| | | | | | | | |
| |
| |
|
 | James
Prescott JOULE |  |
| | | |
| Salford 24.12.1818 - Sale 11.10.1889 |
| |
|
| |
| A poco
più di
vent'anni , mentre compie
esperimenti
alternandoli alla conduzione
della birreria
del padre , scopre la legge che determina il calore
prodotto
dalla corrente elettrica che
passa in un circuito elettrico ( " legge
di joule
" ) . Il calore , afferma la legge , è proporzionale alla
resistenza
e al quadrato della corrente che l'attraversa . La legge
di
Joule è di fondamentale importanza per
misurare le perdite termiche che avvengono in ogni
circuito
elettrico ( e per calcolare , al
contrario , quanto calore si può ottenere da una
stufa elettrica ) . Rimasta inattaccabile
attraverso i tempi , avrà una sola eccezione , con la
scoperta del fenomeno della superconduttività . |
| |
| |
| La
sua
ricerca è stata così importante
che è stato
dato il
suo nome a un’unità di misura del lavoro
(o
dell’energia), il
joule (j). |
|
|
| |
| DOCUMENTI:
Joule | |
| | | | Memorie,
lettere | |
|
|
|
|
EFFETTO
JOULE |
| | Quando una corrente I
attraversa una
resistenza R
si ha il riscaldamento di quest'ultima. E' l'effetto Joule. La
quantità
di energia W (espressa in Joule) dissipata in calore nel tempo t
(espresso
in secondi) dipende dal quadrato della corrente I ed è
definita
dalla relazione in figura. | |
|
| |
| Il fenomeno è
indispensabile,
ad esempio,
nel filamento di una lampadina a incandescenza, nelle stufe elettriche,
nei ferri da stiro e nei fusibili posti a protezione degli impianti
elettrici.
E', invece, inutile e dannoso quando non si ha la necessità
di
produrre
calore elettricamente.
Nei componenti elettrici, se la corrente supera il limite previsto,
l'effetto Joule crea surriscaldamento e deterioramento dell'isolante. |
| |
| |
|