| | | |
| | |
|
|
| | |
| | |
Guglielmo
Marconi |
| | | |
| | |
Bologna
25.4.1874-Roma
20 luglio 1937 |
| | |
|
| | |
Cronologia
biografica |
|
|
|
|
|
1874 |
| 25
aprile Nasce
a Bologna
in via Asse, 1170 da Jameson
Annetta fu
Giacomo
e
Marconi Giuseppe fu Domenico  |
|
| | |
| 1891 | |
Marconi
è
iscritto all'Istituto
Tecnico Nazionale di Livorno |
|
| | |
| 1895 |
| Esperimenti
sulla
collina con la
tecnica "del conduttore
verticale" (portata 1,5 Km)  |
|
| | |
| 1896 | |
2
febbraio
Marconi lascia l'Italia per Londra |
|
| | 31
marzo Marconi
incontra Sir
William Preece |
|
|
| 12
dicembre
Presenta all' ingegnere capo del (General Post Office) a Sir
William Preece la propria invenzione |
|
| | |
| 1897 |
| 6
luglio Presenta
ai
reali d'Italia la sua invenzione  |
|
| | Esperimenti a
Lavernock Point (portata
14 km) |
|
|
| 20
luglio FondaThe
Wireless Telegraph and Signal Company Ltd.  |
| | |
|
| 1898 | |
Crea
le
stazioni sperimentali
di Alum Bay (Needles Hotel, isola di Wight); di Bournermouth sulla
manica
(Madeira House) ; sull'isola di Rathlin in Irlanda; di Poole presso
Bournermouth. |
|
|
|
|
|
1899 | |
Prima conferenza
all'Istituto of
Electrical Engineers
di Londra-"Wireless Telegraphy" |
| | |
Primo collegamento
radio attraverso la
manica tra Sout
Foreland (Dover) e Wimereux (Boulogne) |
|
| | Collegamento tra la
stazione di Needles
e navi da guerra
della marina britannica ( portata 130 km) |
|
| | |
| 1900 | |
Collegamento
tra la
Stazione radio
di Niton, isola di Wogth (S. Caterina) e capo Lizard, Cornovaglia
(portata
300 km) |
|
|
| 26
aprile ottiene
il brevetto Britannico 7777 sulla Telegrafia Sintonica |
| | |
J.A.
Fleming
entra nella Compagnia Marconi come consulente scientifico. |
| | |
|
| 1901 | |
Primo collegamento
transatlantico tra
Poldhu e Terranova  |
|
| | |
| 1902 | |
16
luglio a
Kronstadt Marconi esegue dimostrazioni sperimentali alla presenza del
re
Vittorio Emanuele III e lo Zar Nicola II |
|
| | |
| 1905 |
| Sposa a Londra Beatrice O'Brien
figlia di Lord
Inchiquin |
| | | |
| 1908 | |
11
settembre Nasce la primogenita
Degna |
| | |
|
| 1909 |
| Marconi
riceve il
Premio Nobel per
la fisica |
|
|
|
|
| 1910 |
| 21 giugno
Nasce
il secondogenito
Giulio a Villa Grifone |
|
| | |
| 1914 | |
Viene
nominato
Senatore del Regno d'Italia |
|
| | |
| 1915 |
| L'Italia
entra in
guerra e Marconi si
arruola volontario
nella marina |
| | |
|
| 1916 | |
Nasce la terzogenita
Gioia  |
| | |
|
|
1919 | |
Marconi acquista il
panfilo
Elettra  |
| | |
|
| 1920 | |
Muore
la madre
Annetta Jameson |
|
| | |
| 1923 |
| Marconi
mette a
punto un apparato ad
onde corte a fascio |
|
|
|
|
|
1927 |
| 27
aprile il
Vaticano annulla il matrimonio con Beatrice O'Brien |
| | |
12
giugno Sposa
Maria Cristina
Bezzi Scali  |
|
| | |
| 1928 | |
2
febbraio Marconi
è nominato presidente del CNR |
|
| | |
| 1929 |
| Il Re
conferisce a
Marconi il
titolo ereditario
di Marchese |
|
| |
|
| 1930 | |
20
luglio Nasce
la quarta
figlia Elettra   |
|
| | 19
settembre è
presidente
della Regia Accademia d'Italia divenendo di fatto membro del Gran
consiglio
del fascismo |
|
|
| |
| 1931 |
| Nel
febbraio viene
inaugurata la radio
vaticana alla
presenza di Pio XI |
|
| |
|
| 1933 | |
Diviene
presidente
della Enciclopedia
Italiana |
|
|
|
|
|
1935 | |
ottobre
La regia
Università
di Roma lo nomina professore di onde elettromagnetiche |
| | |
Marconi ricevette
poi la Laurea in
Fisica honoris causa
dalla Università di Bologna, dalla Oxford University e dalla
Columbia
University. |
|
|
| |
| 1937 | |
20
luglio Muore
a Roma il
padre della Radio. |
| | | |
| | | |
| | | |
| | | |
|
| | |