![]() |
||
Nova Milanese |
||
con l'intesa cemetificati | ||
15000 mq di verde | ||
![]() |
||
Santambrogio e Pagani con un colpo di bacchetta magica | ||
hanno fatto sparire un AIP di Nova M. (aip via Parini) | ||
PROTOCOLLO DI INTESA ISTITUZIONALE ARTICOLO 34.3 DELLE NORME DEL PTCP | ||
TRA COMUNE DI NOVA MILANESE E PROV. MB | ||
Giugno 2022 | ||
Protocollo di intesa approvato 30 giugno 2022 | ||
![]() |
Tav. 1 | |
![]() |
Tav. 2 | |
![]() |
Tav. 3 | |
![]() |
Tav. 4 | |
Sembra che pasticciare con due (come nel caso di Nova M. e non solo )
aip sia una invenzione degli amministratori della provincia MB |
||
![]() |
||
Estratto dall'Art 4 del protocollo di intesa approvato
|
||
c. Compensazioni territoriali e indicazioni per il progetto di paesaggio (Allegato 4-Tavola 4)
|
||
In aggiunta a quanto specificato ai precedenti punti b.3 e b.4, sono inoltre previsti:
c.1 L’ampliamento della RV per ulteriori 8.500 mq circa, corrispondenti ad aree di proprietà comunale, destinate a servizi (Piattaforma ecologica e impianti tecnologici), urbanizzate allo stato di fatto nell’AIP Nord e funzionali a garantire la continuità territoriale del sistema paesaggistico nel settore nord-est. Complessivamente la RV è ampliata di circa 18.350 mq. Le vigenti previsioni di piano sono da considerarsi “fatte salve” ai sensi dell’art. 31 delle Norme del Ptcp. |
||
|
||
considerano Rete Verde la piattaforma cementificata dell'isola ecologica....... | ||
c.2
La qualificazione a “verde ambientale” dell’area in
intesa sita a margine dell’AIP nord in Via degli Orti (26.200 mq)
e il mantenimento all’uso agricolo della stessa.
|
||
c.3 La
qualificazione a “verde ambientale” della superficie da
mantenere a spazio libero nell’AIP nord (circa 9.850 mq, p.to
b.1) e – una volta acquisita tale area a patrimonio comunale –
( hanno venduto la pelle dell'orso ..................) la riqualificazione dal punto di vista paesaggistico ambientale della stessa - attualmente degradata – attraverso interventi di gestione e manutenzione della vegetazione esistente e di rimozione della recinzione esistente in favore di una percorribilità faunistica in direzione sud/nord. |
||
![]() |
||
Area discarica da caratterizzare e bonificare | ||
non solo qualificare..........
|
||
c.4 Quanto previsto ai punti c.2 e c.3 è funzionale al mantenimento della visuale aperta verso gli spazi liberi a nord.
|
||
c.5 L’ampliamento del PLIS GruBrìa:
sulle aree di cui ai precedenti punti b.2/b.3 e c.2 e sulle aree limitrofe (intorno AIP nord) come da proposta della citata DCC n.36/2019; gli interventi di riqualificazione di cui al precedente punto c.3 dovranno essere realizzati in un orizzonte temporale complessivo di 7 (sette) anni, eventualmente anche per fasi e comunque in esito all’ampliamento del PLIS; su una fascia di larghezza minima di 5 m attestata lungo il margine dell’attuale perimetro del PLIS in corrispondenza dell’area di espansione residenziale che interessa l’AIP sud di Via Parini. |
||
c.6 La
realizzazione di due aree boscate rade sulle aree (già in PLIS)
localizzate ai margini orientale e meridionale dell’area
residenziale di espansione di Via Parini.
|
![]() |
|
c.7 La
realizzazione di un’area verde a margine dell’AIP sud di
Via Parini, con funzione di “Porta del Parco” per
l’accesso agli spazi aperti del PLIS GruBrìa.
|
![]() |
|
c.8 L’incremento
della rete di mobilità dolce all’interno del PLIS –
da coordinare con il Parco GruBrìa e con il Comune di
Muggiò – attraverso la connessione di quella già
esistente nel Parco e lungo il Canale Villoresi con nuovi percorsi
ciclopedonali affiancati da filari alberati.
|
![]() |
|
Per
l’attuazione di quanto complessivamente previsto, come richiesto
dall’Osservatorio provinciale del paesaggio rurale, delle
pratiche agricole e conoscenze tradizionali e della rete ecologica
provinciale nella seduta del 5 maggio 2022, i correlati progetti di
paesaggio dovranno essere sottoposti alla Commissione Paesaggio dei Comuni interessati.
|
||