TUTTE LE OPERE AMBIENTALI

PREVISTE NELLE INTESE ISTITUZIONALI

   
LE AREE EVIDENZIATE IN GIALLO SONO REALIZZATE
     
DDP
Numero intesa
 
AGRATE (MB)                               
 
   
         
ALBIATE (MB) 27/2020  17.000 mq gia compromessi ecologicamente (a1)
area
con cantiere
edile
a.1 in AIP A (Cascina Dosso), 16.890 mq così suddivisi:
a) 10.800 mq circa per la realizzazione  destinazione produttiva;
b) 6.090 mq circa per la realizzazione di interventi prevalentemente residenziale;
   
a.2 in AIP B (via Don Minzoni), 1.560 mq per la realizzazione di insediamento di edilizia residenziale sociale.
   
b.2 la superficie dell’ambito d’intesa da mantenere a spazio libero, di cui al precedente
punto b.1, è da destinarsi:

- 3.570 mq circa in AIP A, a verde privato vincolato all’inedificabilità; (?)
- 8.500 mq circa in AIP A, alla funzione agricola;
- 10.810 mq in AIP B, a verde pubblico. (già giardino pubblico)
     
b.3 la superficie dell’ambito d’intesa da mantenere a spazio libero, costituisce ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica
(RV) del Ptcp per 18.920 mq circa. 
 
c.2 la realizzazione di una fascia arborea, della profondità minima di 10 metri, a mitigazione dell’impatto dell’insediamento 
   
  Variante Generale adottata, con valutazione compatibilità (luglio 2024), in fase di approvazione
    
incremento RV 20.650 (pr mb)
incremento AAS 6.620 mq (pr mb)
     
    
 
AICURZIO (MB)
 
    
       
ARCORE (MB) 9/2023
a. Intervento in ampliamento dell’attività industriale 
a.1 L’area d’intervento direttamente interessata dalla proposta di ampliamento
dell’attività industriale  (di superficie pari a 40.760 mq circa) è costituita da:
 
a.1.1. superficie urbanizzata allo stato di fatto, pari a 12.580 mq circa, inclusa area di 580 mq circa – in RV – corrispondente a pozzo di emungimento
acqua a uso industriale di cui a variante Suap 2021 richiamata in premessa;
 
a.1.2. superficie urbanizzabile individuata in intesa ai fini dell’intervento di
ampliamento, pari a 12.610 mq circa, interamente ricadente in RV;
   
a.1.3. superficie da mantenere libera, drenante e permeabile per 15.570 mq 
a.2 L’intervento di ampliamento comporta una riduzione di RV pari a complessivi 13.190 mq , corrispondenti a:
a.2.1. superficie di cui al precedente punto a.1.2. (12.610 mq circa);
   
a.2.2. area pozzo di emungimento di cui al precedente punto a.1.1. (580 mq
circa), il cui mantenimento in rete verde perde di senso configurandosi
come porzione, urbanizzata allo stato di fatto, isolata in esito alla riduzione
di cui al punto a.2.1
b.2 Ai fini del bilancio della superficie urbanizzabile individuata in intesa, è
identificata l’area – di superficie pari a 13.210 mq circa – situata a est del
territorio comunale, in prossimità del confine con il Comune di Vimercate,
individuata dal vigente Ptcp come parte di un AIP
   
da ver. recupero RV 13.210 mq
   
   
da ver.
d.2 la realizzazione di bosco 
Bosco 15.570 mq
   
       
     
 
BARLASSINA (MB)
 
     
   
BELLUSCO (MB) 37/2016
(Vedi anche Comune di Mezzago)
Variante generale PGT (BURL n.5 del 31/01/2024)
 
vedi intesa Bellusco-Mezzago sul web
 
Cementificazione terminata
            
AREA CEMENTIFICATA 2024
            
  
b.4 .... “ampliamento della Rete Verde” incrementano la rete verde di ricomposizione paesaggistica del Ptcp per una superficie minima pari a complessivi 63.600 mq, di cui c.ca 58.000 mq in Comune di Mezzago (n. 4) e c.ca 5.600 mq in Comune di Bellusco (n. 5);
     
   
AREA 5 AL 2024      
    
(e.2) area 10 rimboschimento 5.550 mq
   
   
  AREA 10 AL 2024
     
 
     
BERNAREGGIO (MB)
   
 
   
BESANA BRIANZA (MB) 158/2022
   
a.1 3.610 mq circa in AIP A realizzazione di interventi a destinazione residenziale (2.880 mq circa) e di spazi per la sosta (730 mq circa);
 
   
a.2 2.040 mq circa in AIP B  realizzazione di intervento  a destinazione produttiva (1.550 mq circa) e di spazi per la sosta (490 mq circa); 
 
a.3 2.250 mq circa in AIP C  riqualificazione viabilistica (1.330 mq circa) e di spazi per la sosta (920 mq circa).
   
(b.3)Ampliamenti rete verde 103.200 mq
    così composta :
b.3.1 aip a estensione R.V. 23.590 mq
b.3.2 aip b estensione R.V. 52.970 mq
b.3.3 aip c estensione R.V.  14.960 mq
b.3.4 aip d estensione R.V.  1.300 mq
b.3.5 aip e estensione R.V.  2.000 mq
 
(c.1)  ampliamento R.V. 8.330 mq
 
?
(c.2)deimpermeabilizzazione e rinaturalizzazione di un’area di circa 500 mq, attualmente a parcheggio pubblico, in AIP C;
 
?
(c.4) Nuova pista   500 mt (?)
     
 Variante Generale PGT (BURL n.41 del 9/10/2024)
incremento RV 103.200 mq (pr mb)   
   
               
BIASSONO (MB) 125/2022        (in modifica 2024)    
a.2a area da mantenere libera da edificazione, drenante e permeabile, di superficie pari a 15.350 mq circa, di cui:
a.2. a• 6.450 mq circa, fascia lungo il lato ovest della previsione del tracciato TRMI10; tale fascia garantisce il mantenimento della continuità ecologica tra le aree agricole in Comune di Macherio situate al confine nord di Biassono e il Plis GruBria in Comune di Lissone);
a.2.b• 6.400 mq circa, corrispondente alla previsione del tracciato TRMI10, viabilità di interesse sovracomunale  (area già vincolata NDR)
a.2.c• 2.500 mq circa, area a est della previsione del tracciato TRMI10  (punto 3 della figura sotto)
   
   
d.1 l’inserimento in RV di ulteriori in Comune di Biassono non già in RV (13.700 mq circa)
   
d.4 l’attuazione del progetto paesaggistico-vegetazionale  (Paesaggio della Provincia di Monza e della Brianza in data 11 aprile 2022)
      
d.5 il mantenimento, internamente all’area di cui al precedente punto a.1, di una fascia di almeno 10 metri, a mitigazione arborata della nuova sede produttiva verso l’area agricola posta al confine nord, in Comune di Macherio; (punto 1 in fig.)
 
           
          
         
BOVISIO-MASCIAGO (MB) 70/2023
   
a.1 intervento residenziale , per 4.950 mq 
   
a.2 intervento a destinazione produttiva , per 1.200 mq 
   
a.3 parcheggio pubblico e chioschi a servizio del cimitero, per 2.100 mq 
   
b.1 La superficie dell’AIP da mantenere a suolo libero, interamente in Comune di Bovisio Masciago, è individuata nella misura minima di 16.290 mq
di cui 12.300 mq circa interni alla fascia di rispetto cimiteriale;

b.2 il suolo da mantenere libero in AIP è di massima qualificato come verde pubblico;
b.3 la superficie da mantenere a suolo libero in AIP, di cui al precedente punto b.1, costituisce ampliamento della Rete Verde (RV) del Ptcp per 16.290 mq 
      
c.1 l’ampliamento della rete verde  9.280
mq circa (di cui 6.460 mq circa in Comune di Bovisio Masciago e 2.820 mq circa
in Comune di Limbiate),
Complessivamente la rete verde è ampliata di circa 25.570 mq;
 
(c.2) Ciclo pedonale
c.4 Aree boscate
(c.5) Doppio filare arboreo
(c.6) rimboschimento aree
incremento RV 25.270 mq (pr mb)
        
   
      
BRIOSCO (MB)
   
BRUGHERIO (MB)
     
BURAGO MOLGORA (MB)
 
     
BUSNAGO (MB) 130/2023  
a.1 in AIP 1, 27.865 mq per insediamento  destinazione residenziale
    
a.2 in AIP 2, 3.485 mq , di interventi residenziale
        
        
(b.2) ampliamento rete verde 73.515 mq
(b.3) ampliamento AAS complessiovo 52.635 mq
?
(d.3.a) Rimboschimento  Aip 2 7.900 mq
(d.3.b) Piantumazione e sistemazioni reparariali (Torrente Vareggio)
?
(d.3.c) Siepi e filari arborei 1.400 mt
?
(d.3.d) percorso ciclo pedonale 200 mt (si sono svenati !)
      
 Variante Generale PGT (BURL n.35 del 28/8/2024)
incremento RV 75.415 mq (pr mb)
incremento AAS 52.635
   
   
 
CAMPARADA (MB)
   
CAPONAGO (MB)
   
 
       
CARATE BRIANZA (MB) 146/2018 17.000 mq produttivo già consumato (pozzone)
vedi  sul web la complessa intesa 146/2018
      
a.1 Individuazione, in ambito di interesse provinciale, delle superfici destinate a nuovo consumo di suolo, ..... per una superficie massima pari a complessivi 124.800 mq, di cui:

- 47.450 mq per interventi di espansione a prevalente destinazione produttiva;
- 48.500 mq circa per interventi di espansione a prevalente destinazione residenziale;
- 3.850 mq circa per ampliamento di attività produttiva esistente in AIP;
- 3.600 mq circa per interventi di completamento a prevalente destinazione residenziale;
- 5.500 mq circa per servizi all’istruzione;
- 6.500 mq circa per aree a parcheggio;
- 9.400 per nuova viabilità e riqualificazione di viabilità esistente;
   
     da ver
a.2 individuazione, tra le superfici a nuovo consumo di suolo per interventi a destinazione residenziale di cui al precedente punto a.1, di n.2 aree di localizzazione dei diritti edificatori connessi a interventi di rinaturalizzazione lungo il fiume Lambro (PAD – Piani attuativi di demolizione del Pgt)
          
?
(c.2)  interventi di imboschimento, .....i, per una superficie complessiva pari a 33.000 mq 
    
?
(c.3) realizzazione di percorsi ciclopedonali per la connessione degli spazi liberi in ambito di intesa con la rete ciclopedonale esistente.      
vedi tav 4 (senza progetto delle ciclopedonali) (tutto sempre vago per ciò che concerne le opere da produrre)
 
Incremento RV 124.000 mq (pr mb) (dove?)
        
Variante Generale PGT (Burl n.20 del 17/05/2023)
IPOTESI COMUNALE DI MODIFICA INTESA ?
       
   
    
CARNATE (MB) 14/2018
L’area trasformabile ha una superficie complessiva pari a circa 10.760 mq ed è destinata alla realizzazione di: - insediamenti residenziale; - nuovo tratto di viabilità locale di collegamento della via Verdi con la via XVII Marzo; -
 
(c.1) ampliamento AAS 4.000 mq
(c.2) Ampliamenti rete verde 960 mq (vergogna)
?
(c.3) Fasce boscate da riqualificare
Ndr. 3.400 Del  Bosco che verrà distrutto dall'edificazione nessuna traccia nell'intesa
   
Variante Generale PGT (BURL n.11 del 15/03/2023)
da ver ampliamento AAS 4.000 mq (pr mb)
da ver ampliamento RV 960 mq
      
   
         
CAVENAGO DI BRIANZA 43/2023
 
a.1 Individuazione, in AIP, della superficie urbanizzabile per  6.560 mq

alla realizzazione di:

1. attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale (ampliamento di
RSA - Residenza Sanitaria Assistenziale), per 3.150 mq 2. intervento e destinazione residenziale, per 3.100 mq circa

3. parcheggio pubblico, per 310 mq 
   
a.2 La superficie urbanizzabile funzionale all’ampliamento della RSA 
è delimitata, a est, da orlo di terrazzo . 
    
b.3 La superficie da mantenere a suolo libero in AIP, di cui al precedente punto b.1, costituisce ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica (RV) del Ptcp per 30.700 mq circa.
     
c.1 l’ampliamento della RV di ulteriori 4.950 mq , corrispondenti ad aree urbanizzate allo stato di fatto in AIP
Complessivamente la rete verde è ampliata di circa 35.650 mq
   
?
c.2 la de-impermeabilizzazione e contestuale rinaturalizzazione dell’area
(attualmente occupata da un depuratore dismesso)   2.250 mq
   
?
c.3 la realizzazione di bosco di almeno 5.200 mq
   
?
c.4 la realizzazione di fascia verde di mitigazione 110 mt
   
?
c.6 il completamento del percorso ciclopedonale previsto
lungo il torrente Cava;
 
da ver incremento RV 35.650 mq (pr mb)
      
   
          
CERIANO LAGHETTO (MB) 6/2017
DDP n.6 del 16/01/2017 Vedi intesa 6/2017 sul WEB
a. Interventi a consumo di suolo –
consumo di suolo per  48.850 mq da destinarsi alla realizzazione delle espansioni residenziali (una posta a ovest di via Sant’Ambrogio,l’altra posta a sud della nuova viabilità di progetto)
 
(b.2.a) verde pubblico 26.000 mq
 
(b.2.b) verde privato 24.000 mq
 

(c.1) Incremento rete verde 42.800 mq
?
(c.2) Imboschimento  (area indeterminata)
?
(c.3) Percorsi ciclopedonali Piste nuove 1315 mt 
?
(c.3.b)  Doppi filari arborei  2630 mq
   
Variante parziale (BURL n.15 del 11/04/2018)
incremento RV 42.800 mq (pr mb)
   
   
 
156/2023
Vedi intesa 1566/2023 sul WEB
a.1  superficie urbanizzabile, per 4.760 mq per realizzazione di insediamento 
destinazione residenziale;
     
a.2 la superficie urbanizzabile di cui al precedente punto a.1 deve essere mantenuta a verde filtrante tendenzialmente per il 40% (1.900 mq )
     
b.1 La superficie dell’AIP da mantenere a suolo libero (superficie mantenuta all’uso naturale, agricolo o a parchi e giardini) è individuata nella misura minima di 5.110 mq 
 
b.2 il suolo da mantenere libero in AIP è in massima parte da conservare all’uso agricolo. L’individuazione di eventuali aree per servizi a verde pubblico deve garantire la continuità delle aree agricole/a uso agricolo
 
b.3 il suolo da mantenere libero in AIP, di cui al precedente punto b.1, costituisce interamente ampliamento della rete verde  (RV) 
       
c.1 l’ampliamento della rete verde  Complessivamente la rete verde è ampliata  di circa 5.260 mq
     
?
c.4 la realizzazione di filari alberati di massima come indicato in  Allegato 4
      
incremento RV 5.260 mq (pr mb)
       
   
   
157/2023
Vedi intesa 157/2023 sul WEB
a.1 L’area d’intervento interessata dalla proposta di ampliamento
attività industriali (di superficie pari a 24.820 mq ) è costituita da:
   
a.1.1. superficie urbanizzata allo stato di fatto, pari a 20.240 mq 
 
a.1.2. superficie dell’intervento di ampliamento, pari a 4.580 mq
       
?
(e.1) l’acquisizione/assoggettamento all’uso pubblico dell’area (Area C) di circa  4.470 mq e la realizzazione di interventi di piantumazione della stessa;
       
(e.2) la realizzazione,  di fascia alberata di mitigazione lungo il margine sud;
   
     
(e.3) la deimpermeabilizzazione e contestuale rinaturalizzazione dell’area
 (inclusa in RV provinciale e in AAS) adiacente, a ovest, alla superficie urbanizzabile 

   
   
2024 ? Presentato al Comune (settembre 2024) progetto di ampliamento, attualmente in fase di istruttoria. Il comune ha richiesto integrazioni
              
   
                   
CESANO MADERNO(MB) 45/2020 (Cesano Maderno,Seveso,Seregno)
Vedi sul web la complessa intesa
      
a.1 34.000 mq  in Comune di Cesano Maderno , per la realizzazione di:
       
a.1.1- insediamenti destinazione residenziale in aree di completamento
a sud della via Anna Frank, per una superficie pari a 22.900 mq 
     
a.1.2 insediamento a destinazione terziaria/commerciale localizzato tra la via Frank la via Don Luigi Viganò, per una superficie pari a 10.500 mq 
     
a.1.3- interventi per la viabilità comunale (rotatoria all’estremo ovest della via Anna Frank stimata in circa 600 mq)
          
 Seveso
a.2 14.880 mq massimo in Comune di Seveso , per la realizzazione di:

a.2.1- insediamento destinazione residenziale in area a ovest della via Walter Tobagi, per una superficie pari a 2.500 mq

a.2.2  parcheggi pubblici lungo tratti di viabilità comunale esistente, per una
superficie pari a 12.280 mq 

a.2.3- area attrezzata interna a parco pubblico esistente, per una superficie massima pari a 100 m
   
b.1 La superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero  è individuata nella misura minima complessiva pari a 176.080 mq così distribuita:

b.1.1 61.420 mq minimo in Comune di Cesano Maderno di fatto nella porzione di AIP ricadente in Comune di Cesano Maderno

b.1.2 114.660 mq minimo in Comune di Seveso  nella porzione di AIP
ricadente in Comune di Seveso
 
b.2 la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero di cui al precedente punto b.1 è qualificata come di massima indicato in Allegato 4;
   
b.3 la superficie in AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1,costituisce ampliamento della Rete verde nella misura minima di 139.300 mq così individuati:
b.3.1 45.800 mq in comune di Cesano Maderno;

b.3.2 93.500 mq in Comune di Seveso

 
c.2 In aggiunta a quanto specificato al precedente punto b.3 relativamente
all’ampliamento della Rete verde di ricomposizione paesaggistica del Ptcp vigente, è inoltre prevista:
- l’inclusione in Rete Verde, anche al fine di garantirne la continuità, di ulteriori 50.500 mq circa, dei quali 10.100 mq in Comune di Cesano Maderno, 28.400 in Comune di Seveso e 12.000 in Comune di Seregno corrispondenti ad aree urbanizzate/di nuova urbanizzazione.

Complessivamente la rete verde è ampliata di circa 189.800 mq
 
Estensione rete verde 10.100 mq
 
?
(c.3)  Imboschimento 2.000 mq
   
?
(c.4) de impermeabilizzazione e rinaturalizzazione area  9.825 mq
   
?
(c.5) Filare alberato (via Anna Frank) 600 mt (Cesano)
 
?
(c.6) riqualificazione via Anna Frank (Cesano)
   
Rettifica PGT (Burl n.6 del 09/02/2022) -
-> in quanto rettifica, no trasmessa per valutazione compatibilità
RV 189.800 mq (pr mb) (3 comuni)
    
 
     
COGLIATE (MB) 9/2018 parzialmente cementificati
vedi sul web l'intesa 9/2018
      
62.000 mq
a.1 31.500 mq per interventi destinazione residenziale;
  
a.2 30.900 mq er interventi di espansione residenziale;
 
a.3 11.500 mq per interventi di espansione in ambito di trasformazione
produttiva;
  
a.4 5.800 mq a per ampliamento cimiteriale
   
b.1 La superficie degli AIP inclusi nell’ambito di intesa da mantenere a spazio libero è individuata nella misura minima di 138.000 mq 
 
b.2 l’intera superficie in AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, costituisce ampliamento della rete verde 
 
b.3 la superficie degli AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, è comprensiva di aree:

b.3.1 a verde privato vincolato all’inedificabilità, per una quantità complessiva pari a  11.850 mq;
b.3.2  a verde privato assoggettato all’uso pubblico, per una quantità complessiva pari a circa 6.850 mq;

b.3.3 a verde pubblico, per una quantità complessiva pari a circa 19.200 mq;
- da mantenere a destinazione/uso agricolo, per una quantità complessiva pari
a circa 38.300 mq.
La rimanente superficie libera è inclusa nella fascia di rispetto cimiteriale (61.800 mq circa).
 
b.4 La superficie degli Aip da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, include le aree sulle quali insistono previsioni di nuovi tratti di viabilità (infrastrutture stradali di progetto nel vigente Piano delle regole) in area cimiteriale ed in prosecuzione della via E. Fermi verso ovest.
spazio libero cementificato  sic!
   
(c.1) ampliamento AAs  21.650 mq
      
?
(c.2) imboschimento 9.700 mq
   
 
  ?
(c.3) Imboschimento 61.800 mq
?
ll Comune si impegna inoltre a trasmettere alla Provincia, entro 12 mesi (20 02 2019)  
dalla sottoscrizione del presente protocollo d’intesa, il programma dell’intervento
di imboschimento di cui al precedente articolo 4, punto c.2.
Art.5 comma 4
 ll Comune si impegna inoltre a trasmettere alla Provincia, entro 12 mesi dalla sottoscrizione del presente protocollo d’intesa, il programma dell’intervento di imboschimento di cui al precedente articolo 4, punto c.2.
   
Variante in recepimento dei contenuti dell'intesa approvata dal Comune (DCC 40 del 30/07/2020), non trasmessa per valutazione di compatibilità, non pubblicata su Burl --> ANOMALIA  ??
         
incremento RV 138.000 mq (pr mb 2024)
 
   
      
91/2023    in fase di VAS
   
vedi sul web l'intesa 91/2023
     
a.1 insediamenti a destinazione produttiva-commerciale-direzionale in aree di
espansione per 28.550 mq La superficie individuata include eventuali aree a parcheggio pubblico/privato;
a.2 insediamento a prevalente destinazione residenziale per 3.800 mq 
a.3 interventi di completamento a destinazione residenziale per 2.000 mq 
a.4 interventi sulla viabilità esistente per 600 mq 
b.1 Incremento RV 52.550 mq
   
b.2 il suolo da mantenere libero in AIP è di massima così qualificato:

b.2.1 
aree agricole, per 14.600 mq
b.2.2 aree a verde ambientale, per complessivi 37.950 mq  di cui almeno
28.350 mq da mantenere/destinare all’uso agricolo
 
b.3 il suolo da mantenere libero in AIP, di cui al precedente punto b.1, costituisce interamente ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica (RV)
 
b.4 la superficie da mantenere a suolo libero in AIP, di cui al precedente punto b.1, costituisce ampliamento degli Ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico (AAS) per 14.600 mq 
    
(c.1) c.1 l’attuazione del progetto di paesaggio su cui la Commissione per il paesaggio del Parco Regionale delle Groane, nella seduta del 03/11/2022, ha espresso parere favorevole, valutando – come suggerito dalla Commissione stessa – “anche una zona di fruizione a verde anche lungo il confine con gli isolati urbani”;
   
?
(c.2) Piste nuove (tutto vago-senza progetti)
  
?
(c.3) realizzazione di due sottopassi faunistici
     
   
incremento RV 52.550 mq  (pr mb)
incremento AAS     14.600  mq
   
   
CONCOREZZO (MB)
   
63/2022
vedi intesa sul web    
   
a. Individuazione della superficie urbanizzabile –
Individuazione, in ambito di interesse provinciale, della superficie urbanizzabile corrispondente a massimo 32.500 mq
     
a.1 nuovo insediamento  residenziale (mq ?)
 
a.2 intervento  residenziale; (mq ?)
   
a.3 riqualificazione tratto viabilistico esistente viale Kennedy;
    
a.4 attrezzatura di servizio (RSA – residenza socio assistenziale) esterna al tessuto urbano consolidato. (mq ?)
 
b.1 La superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero  è di 32.600 mq
 
b.2 la superficie in AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, costituisce ampliamento della rete verde 
          
c.1 Complessivamente la rete verde è ampliata di circa 35.200 mq
?
c.4 la realizzazione di una nuova superficie boscata di circa 4.950 mq;
l’intervento interessa una fascia della profondità di almeno 28 metri e dovrà costituire un bosco
   
?
c.5 la riqualificazione del filare alberato esistente lungo viale Kennedy e la prosecuzione dello stesso fino all’incrocio con la via De Gasperi;
 
?
c.6  la realizzazione di percorsi di mobilità lenta (senza progetto)
   
(?) Modifica intesa n.8; contenuti interni a previsione di piano particolareggiato
incremento RV 35.200 mq (pr mb)
      
             
            
CORNATE D'ADDA (MB) 58/2016
DDP n.58 del 13/07/2016
 
a.1 Individuazione, in adiacenza all’esistente distributore di carburante, di un’area di massimo 1.650 mq ampliamento del distributore .
 
b.1 La superficie dell’ambito d’intesa da mantenere a spazio libero è individuata nella misura minima di 6.630 mq di cui:

- 4.855 mq in AIP
- 1.775 mq adiacenti all’AIP a sud-ovest (675 mq circa) e a nord-est (1.100 mq circa, già in rete verde 
 
b.2la superficie dell’ambito d’intesa da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, costituisce ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica del Ptcp per le porzioni non già incluse nella rete verde stessa (5.500 mq circa).
 
?
(c.2) Imboschimento 6.300 mq
Suap in variante PGT (2019)   
    
    
       
DESIO (MB) 145/2015
DDP n.145 del 17/12/2015  CEMENTIFICAZIONE COMPLETATA
      
?
(b.3) ampliamento rete verde di 20.000 mq (sulla carta)
       
?
(b.4) Ampliamento plis Grugnotorto 20.000 mq (parziale  al 2025)
 
   
?
(b.4.c) De-impermealizzazione e rinalituralizzazione 4.000 mq
     
10 anni di attesa ,niente ancora
      
   
          
3/2018 CEMENTIFICAZIONE COMPLETATA
   
?
a.4 All’interno del sub-ambito 1 è altresì prevista la realizzazione di un tratto della nuova pista ciclabile in direzione nord-sud, comportante nuova impermeabilizzazione per circa 800 mq,
 
b.1 garantire il mantenimento di superficie permeabile in una percentuale pari ad almeno il 30% dell’esistente (mq 44.550 x 30% = mq 13.365): tale superficie,prevista nella misura minima di mq 18.000, è concentrata tra la perimetrazione dell’ambito di trasformazione, la nuova viabilità connessa e le vie Filippo da Desio a ovest e San Giuseppe a nord-est, è altresì parte della rete verde
 
??
b.2 realizzare interventi di forestazione nelle aree di cui al precedente punto b.1, in  coerenza all’ottimizzazione progettuale dell’infrastruttura di cui all’addendum 2011; gli interventi di forestazione sono volti al rafforzamento del corridoio trasversale della rete verde di ricomposizione paesaggistica, dovranno assicurare l’utilizzo di specie vegetali autoctone e la relativa attuazione dovrà attenersi alle eventuali prescrizioni (o raccomandazioni) che Autostrada Pedemontana Lombarda e Concessioni Autostradali Lombarde renderanno in sede di attestazione di compatibilità tecnica del progetto su eventuali distanze minime da garantire, a tempi di cantierizzazione, etc… (cfr. successivo art. 5). Fatte salve le eventuali prescrizioni temporali di cui all’ACT o le comprovate necessità tecnico-amministrative ad oggi non prevedibili, gli interventi di forestazione dovranno essere avviati entro 12 mesi dalla sottoscrizione della convenzione urbanistica relativa all’ambito di trasformazione di cui al precedente punto a.1
 
?
Creazione Bosco 18.000 mq
   
   
?
b.3 la realizzazione di una fascia di mitigazione della profondità minima di 10 m lungo il margine est dell’ambito di trasformazione e all’interno di questo, per una superficie minima di c.ca 2.460 mq, la cui piantumazione dovrà essere contestuale all’intervento di trasformazione a carattere produttivo;
     
Il Comune ha attestato conformità dei contenuti dell'intesa con il Pgt          
      
   
               
GIUSSANO  (MB) 53/2019  (Giussano-Seregno)
a.1 12.260 mq  in Comune di Giussano , per la realizzazione,  di insediamenti residenziali
 

a.2 3.840 mq in Comune di Seregno , per l’ampliamento di un parcheggio pubblico esistente (900 mq circa) e per l’ampliamento di sedi stradali esistenti (2.940 mq circa).
b.1 La superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero pari a 37.390 mq  così distribuita:

b.1.1 12.350 mq minimo in Comune di Giussano 

b.1.2 25.040 mq minimo in Comune di Seregno
 
b.2 la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero in Comune di Giussano, di cui  al precedente punto b.1.1, è da destinarsi a verde privato vincolato
all’inedificabilità e la manutenzione della stessa a carico dei privati;
 
b.3 la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero in Comune di Seregno, di cui al precedente punto b.1.2, è costituita da:

b.3.1 una superficie pari a circa 22.200 mq, già destinata a verde paesaggistico-ambientale;

b.3.2 una superficie pari a circa 2.840 mq, già destinata a servizi a verde pubblico da vincolare all’inedificabilità; (?)
 
b.4 la superficie in AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1,
costituisce ampliamento della rete verde  di 29.440 mq così individuati:

b.4.1 7.680 mq  in comune di Giussano (fino ad una profondità minima di 25
metri oltre il margine settentrionale della Strada vicinale della Puradella e di
25 metri oltre il margine orientale della Strada vicinale per Mariano);

b.4.2 21.760 mq in Comune di Seregno.
c.1 l’inclusione in rete verde, di ulteriori 5.880 mq circa corrispondenti ad aree urbanizzate/di nuova urbanizzazione (sedi stradali  esistenti e previste di ampliamento). (le sedi stradali rete verde )

Complessivamente la rete verde è ampliata di
circa 35.320 mq dei quali 8.970 mq in Comune di Giussano e 26.350 in Comune di Seregno.
      
?
(c.2) Forestazione 4.700 mq
            
  Variante Generale PGT (BURL n.61 del 06/05/2020   
      
   
         
LAZZATE (MB)  63/2017 
DDP n.63 del 13/06/2017

a. Interventi a consumo di suolo
complessivi 156.500 mq, di cui:

- 135.900 mq circa per interventi di espansione destinati a residenza, produttivo e
servizi in ambiti di trasformazione e relative opere di urbanizzazione primaria;

- 20.600 mq circa per interventi di completamento interni al tessuto urbano
consolidato
b.1 La superficie degli AIP inclusi nell’ambito di intesa da mantenere a spazio libero  è individuata nella misura minima di 195.600 mq 
b.2 la superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, è comprensiva di aree,  17.150 mq, da destinarsi a verde privato vincolato all’inedificabilità;
b.3 la superficie in AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1,costituisce ampliamento della rete verde di 175.400 mq. 
(c.1) In aggiunta a quanto specificato al precedente punto b.3, la superficie interna all’ambito di intesa ed esterna agli AIP, pari a complessivi 95.400 mq circa,costituisce ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica del Ptcp. Tale superficie corrisponde a:

- un’area di 93.600 mq circa, già identificata tra gli ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico del Ptcp, situata a sud del territorio comunale, al confine con il Comune di Misinto;

- un’area di 1.800 mq circa, inclusa nella fascia di rispetto del cimitero del Comune di Lazzate.
Complessivamente la rete verde è ampliata di 270.800 mq circa.
   
?
(c.2) Rinatularizzazione area di 1.800 mq nei pressi cimitero
   
?
(c.3) Fasce di mitigazione ambientale ?
        
Variante Generale PGT (BURL n.28 del 11/07/2018)   
ampliamenti RV 270.800 mq (pr mb)   
   
   
             
LENTATE SUL SEVESO (MB)
     
LESMO (MB)
        
      
   
LIMBIATE (MB) 29/2019
a. Interventi a consumo di suolo

nuovo consumo di suolo,  a complessivi 8.070 mq , di cui:

a.1 3.660 mq circa per interventi residenziali
a.2 4.410 mq per la realizzazione di parcheggio pubblico e opere
viabilistiche 
               
b.1 La superficie minima dell’AIP da mantenere a spazio libero (superficie
mantenuta all’uso naturale, agricolo o a parchi e giardini) è individuata nella
misura minima di 42.070 mq 

b.3 l’intera superficie in AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente
punto b.1, costituisce ampliamento della rete verde
       
?
(c.1)  imboschimento, per una superficie pari a circa 3.320 mq, dell’area fuori AIP inclusa in ambito d’intesa, già rete verde 
Nuovo bosco 3.320 mq
   
?
(c.2) fascia alberata lungo il margine sud-occidentale dell’AIP, con funzione di mitigazione del contatto tra spazi aperti e tessuto urbano;
(Filari arborei 525 mt) (ndr)
 
?
(c.3) pista nuova 200 mt
   
?
(c.4) .4 filari alberati lungo ambo i lati dei tratti del nuovo percorso ciclopedonale di cui al precedente punto c.3 ricadenti nelle aree di cui al precedente punto b.2.2.Nuovi filari ai lati della nuova pista c3
   
Variante parziale PGT (BURL n.38 del 22/09/2021)
Incremento RV 42.070 mq 
  
   
38/2019
nessuna compensazione
incremento Rv 6.645 mq   (pr mb)
 
 
70/2023
(c.1) Ampliamento rete verde 2.820 mq
     
   
   
LISSONE (MB)
   
   
   
 (in modifica 2024)         
MACHERIO (MB) 125/2022
d.2 interventi di demolizione, bonifica e rinaturalizzazione della quota
parte dall’attuale insediamento Cleaf in Macherio interessata dal
progetto di realizzazione del tracciato principale dell’Autostrada
Pedemontana (16.100 mq circa);
   
Fanno il lavoro di Pedemontana a loro spese ?
d.5 il mantenimento, internamente all’area di cui al precedente punto
a.1, di una fascia di almeno 10 metri, a mitigazione arborata della nuova sede produttiva verso l’area agricola posta al confine nord, in Comune di Macherio;
    
     
 
MEDA (MB)
       
   
               
MEZZAGO (MB) 37/2016
(vedi anche Comune di Bellusco)
   
vedi intesa Bellusco-Mezzago sul web
a. Interventi a consumo di suolo Individuazione, in ambito di interesse provinciale, delle superfici destinate a nuovo consumo di suolo,  per una superficie pari a complessivi 79.000 mq da destinarsi alla realizzazione di:
a.1 attrezzature pubbliche o di interesse generale in comune di Mezzago, per unasuperficie paria a 20.150 mq (n. 1, 2, 3);
a.2 un insediamento  residenziale a sud del centro abitato di Mezzago, per
una superficie paria a 16.750 mq (n. 4);
a.3 insediamenti a carattere produttivo in comune di Mezzago, per una superficie paria a 29.700 mq (n. 5, 6, 7, 8);
a.4 insediamenti  produttivi in comune di Bellusco per una superficie paria a  6.300 mq (n. 9);
a.5 nuova viabilità e parcheggi in comune di Mezzago, per una superficie pari a a 6.100 mq (n. 10, 11, 12)
b.1 La superficie dell’ambito di intesa da mantenere a spazio libero , è individuata nella misura  pari a 126.900 mq, di cui c.ca 115.750 mq in comune di Mezzago e c.ca 11.150 mq in comune di Bellusco;
b.2 la superficie in AIP da mantenere a spazio libero
 è individuata nella misura pari a 107.700 mq;
b.3 fanno parte delle aree da mantenere a spazio libero:
(b.3.1) area 1b Estensione rete verde 59.000 mq
         
(b.3.2) area 2  Connessione ecologica 56.000 mq
       
(b.3.3) area 3a Nuovo parco 1.700 mq
   
(b.3.4) area 3b Nuovo Parco 3.500 mq
 
(b.3.5) area 3c Rimboschimento 2.500 mq
area 4a Rete Verde + ampliamento Plis Rio Vallone 17.000 mq
 
area 4b Mitigazione 1000 mq
(c2a)  c.2 concentrazione degli interventi di mitigazione e rimboschimento forestale,per le previsioni comportanti consumo di suolo per nuovi insediamenti produttivi,lungo i margini adiacenti le aree mantenute a spazio libero (n. 3, 4, 5 per complessivi 9.900 mq);
   
(c.3) area 6   Ricollocazione attività incongrue + bonifica  3.000 mq
   
(c.4.a) area 7 e 8 aree degradate da ricuperare a verde  12.200 mq
 
(c.4.b) area 9 Bonifica area fortemente degradata 1.900 mq
     
Variante PGT ad hoc (BURL n.20 del 15/05/2019); modifica successiva adottata con var. parz. Pgt in approvaz ?? 
               
   
                           
MISINTO (MB) 45/2018
a. Interventi a consumo di suolo
a.1 9.400 mq destinazione residenziale;
a.2 13.020 mq destinazione  residenziale.
   
b.2 L’intera superficie in AIP da mantenere a spazio libero, di cui al precedente punto b.1, 34.100 mq costituisce ampliamento della rete verde
   
c.1 ampliamento rete verde 36.235 mq

c.2 a - realizzazione di fasce di mitigazione arborea  della profondità minima di 10 metri, 
   
Variante PARZIALE PGT (BURL n.49 del 07/12/2022)
incremento RV 36.235  mq (pr mb)    
   
   
 
121/2019             
a. Interventi a consumo di suolo complessivi 11.155 mq   alla realizzazione
di:

a.1 in AIP A un totale di 8.485 mq, così suddivisi:
a) 4.505 mq per insediamenti residenziale;
b) 3.090 mq circa per insediamento residenziale 
c) 890 mq circa per tratto viabilistico 

a.2 in AIP B, 445 mq per insediamento produttiva

     
a.3 in AIP C, 2.225 mq per insediamento residenziale
 
c.1 ampliamento rete verde 1.420 mq (sede strada)
?
c.2 la realizzazione, in AIP A, di una fascia di mitigazione arboreo-arbustiva della profondità minima di 6 metri lungo il confine con il Comune di Lazzate;
?
c.3 De-impermeabilizzazione e bonifica area 325 m.q.
c.4 pista nuova
           
Variante PARZIALE PGT (BURL n.49 del 07/12/2022      
incremento RV 92.110 mq (pr mb)   
incremento AAS 90.690 mq (pr mb)
   
   
                
MONZA (MB) 111/2018
a. Interventi a consumo di suolo  
 per una superficie complessivi 4.650 mq, di cui:

a.1 3.310 mq per interventi destinazione residenziale;
a.2 1.340 mq circa per la realizzazione di nuovo tratto viabilistico a ovest e per la riqualificazione della via Monviso a nord, incluse relative aree a parcamento ed eventuale attrezzatura a servizio dell’area verde a uso pubblico
b.1 La superficie dell’AIP da mantenere a spazio libero 8.815 mq 
b.2 ampliamento rete verde 8.815mq
Rete verde 10245 mq (pr mb) 
   
 
      
25/2022
a. Individuazione della superficie urbanizzabile –
per complessivi 9.800 mq   di cui mq 5.320 in AIP Valosa e mq 4.480 in AIP Gondar.
La superficie urbanizzabile in AIP Valosa è funzionale alla realizzazione di:

a.1
intervento di completamento a prevalente destinazione residenziale, per 2.300 mq  [Si tratta di intervento già attuato la cui superficie
fondiaria è computata, ai fini della presente intesa, tra le aree urbanizzabili per le motivazioni richiamate in premessa];
a.2 alla realizzazione di attrezzature di servizio (palestra e centro civico), per 2.080 mq 
a.3 interventi di riqualificazione viabilistica, inclusa la realizzazione di spazi di sosta, per 940 mq 
La superficie urbanizzabile in AIP Gondar è funzionale alla realizzazione di:

a.4 attrezzature di servizio per lo sport per 3.340 mq 
a.5 strutture, di massimo 70 mq, a supporto di attività private su suolo
prevalentemente libero (giardini, orti, attività sportive/ricreative all’aperto e ad attività legate alla cura ed al benessere degli animali) per una superficie
complessiva non superiore a 1.140 mq
 
c.2 la riqualificazione/potenziamento delle alberature esistenti nelle aree a verde (pubblico e di pertinenza) da mantenere libere di cui al precedente punto b.2;
   
c.3 la realizzazione di bosco  di almeno 2.360 mq 
incremento Rv 4.160 mq (pr mb)
      
   
   
78/2023
Superficie urbanizzabile – 
per complessivi 42.715 mq funzionale alla realizzazione di:
a.1 attrezzature pubbliche

a.1.1 attività finalizzate all’inclusione (formazione professionale, inserimento
lavorativo, attività ludico ricreative) e relativa viabilità di accesso, per circa
4.250 mq

a.1.2 servizi vari, per circa 5.350 mq

a.1.3 piazza di quartiere, per circa 1.550 mq

a.1.4 ampliamento cimitero, per circa 22.250 mq 
   
a.2 interventi di riqualificazione viabilistica, inclusa la realizzazione di spazi di sosta,per 1.600 mq 
   
a.3 altro, per circa 4.200 mq 
a.4 ambito d’intervento  residenziale, per circa 3.515 mq 
c.1 ampliamento rete verde 40.400 mq
c.2 la realizzazione di tratto di percorso ciclopedonale di connessione tra via della Guerrina e via Papini;
c.3 la riqualificazione/potenziamento di area boscata esistente. Zone boscate C.na   Carmine
 incremento RV 159.500 mq (pr mb)
    
   
   
MUGGIO' (MB)
   
   
     
NOVA MILANESE (MB) 2/2014  PII in variante (BURL-Sac 48 del 26/11/2014; valutazione compatibilità DGP 90/2014) ?
DDP n.2 del 29/10/2014     
48.000 mq Rete verde    
42.000 mq plis
PREVISIONE INTERVENTI DI  DEIMPERMEABILIZZAZIONE E
RINATURALIZZAZIONE 64.914 mq
   
da analizzare   
     
       
         
73/2022
a.1 Individuazione, all’interno degli AIP, della superficie urbanizzabile per
complessivi 2.500 mq
 
a.2 Detta superficie è funzionale alla realizzazione di un’area residenziale di
espansione e dei relativi parcheggi ed è interamente localizzata nell’AIP sud
 
c.1 L’ampliamento della RV per ulteriori 8.500 mq circa, corrispondenti ad aree di proprietà comunale, destinate a servizi (Piattaforma ecologica e impianti tecnologici), urbanizzate allo stato di fatto  (una palese ..................)
c.2 La qualificazione a “verde ambientale” (??)  dell’area in intesa sita a margine dell’AIP
 nord in Via degli Orti (26.200 mq) e il mantenimento all’uso agricolo della stessa.
c.3a La qualificazione a “verde ambientale” della superficie da mantenere a spazio libero
 nell’AIP nord (circa 9.850 mq, p.to b.1) e – una volta acquisita tale area a patrimonio comunale
C3 b-  Acquisizione area c3a
 la riqualificazione  ambientale della stessa - attualmente degradata –
 attraverso interventi di gestione e manutenzione della vegetazione esistente e di rimozione
 della recinzione  esistente in favore di una percorribilità faunistica in direzione sud/nord.
c.5 L’ampliamento del PLIS GruBrìa: sulle aree di cui ai precedenti punti b.2/b.3 e c.2
e sulle aree limitrofe (intorno AIP nord) come da proposta della citata DCC n.36/2019;
gli interventi di riqualificazione di cui al precedente punto c.3 dovranno essere realizzati in un
orizzonte temporale complessivo di 7 (sette) anni, (entro il 2029)
c.6 La realizzazione di due aree boscate rade sulle aree (già in PLIS) localizzate ai margini orientale e meridionale dell’area residenziale di espansione di Via Parini.
c.7 La realizzazione di un’area verde a margine dell’AIP sud di Via Parini, con funzione di “Porta del Parco” per l’accesso agli spazi aperti del PLIS GruBrìa
c.8 L’incremento della rete di mobilità dolce all’interno del PLIS – da coordinare con il Parco GruBrìa e con il Comune di Muggiò – attraverso la connessione di quella già esistente nel Parco e lungo il Canale Villoresi con nuovi percorsi ciclopedonali affiancati da filari alberati.  (??)
 
Variante parziale PGT (Burl n.49 del 8/09/2023)
incremento rete verde 18.350 mq (pr mb)
2.200 plis
             
 
      
ORNAGO (MB)
   
RENATE (MB)
    
RESCALDINA (MB)
    
RONCELLO (MB)
 
RONCO BRIANTINO (MB)
       
   
 
SEREGNO (MB) 53/2019 Seregno-Giussano  (vedi Giussano)
 
     
      
   73/2019

 
a. Interventi a consumo di suolo –
 4.830 mq 
dell’AIP non urbanizzata allo stato di fatto) per la realizzazione di:

a.1 insediamento residenziale;
a.2 nuovo tratto di viabilità;
a.3 parcheggi.
b.2 ampliamento della rete verde 4.970 mq
4970 mq (prmb) 
            
27/2020
(vedi 27/2020 Albiate)
   
 
45/2020
(vedi Cesano M.)
 
 
 
34/2023

a. Superficie urbanizzabile 6.250 mq

Nello specifico:
a.1 4.050 mq circa funzionali alla realizzazione del centro sportivo;
 
a.2 2.200 mq realizzazione della viabilità di accesso al centro
sportivo, delle pertinenziali aree a parcheggio e di quota parte di nuovo tracciato viabilistico previsto dal PGT del Comune di Seregno a nord dell’AIP.
 
b.3 la superficie da mantenere a suolo libero in AIP, di cui al precedente punto b.1, costituisce ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica (RV) del Ptcp per 10.100 mq circa.
c.1 l’ampliamento della RV per ulteriori 1.515 mq circa, corrispondenti prevalentemente ad aree urbanizzate allo stato di fatto (rete ferroviaria) e, in minima parte, ad aree urbanizzabili (viabilità di previsione a nord dell’AIP). L’estensione della rete verde su tali aree è funzionale a garantire la connessione e la continuità con la rete verde esistente da Ptcp, già Plis GruBria. Complessivamente la rete verde è ampliata di circa 11.615 mq;
c.2 il mantenimento al solo uso pedonale e ciclabile del tratto della via 8 Marzo che attraversa l’AIP in intesa, escludendo la possibilità di realizzare accessi carrai al centro sportivo che comportino l’attraversamento di tale percorso;
 
incremento RV 11.615 m (pr mb)
     
 
   
SEVESO (MB) 45/2020 vedi Cesano Maderno
     
   
SOLARO (MB)
  
SOVICO (MB)
   
     
  
SULBIATE (MB) 164/2023
a. Superficie urbanizzabile
a.1 Individuazione, nell’AIP in intesa, di superficie urbanizzabile per massimo
20.700 mq  
Nello specifico, la superficie urbanizzabile è funzionale alla realizzazione di:
a.1.1. insediamenti a destinazione produttiva in aree di espansione per 12.000 mq

a.1.2. insediamento residenziale per 4.200 mq

a.1.3. intervento di nuova viabilità per 4.500 mq 
 
c.1 l’ampliamento della rete verde di ricomposizione paesaggistica di un’area, adiacente a nord-est all’AIP in intesa, di 26.750 mq circa, già individuata tra gli ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategica (AAS) del Ptcp (Tav.7b). Complessivamente la rete verde è ampliata di circa 39.500 mq.
c.2.a Imboschimento  fascia di vegetazione ripariale lungo il reticolo idrografico nel settore orientale dell’AIP. Tale fascia è posta in continuità con la vegetazione ripariale già presente sul tratto idrografico
c.2.b fasce boscate su suoli da mantenere liberi posti a ovest della nuova viabilità di cui al precedente punto a.1.3
c.3 la realizzazione di filari alberati lungo tratti della nuova viabilità di cui al precedente punto a.1.3;
c.4la realizzazione di tratto di percorso ciclopedonale, ad integrazione della rete di mobilità lenta esistente, funzionale a collegare in senso est-ovest le aree incluse nel Plis PANE;
     
   
 
TREZZO SULL'ADDA (MB)
  
TRIUGGIO (MB)
  
USMATE VELATE (MB)
   
   
          
VAREDO (MB) 44/2015    
a. Interventi a consumo di suolo
a.1 la superficie da destinarsi a interventi a consumo di suolo è individuata il più possibile addensata, in modo tale da evitare la frammentazione dello spazio libero;

a.2 la superficie da destinarsi a interventi a consumo di suolo è individuata in
adiacenza ai lotti già edificati contigui all’AIP, situati ad ovest dell’ambito
d’intesa. Tale superficie è quantificata in massimo 7.800 mq;
a.3 la superficie fondiaria, e relativi indici e parametri urbanistici pertinenti alla realizzazione dell’intervento a potenziamento del sistema produttivo-
commerciale, è da individuarsi dal Pgt del Comune di Varedo internamente alla
superficie da destinarsi a interventi a consumo di suolo.
b.4 la superficie prevista in ampliamento del Plis è ceduta al Comune a titolo di compensazione territoriale, ad eventuale eccezione dell’area di localizzazione delle opere di mitigazione ambientale di cui al successivo punto f. Incremento RV 8010 mq
       
            
area di mitigazione  1.000 mq
       

 
pista nuova 273 mt (zona v. Ravenna Varedo)
 
Variante generale PGT (BURL n.16 del 20/04/2016) ?
  DDP n.44 del 29/04/2015 
            
     
        
129/2020 CEMENTIFICAZIONE TERMINATA
   
   
b.2.1. forestazione/imboschimento (area a.1.2.)
è stata cancellata
b.2.2. riqualificazione dell’area boscata esistente (area a.1.3.)
 
b.2.3. realizzazione di percorso ciclopedonale connesso a tratto esistente, a nord lungo via Pastrengo e a sud lungo via Rovereto.
b.3. Lungo lati ovest, sud e est dell’area funzionale alla realizzazione dell’intervento commerciale di cui al precedente punto a.1.1. (internamente alla stessa lungo il lato ovest) è prevista la realizzazione di filare alberato con valenza anche di mitigazione.
b.5.1. l’acquisizione a patrimonio comunale di area da mantenere libera da edificazione e permeabile, di superficie minima pari al 20% della superficie dell’area d’intervento (4.360 mq). A tal fine è stata individuata un’area di superficie pari a circa 4.550 mq, situata a sud-est del territorio comunale – a confine con il Comune di Nova Milanese-
?
b.5.2. l’individuazione di una o più aree degradate da riqualificare e rinaturalizzare  (???)
       
DGC n. 71 del 28.06.2021 di approvazione schema di convenzione urbanistica che recepisce i contenuti del  Protocollo di Intesa
        
    
   
VEDANO AL LAMBRO (MB)
       
VEDUGGIO CON COLZANO (MB)
   
VERANO BRIANZA (MB)
   
VILLASANTA (MB)
         
VIMERCATE (MB)
     
OSSERVATORIO PTCP HOME