Pieve di Desio
 
   
    
Comune di Lissone
 
 
 
 
 
             
 
 
 
 
     
 
     
CASSINA ALIPRANDI
comune di Cassina Giorgio Aliprandi

sec. XVI - 1757
Nei registri dell’estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo la cascina Aliprandi risulta compresa nella pieve di Desio (Estimo di arlo V, cart. 16 e 17).


Dalle risposte ai 45 quesiti della giunta del censimento del 1751 emerge che il comune contava circa 130 anime edera amministrato da un console, tutore dell’ordine pubblico,e dai compossessori della terra, ai quali era delegata lagestione degli interessi della comunità ed in particolare la“vigilanza sopra la giustizia dei pubblici riparti"La comunità non era assistita da un cancelliere stabile, questi veniva infatti nominato dai compossessori solamente in occasione della compilazione dei riparti, i quali venivano pagati personalmente dagli estimati alle casse della provincia (Risposte ai 45 quesiti, cart. 3063). A metà del XVIII secolo il comune, infeudato “sotto il titolo del feudo di Desio” dal 1476 (Casanova 1930), era sottoposto alla giurisdizione del podestà feudale di Desio, rappresentato in loco da un luogotenente, a cui la comunità nulla corrispondeva, ed alla giurisdizione regia del podestà di Milano, presso la cui banca criminale il console, tutore dell’ordine pubblico, era tenuto a prestare l’ordinario giuramento
(Risposte ai 45 quesiti, cart. 3063).

comune di Cassina di Giorgio Aliprandi. 397
1757 - 1797

Nel compartimento territoriale dello stato di Milano (editto 10 giugno 1757) il comune di Cassina di Giorgio Aliprandi risulta inserito nella pieve di Desio, compresa nel ducato di Milano. Nel 1771 Cassina di Giorgio Aliprandi contava 227 abitanti (statistica delle anime 1771). on la successiva suddivisione della Lombardia austriaca in 8 province (editto 26 settembre 1786) il comune, sempre compreso nella pieve di Desio, venne incluso nella provincia di Milano. In forza del nuovo compartimento territoriale per l’anno 1791, il comune di Cassina di Giorgio Aliprandi rimase nella pieve di Desio, inserito nel XII “distretto censuario” della provincia di Milano (compartimento 1791).


comune di Cassina di Giorgio Aliprandi. 398 1798 - 1809

Con la legge 27 marzo 1798 di organizzazione del dipartimento del Lario (legge 7 germinale anno VI) il comune di Cassina di Giorgio Aliprandi venne inserito nel distretto di Desio. Anche in seguito alla legge 26 settembre 1798 di ripartizione territoriale dei dipartimenti d’Olona, Alto Po, Serio e Mincio (legge 5 vendemmiale anno VII), il comune rimase nel distretto di Desio, trasportato nel dipartimento d’Olona.
Il comune di Cassina Aliprandi, in forza della legge 13 maggio 1801 di ripartizione territoriale della Repubblica Cisalpina (legge 23 fiorile anno IX), venne incluso nel distretto I del dipartimento d’Olona, con capoluogo Milano. Con l’attivazione del compartimento territoriale del Regno d’Italia (decreto 8 giugno 1805) Cassina Aliprandi rimase nel distretto I di Milano, inserita nel cantone VII di Desio: comune di III classe, contava 217 abitanti.

Con il decreto di aggregazione e unione dei comuni del  dipartimento d’Olona (decreto 4 novembre 1809) il comune di Cassina Aliprandi fu soppresso ed aggregato al comune di Lissone, compreso nel distretto I di Milano, cantone VI di Milano.

In forza del successivo decreto di concentrazione e unione dei comuni del dipartimento d’Olona (decreto 8 novembre 1811), Cassina Aliprandi, disaggregata da Lissone, venne unita al comune di Seregno, inserito nel distretto III di Monza, cantone IV di Desio.

comune di Cassina Aliprandi. 399 1816 - 1859

Con il compartimento territoriale delle province lombarde del regno Lombardo-Veneto (notificazione 12 febbraio 1816) il ricostituito comune di Cassina Aliprandi venne inserito nella provincia di Milano, distretto V di Barlassina. Il comune, che aveva convocato generale, rimase nel distretto V di Barlassina anche in seguito al successivo compartimento territoriale delle province lombarde (notificazione 1 luglio 1844). Nel compartimento territoriale della Lombardia (notificazione 23 giugno 1853) il comune di Cassina Aliprandi risulta ancora compreso nella provincia di Milano, distretto VIII di Barlassina. La sua popolazione era formata da 418 abitanti.
 
Da: beniculturalilombardia
  
   
   
 
Gestione aree archeologiche di Lissone
“Si richiama quanto indicato nella nostra nota prot. n.6670 del 12.07.2010, ritrasmessa in allegato
alla nota prot.n.7050 del 10.05.2011, con indicazione delle aree che già in passato hanno restituito
presenze archeologiche e quindi da considerare a rischio di ulteriori rinvenimenti, ovvero:


− Via Carotto e area ex-stabilimento Pessina: necropoli di età romana e tardo romana;
− Piazza Giovanni XXIII: necropoli di età romana;
− Via S.Antonio (f.28,pp.cc.406,407,408,409: cisterna di età romana;
− Via Loreto:pozzo di possibile età romana;
− Piazza Libertà:resti della demolita chiesa parrocchiale.


Si segnala che nella tavola PR4 Vincoli.pdf del P.G.T. vigente l’area di rischio archeologico è
posizionata in modo scorretto. Si chiede, pertanto, di effettuare una correzione del documento e di
indicare come area a rischio archeologico il centro storico, nel perimetro del quale sono avvenuti i
rinvenimenti citati.
Si chiede anche che nell’ambito del piano delle regole, sia prescritta una comunicazione preventiva
a questa Soprintendenza per tutte le opere che prevedono opere di scavo.
La comunicazione dovrà essere inviata (per posta e fax) dal proprietario o dall’impresa
appaltatrice dei lavori di scavo alla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia Via E.
De Amicis 11, 20124 Milano fax 0289404430 con un anticipo di 15 gg. Lavorativi rispetto all’inizio
effettivo dei lavori di scavo.
La comunicazione dovrà contenere l’indirizzo e gli estremi dell’area oggetto di intervento, un
estratto di mappa, una breve relazione che indichi la natura dell’intervento ed in particolare
l’ampiezza e la profondità dello scavo, oltre alla sua esatta ubicazione.
Dovranno essere indicati i riferimenti telefonici del personale di cantiere o dell’architetto che
dirige i lavori in modo da permettere di prendere i dovuti contattai. In caso di differimento della
data prevista di inizio lavori si chiede una tempestiva comunicazione a questo ufficio via fax.
Non si chiede l’invio del progetto completo, dal momento che questo contiene elementi relativi agli
alzati la cui valutazione non è di competenza di questo ufficio.
Questa Soprintendenza, nella persona del funzionario Dott.ssa Grazia Facchinetti, resta
disponibile per eventuali chiarimenti e per una migliore perimetrazione dell'area di rischio.
Sarà cura di questa Soprintendenza, nel caso di futuri ritrovamenti, comunicare i dati a codesto
Comune perché possano essere inseriti negli aggiornamenti del PGT.
Si coglie,
   
   
note: 
A. CAIMI 1876, Tombe dell’età romana discoperte a Lissone presso Monza, “Bullettino della Consulta archeologica” in appendice ad “Archivio storico lombardo”, 3,pp. 39-42
   
   
Copyright 2008-2024  ALTERNATIVAVERDE