| | | | |
| | | | |
| | |
| |
|
| | Walter
Houser Brattain | |
| | | | |
| | |
Amoy,
China 10.02.1902 - Seattle Wash, USA 13.10.1987
| |
|
| |
|
|
| |
|
|  |
| | | | |
| | | | |
| | |
| |
|
| | Breve
cronologia biografica | |
| | |
| |
| 1902
| | 10
febbraio Nasce
in cina da Ross R. Brattain
e Ottilie
Houser. |
|
| | | |
|
| 1903
| |
La
famiglia Brattain ritorna a Washington |
|
| | | |
|
| 1924
| | Studia
al Whitman College | |
| | | |
|
| 1926
| | Studia
presso l' University of Oregon | |
| | | |
|
| 1929
| | Si
laurea presso l'Università del Minnesota
Entra alla Bell Telephone come ricercatore . |
|
| | | |
|
| 1935 |
|
Si sposa con Keren (Gilmore) Brattain;
dalla quale avrà
un figlio , William Gilmore Brattain |
|
| | |
| |
|
1956 |
|
Riceve il premio Nobel con
Bardeen e Shockley
per l'invenzione del transistor. | |
| | | |
|
| 1958
| | si risposa con Emma
Jane (Kirsch)
Miller |
|
| | | |
|
| 1987 |
|
13 ottobre muore
a Seattle Wash, USA | |
| | |
| |