|
|
|
Agrate
Brianza
|
|
|
|
|
|
|
| Consumo
di suolo al 2020 54,5
% |
| |
| |
| | | RIDURRE LE PREVISIONI NON BASTA:
E' FONDAMENTALE INDIRIZZARE
FIN DA SUBITO I PIANI VERSO IL CONSUMO DI SUOLO ZERO. | | | | |
| | Prevedere
ulteriori e progressive riduzioni
dell’edificabilità è
l’unico modo per soddisfare l’obiettivo europeo di
quota zero del
consumo di suolo al 2050. Evitare lo sforamento della quota di 50% di
territorio comunale consumato che con il realizzarsi completo del piano
sarebbe superata (51,5%). Un numero che non ha solo un valore simbolico
ma rappresenta una necessità per garantire
vivibilità, salute e
contenimento dei costi sociali dovuti alla perdita di servizi
ecosistemici generata dalla impermeabilizzazione del suolo. Queste
in sintesi le osservazioni presentate dal Coordinamento ambientalista
Osservatorio PTCP di MB nell’ambito del procedimento di
raccolta
osservazioni al nuovo Documento di Piano del Piano di Governo del
Territorio del Comune di Agrate Brianza (Deliberazione del CC n. 61 del
6.12.2018). | | |
| | | Nel documento protocollato è inoltre
sottolineata l’importanza di
evitare la conurbazione verso i comuni confinanti e la saturazione del
territorio considerando “di completamento” o
“intercluse” aree
attualmente libere su cui l’edificazione porterebbe comunque
a
ulteriore consumo di suolo. In più viene ricordata
l’esigenza di
mantenere fasce di rispetto libere e possibilmente piantumate in
corrispondenza di tutti gli ambiti confinanti all’autostrada
A4. Questo
per fermare polveri, rumore e garantire una maggior tutela della salute
dei cittadini.
| |
| | E’
considerato significativo infine il mantenimento completo delle aree
libere nelle vicinanze dell’Oasi della Vasca Volano. Questo
per
garantire una maggior efficacia nelle connessioni ambientali e nella
tutela di quest’area dall’importanza riconosciuta. | | |
| | | leggere
le osservazioni complete | |
| | Coordinamento
ambientalista Osservatorio PTCP di MB - Giorgio
Majoli e Luca D’Achille |
| | |
|
| |
| |
|
|
|
|
SEGNALAZIONE
PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA |
|
|
Osservazione presentata da :Associazione per i Parchi del
Vimercatese |
| |
 | |
|
|
|
|
| |
SEGNALAZIONE
PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA |
| |
Osservazione presentata da :Associazione per i Parchi del Vimercatese
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI
MONZA E BRIANZA |
| |
Osservazione
presentata da :Associazione per i Parchi del Vimercatese |
|
|
 | |
|
|
| |
| |
| osservazione presentata da : Comune di Agrate
Brianza  |
| |
|
Ampliamento
PLIS Parco del Molgora |
| |
risposta della provincia MB |
Istruttoria per il riconoscimento del nuovo
perimetro non ancora avviata |
|
|
|
|
|
|
| osservazione presentata da : Comune di Agrate
Brianza |
| |
|
Aree Agricole
Strategiche e rete verde provinciale
|
|
|
risposta
della provincia MB | Gli AAS e la RVP
sono stati individuati con
specifici criteri indicati dal PTCP in accordo con la normativa
regionale. Si ricorda tuttavia che la LR 12/2005 e la normativa di
Piano prevedono
rispettivamente la possibilità di precisazioni e rettifiche
sulle AAS, e una migliore definizione sulla RVP in fase di redazione
del PGT. |
| |
|
Il PTCP
prevede
l’inedificabilità per la RVP che ha valore di Rete
Ecologica ai sensi dell’art. 31 comma 1 delle NTA
|
|
|
|
|
| |
| osservazione presentata da : Comune di Agrate
Brianza  |
| |
|
Ambiti
di azione paesaggistica |
| |
risposta
provincia MB | L’individuazione
di tali ambiti non pregiudica
l’attuazione degli obiettivi previsti
dal PGT. Si veda art. 33 delle NTA |
| |
|
|
| |
| osservazione
presentata da : Comune di Agrate Brianza  |
|
|
|
Ambiti
di interesse paesaggistico |
|
|
risposta
provincia MB | L’individuazione
di tali ambiti non pregiudica l’attuazione degli obiettivi
previsti dal PGT. Sono comunque fatte salve le previsioni degli atti di
pianificazione urbanistica comunale vigenti alla data di approvazione
del PTCP come previsto dall’art. 28 delle NTA
|
|
|
| |
| |