| Figlio
di
Antoine César,
padre di Henri e nonno di Jean, Edmond Becquerel appartiene
ad
una
vera dinastia di scienziati famosi. Egli stesso fu ammesso
all'Ecole
Polytecnique nel 1838, ma preferì diventare l'assistente di
suo
padre, il professore di fisica al museo di storia naturale.
Si laurea Dottore in scienze
nel
1840, nel
1852 presiede la cattedra in physique du Conservatoire des
arts
et
métiersal . In 1863, è eletto
all'Académie des
sciences
, nella sezione di fisica. Le
sue ricerche hanno coperto vari settori,
in particolare
l'elettricità, il magnetismo e l'ottica. Si possono
così
citare i propri lavori sulle leggi delle decomposizioni elettrochimiche
dei corpi, sulle proprietà dei corpi elettrificati... Da
1849 a
1855, studiò
l'azione del magnetismo su
tutti i corpi.
Infine, le sue ricerche in ottica hanno soprattutto riguardato la
costituzione
dello spettro solare e l'azione chimica della luce. In 1847, riesce ad
ottenere con la fotografia una riproduzione dei colori dello spettro
solare. Ha anche studiato la
fosforescenza ed
ha utilizzato questo fenomeno per rendere visibile lo spettro
infrarosso. | |  |