estratto art.4 comma a
|
|
|
|
a. Interventi a consumo di suolo – Allegato 3
Individuazione
delle aree a consumo di suolo per massimo 48.850 mq da destinarsi alla
realizzazione delle espansioni residenziali (una posta a ovest di via
Sant’Ambrogio, l’altra posta a sud della nuova
viabilità di progetto), degli interventi di completamento del
tessuto residenziale esistente e delle necessarie opere di
urbanizzazione primaria. La superficie complessiva prevista a consumo
di suolo rappresenta il 49,26% della superficie non urbanizzata
dell’AIP.
|
|
|
|
estratto art.4 comma b
|
|
b. Spazio libero –
|
|
|
|
b.1 La superficie dell’ambito d’intesa da mantenere a spazio libero
(superficie mantenuta all’uso naturale, agricolo o a parchi e giardini)
è individuata nella misura minima di 50.315 mq, pari a circa il 50,74%
della superficie non urbanizzata dell’AIP. Tale superficie è, nella sua
quasi totalità, individuata in continuità con la rete verde di
ricomposizione paesaggistica provinciale del Ptcp posta a ovest
dell’AIP;
|
|
|
|
b.2 la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, è costituita da:
1. una superficie pari a circa 26.000 mq, da destinarsi a standard di verde pubblico;
2. una superficie pari a circa 24.315 mq, da destinarsi a verde privato vincolato all’inedificabilità.
|
|
|
|
b.3 la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero costituisce
ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica
provinciale, ad esclusione di:
1. una porzione prevista a verde
pubblico (mq 1.100 circa) posta in discontinuità rispetto alle altre
superfici da mantenere a spazio libero e rispetto alla la rete verde
esistente;
2. una fascia di superficie complessiva pari a circa
6.400 mq individuata lungo il confine meridionale dell’area a consumo
di suolo posta a sud della nuova viabilità di progetto. Tale fascia è
funzionale a garantire un margine di flessibilità alla definizione, in
sede attuativa, della superficie a consumo di suolo e costituisce il
margine massimo di galleggiamento. L’eventuale utilizzo di questo
margine non deve comportare maggiorazioni nel computo della superficie
a consumo di suolo (cfr. precedente punto a.1) e non deve comportare
frammentazione dello spazio libero.
|
|
|
|
estratto art.4 comma c
|
|
c. Compensazioni e mitigazione ambientale
|
|
|
|
c.1 incremento della rete verde di ricomposizione paesaggistica
provinciale di circa 42.800 mq circa, corrispondenti alla quasi
totalità della superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero;
|
|
|
|
c.2 imboschimento, anche con funzione di mitigazione e di
fono-assorbenza, della superficie da mantenere a spazio libero situata
a nord del tracciato ferroviario.
|
|
(imboschimento non impiantato al sett. 2023)
|
|
 |
|
|
|
c.3 realizzazione di percorsi ciclo pedonali, in connessione con il sistema dei percorsi rurali.
|
(vedi sopra) (percorsi ciclopedonali inesistenti al sett. 2023)
|
|
|
|
|
estatto art. 5 comma 4
|
|
|
La
Provincia si impegna a ampliare la rete verde di ricomposizione
paesaggistica di cui alla Tav.6a del Ptcp alla prima modifica utile
concernente aspetti di ambito locale che non incidono sulle strategie
generali del piano.
|
|
 |
|
questa è aip di Ceriano Laghetto non aggiornato con l'intesa del 2017 |
mentre la cementificazione dell'area avanza tranquillamente |
|