cyrus W. Field's company per la posa del primo cavo
transatlantico
che però non ha successo. |
| |
|
|
| | |
|
| 1859 | |
La Magnetic
Telegraph Company
viene incorporata
dalla Field's American Telegraph Company. |
| |
|
|
| | |
|
| 1865 | |
Morse
è amministratore del
Vassar College
in Poughkeepsie, a New
York. | |
|
| | |
| |
|
| 1866 | |
Si
trasferisce con la sua seconda
moglie ed i loro
quattro bambini in Francia, e vi
soggiornano fino
al
1868. | |
|
| | |
| |
|
| 1867 | |
Morse è
rappresentante
degli
Stati Uniti all'esposizione dell'universale de Parigi. |
| |
|
|
| | |
|
| 1872 | |
Il 2
aprile Morse
muore a New York
City all'età di ottantun anni. È sepolto
nel
cimitero
di Greenwood, Brooklyn | |
|
| | |
| |
|
| | |
GENEALOGIA
DELLA FAMIGLIA
MORSE (Padre) | |
|
|
 |
| |
|
|
| GENEALOGIA
FAMIGLIA DI
MORSE | |
|
|
 |
| |
| | |
| | |
| | |
| | |