|
|
|
|
Seveso |
|
|
|
|
| | | | | | | OSSERVAZIONI AL PTCP PRESENTATE NEL 2012 | | | | |
| | | | | |
|
|
|
|
SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA
|
|
|
SEGNALAZIONE
A cura di:
Circolo Legambiente “Laura Conti” - Seveso
Sinistra e Ambiente – Meda
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sinistra Ambiente di Meda 15/03/2012 10536
|
|
|
|
Localizzazione: BARLASSINA, CESANO MADERNO, MEDA e SEVESO
(lungo SP exSS35 Milano – Meda)
|
|
|
|
SINTESI DEI CONTENUTI
I contenuti dell’osservazione sono i
medesimi di quelli della n.44 presentata da “Circolo Legambiente
Laura Conti di Seveso”.
|
|
|
|
Rete verde di ricomposizione paesaggistica
Si
richiede la creazione di un corridoio verticale della rete verde nel
tratto della Milano-Meda interessato da Pedemontana, specificando
puntualmente i perimetri da utilizzare.
|
|
|
|
ISTRUTTORIA TECNICA |
|
|
|
Rete verde di ricomposizione paesaggistica
|
|
|
|
Ambiti da R001 a R014 dei quali si richiede l’inserimento
Attraverso un’accurata analisi delle singole particelle e delle previsioni urbanistiche degli strumenti comunali attualmente vigenti, risulta possibile la costruzione del corridoio in analogia al rimanente tratto di Autostrada Pedemontana.
In tal senso, tenendo altresì conto delle aree che fanno parte degli elementi di primo livello della RER, risultano inseribili nella rete verde le aree: R002(parzialmente), R003, R004, R007, R008, R010, R013.
|
|
|
|
Risultano invece non inseribili le aree: R001, R005, R006, R009, R011, R012, R014.
L’ambito R002 risulta quasi totalmente compreso, a seguito del riconoscimento della qualità paesaggistica dello spazio aperto a cui lo stesso afferisce, in un ambito di interesse provinciale del PTCP adottato; in recepimento della verifica regionale l’ambito R002 è stato qualificato altresì come ambito di coordinamento intercomunale.
L’eventuale accoglimento dell’osservazione determinerebbe, per le modalità di individuazione degli AIP (cfr. pag. 112 della Relazione del PTCP), l’eliminazione della qualificazione stessa ad AIP delle aree e, quindi, la modificazione dell’esito della verifica regionale.
In tal senso la richiesta di inserimento in rete verde dell’area R002 risulta superata dalla intervenuta modifica della norma, che determina altresì parziale accoglimento
dell’osservazione.
|
|
|
|
Per queste ragioni l’osservazione è parzialmente accoglibile.
|
|
|
|
|
|
|
|
Esito istruttoria tecnica
tecnicamente parzialmente accoglibile
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comitato Cives Seveso 19/03/2012 10787 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ambiti destinati all’attività agricola d’interesse strategico
Si richiede l’ampliamento degli AAS “alle altre porzioni
del territorio comunale, in particolare le aree ad est
dell’attuale Superstrada Milano –Meda escludendole da
qualsiasi attività edificatoria e tutelando in questo modo le
ultime aree verdi esistenti, potenziando in esse
attività volte al rimboschimento, alla rinaturalizzazione delle
stesse e alla ricostruzione del paesaggio naturale, finalizzate alla
mitigazione ambientale degli impatti che l’Autostrada Pedemontana
comporterà sul territorio. |
|
|
|
|
|
Infrastrutture
Il comitato, in relazione a diverse considerazioni su Pedemontana e
sulle ricadute territoriali legate alla realizzazione
dell’infrastruttura, chiede “quali azioni la Provincia
stessa intenda assumere in merito alle ricadute, purtroppo dannose, che
la realizzazione dell’Autostrada
Pedemontana comporterà sul territorio, anche in relazione
all’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) “Pede
montana” sottoscritto con la Regione Lombardia (Relazione di
piano pag.65), perché, se da un lato il progetto è di
competenza di altri Enti, esso produrrà impatti
reali e assolutamente negativi dal punto di vista delle trasformazioni
del suolo e del paesaggio, dell’incremento del traffico,
dell’incremento dell’inquinamento atmosferico e acustico,
oltre che dal punto di vista socio-economico e produttivo”. |
|
|
|
|
|
Rettifiche/aggiornamenti
Si segnala l’erronea classificazione dei tratti di Pedemontana in
galleria che invece sono in trincea/rilevato sulle tavv. 2 e 6a.
Per quanto attiene il tema delle rettifiche, non oggetto di votazione,
si rimanda a quanto analiticamente descritto in premessa circa gli
esiti istruttori e la conseguente modifica o meno degli elaborati di
piano. |
|
|
|
|
|
ISTRUTTORIA TECNICA |
|
|
|
|
|
Ambiti destinati all’attività agricola d’interesse strategico
Ambito A001 di cui si richiede l’inserimento L’ambito,
nella parte nord, ricade già su un’area qualificata come
AAS, di proposta comunale, nel PTCP adottato.
Le restanti aree risultano comprese, a seguito del riconoscimento della
qualità paesaggistica dello spazio aperto a cui le stesse
afferiscono, in un ambito di interesse provinciale del PTCP adottato;
in recepimento della verifica regionale le stesse sono state
qualificate altresì come
ambito di coordinamento intercomunale.
L’eventuale accoglimento dell’osservazione determinerebbe,
per le modalità di individuazione degli AIP (cfr. pag. 112 della
Relazione del PTCP), l’eliminazione della qualificazione stessa
ad AIP delle aree e, quindi, la modificazione dell’esito della
verifica regionale.
In tal senso la richiesta di inserimento in AAS risulta superata
dall’intervenuta modifica della norma, che determina
altresì parziale accoglimento dell’osservazione.
Per queste ragioni l’osservazione è parzialmente accoglibile
|
|
|
|
|
|
Esito istruttoria tecnica
tecnicamente parzialmente accoglibile |
|
|
|
|
|
Infrastrutture
La rete verde di ricomposizione paesaggistica è stata integrata
lungo il tratto nord-sud, comprendendo aree anche nel territorio
comunale di Seveso. Tale integrazione comporta l’assoggettamento
delle relative aree alla specifica disciplina di tutela indicata
all’art. 32 delle
norme del piano. |
|
|
|
|
|
Esito istruttoria tecnica
tecnicamente parzialmente accoglibile
|
|
| | | | | |
|
|
|
|
|