| | | | |
| | |
| |
| | |
| |
| | | Sir
Oliver Joseph
Lodge | |
| | | | |
| | |
Penkhull,
Staffordshire 12.06.1851-Lake
-Salisbury 22.08.1940 | |
| | |
| |
|
|
| Cronologia
biografica |
|
|
| | |
|
|
1851 | |
12
giugno Nasce
a Penkhull, Staffordshire dal padre Oliver e la madre Grace nee Heath. |
|
|
|
|
|
|
|
1860-65 |
| Frequenta
la Grammar School
di Newport | |
| | |
| |
| 1866-71 |
| Studia
fisica e
chimica presso il
Wedgwood Institute
a Stoke-on-Trent  |
|
|
| | |
|
| 1875 | |
Laurea in Scienze al
Royal College
of Scienze ,
Londra | |
|
| | |
|
|
1877 | |
22
agosto Si
sposa con Mary
Marshall a Brampton House, Newcastle |
|
|
| |
| |
|
1879 | |
Lavora come
assistente alla
facoltà di matematica
alla University College Londra |
|
|
| | |
|
| 1881 | |
Presiede la cattedra
di Fisica
all'Università
di Liverpool (
University
College, Liverpool )che
manterrà
sino al 1900  |
|
|
|
|
|
|
|
1898 | |
1
febbraio Presenta
domanda
per il brevetto "Electric
telegraphy" in cui presenta il proprio Coherer 27 aprile Brevetto
britannico
n. 9712 per un altoparlante migliorato |
|
|
|
|
|
|
|
1899 | |
Presidente della
Physical Society of
London (1899-1900) |
|
|
|
|
|
|
|
1900 | |
(1900-1919)
E'
rettore alla Birmingham University  |
|
|
|
|
|
|
|
1901 | |
Presidente
della Society for
Physical Research
(1901-1904) | |
|
| | |
|
|
1913 | |
Presidente
della the British
Association (1913-1914) |
|
|
|
|
|
|
|
1915 | |
14
settembre Muore
il figlio Raymond (prima guerra mondiale)  |
|
|
| | |
|
| 1929 | |
| |
| | | |
|
| 1940 | |
22
agosto Muore
a Normanton
House nei pressi di Salisbury. |
|
|
| | | |