| OSSERVATORIO ECOLOGICO BRIANZA |
|
| | |
| |
|
| | |
| | |
| Ceriano Laghetto |
| |
| | |
| vedi opere previste a Ceriano Laghetto sul web | |
| | |
| | |
| Ceriano Laghetto home | |
| | |
| | |
 | PROTOCOLLO D’INTESA ISTITUZIONALE ARTICOLO 34 DELLE NORME DEL PTCP
TRA COMUNE DI CERIANO LAGHETTO E PROV. MB |
| | |
| maggio 2017 | |
| | |
| | |
| estratto art. 4 intesa | |
|
| |
| | |
| b. Spazio libero – Allegato 4 | |
| | |
| | |
| b.1 La superficie dell’ambito d’intesa da mantenere a spazio libero
(superficie mantenuta all’uso naturale, agricolo o a parchi e giardini)
è individuata nella misura minima di 50.315 mq, pari a circa il 50,74%
della superficie non urbanizzata dell’AIP. Tale superficie è, nella sua
quasi totalità, individuata in continuità con la rete verde di
ricomposizione paesaggistica provinciale del Ptcp posta a ovest
dell’AIP; | |
| | |
| b.2 la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, è costituita da:
1. una superficie pari a circa 26.000 mq, da destinarsi a standard di verde pubblico;
2. una superficie pari a circa 24.315 mq, da destinarsi a verde privato vincolato all’inedificabilità. | |
| | |
| | |
| b.3
la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero costituisce
ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica
provinciale, ad esclusione di:
1. una porzione prevista a verde
pubblico (mq 1.100 circa) posta in discontinuità rispetto alle
altre superfici da mantenere a spazio libero e rispetto alla la rete
verde esistente;
2. una fascia di superficie complessiva pari a
circa 6.400 mq individuata lungo il confine meridionale dell’area
a consumo di suolo posta a sud della nuova viabilità di
progetto. Tale fascia è funzionale a garantire un margine di
flessibilità alla definizione, in sede attuativa, della
superficie a consumo di suolo e costituisce il margine massimo di
galleggiamento. L’eventuale utilizzo di questo margine non deve
comportare maggiorazioni nel computo della superficie a consumo di
suolo (cfr. precedente punto a.1) e non deve comportare frammentazione
dello spazio libero. | |
| | |
| | |
| Compensazioni e mitigazione ambientale – Allegato 4 | |
| | |
| c.1 incremento della rete verde di ricomposizione paesaggistica
provinciale di circa 42.800 mq circa, corrispondenti alla quasi
totalità della superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero; | |
| | |
| c.2 imboschimento, anche con funzione di mitigazione
e di fono-assorbenza, della superficie da mantenere a spazio libero
situata a nord del tracciato ferroviario. L’imboschimento deve
essere coerente con i contenuti dell’arCompensazioni e
mitigazione ambientale – Allegato 4 c.1 incremento della rete
verde di ricomposizione paesaggistica provinciale di circa 42.800 mq
circa, corrispondenti alla quasi totalità della superficie
dell’AIP da mantenere a spazio libero; c.2 imboschimento,
anche con funzione di mitigazione e di fono-assorbenza, della
superficie da mantenere a spazio libero situata a nord del tracciato
ferroviario. L’imboschimento deve essere coerente con i contenuti
dell’art.42 della Legge Regionale n.31/2008 “Testo unico
delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e
sviluppo rurale” e deve essere realizzato con specie autoctone
con fusto già sviluppato; c.3 realizzazione di percorsi ciclo pedonali, in connessione con il sistema dei percorsi rurali.t.42
della Legge Regionale n.31/2008 “Testo unico delle leggi
regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo
rurale” e deve essere realizzato con specie autoctone con fusto
già sviluppato;
| |
| | |
| c.3 realizzazione di percorsi ciclo pedonali, in connessione con il sistema dei percorsi rurali. | |
| | |
| | |
|  | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| vedi opere previste a Ceriano Laghetto | |
| | |
| | |
| | |
| | |