Histoire des télécommunications |
|||
Scientiphiques | Chronologie | ||
Terminologie électrique et des télécommunications | |||
BAKÉLITE
Résine synthétique insoluble, employée pour fabriquer des vernis, matériels isolants, objets divers. Il prend le nom de le sien inventore Baekeland. |
BAUD Est l'unité de mesure pour la vitesse de transmission des données en réseau. Il indique le nombre d'éléments discrets qui peuvent venir transmis à la seconde. Chaque baud peut représenter un bit comme différent bit, 1 baud est 1 bps s'il est exactement un 1 bit. Baud dérive du nom de l'ingénieur français Emile Baudot (1845-1903). |
BROADBAND Bande large. Elle indique la largeur de la bande de réseau c'est-à-dire la capacité convogliare avec de uniques à moitié différents signaux d'au même temps. Généralement il emploie des câbles coaxiaux. Même elle est appelée "Wideband". BROADCAST Dans la traduction littérale veut dire "grand anneau" et en champ radio -radio-tv ce mot est employée avec signifié "épandre transmettre à large rayon" des nouvelles interesse général et des intrattenimenti. |
BROADCAST Nella traduzione letterale vuol dire "grande anello" e in campo radio-tv questa parola è usata col significato di "spargere trasmettere a largo raggio " notizie di interesse generale e intrattenimenti. |
BROWSER |
DENSITÉ DE COURANT : la densité de courant dans un point
est définie du rapport entre l'intensité de courant
à travers un élément de superficie
(perpendiculaire à la direction du courant) et la superficie de
l'élément même. La densité de courant est un
vecteur et il s'indique avec J. Il se montre
que l'intensité de courant peut être
représentée comme le flux du vecteur J à travers
les sezione du conducteur. La densité de courant, en Sistema
International, mesure en ampère/metro2 (A/m2). On utilise
souvent les sous-multiples : milliampère/metro2
(mA/m2), microampère/metro2 (mA/m2) o
microampère/centimetro2 (mA/cm2); parfois il s'emploie même nanoampère/metro2 (nA/m2).
|
DIÉLECTRIQUE : il est un matériel pas conducteur ou isolant. Dans ces substances on n'a pas de charges électriques libres, c'est-à-dire les électrons sont étroitement liés aux atomes et ils ne peuvent pas être ôté de leur siège d'un champ électrique ordinaire. |
DIGITALE Un segnale digitale elle est une séquence d'impulsions qui peuvent être transmises à travers un creux ou des dispositifs Wireless. Les données digitales peuvent être représentées directement en forme binaire ou bien, en utilisant des opportuns moyens, comme signaux analogiques. Il prévoit emploie de signaux discrets (à des niveaux prefixés) pour représenter des données quels teste, images, sons, écran, etc.. Digitalizzare un son signifie en prendre des champions (sampling) en mesurant l'intensité par intervalles réguliers de temps. |
DNS Domain Name
System. Il n'est pas un véritable protocole Internet mais plus
plutôt un système pour traduire les noms des noeuds (par
exemple www.nasa.org) en adresses numériques (par exemple
192.168.2.1).
|
DOMINATION Nom
alphabétique qui identifie un serveur Internet à l'quel
est jumelé une adresse ip numérique utilisée pour
le transfert des données, la traduction est confié
à DNS. Le nom de domination est divisé en plus parties :
la domination de premier niveau (Top Level Domain), la partie à
droite de l'url, qui identifie souvent la nation de la domination
(exemple : it=italia, uk=inghilterra, fr=francia...) ou bien sa
qualification (com=commerciale, org=organizzazione, mil=militare,
edu=universitaria...). Dans le standard TU OSES est appelé
Country Queues ; PRMD (Privées Domain) name, en genre la partie
intermédiaire de l'url, par exemple "RAI" en www.rai.it.
Appelé souvent domination de seconde je nivelle, le sottodominio
est la partie plus à gauche de l'url. La domination de premier
niveau doit être demandée à un organisme
approprié divergé pour ciascuna nation.
|
DORSAL Il dicte même des "backbone". Elle est la partie du réseau qui agit de parcours principale pour le trafic (par exemple, entre des sottoreti). On parle de backbone pour la transmission des données long une nation ou un continente. |
DSL Digital Subscriber Line. echnologie de
réseau qui transmet avec largeur de bande vaste à des
distances limées et à travers le traditionnel doublent
téléphonique en cuivre. DSL est de quatre types : ADSL,
HDSL, SDSL ET VDSL. Ognuna d'se eux sert de deux dispositifs
spécifiques (semblables aux modems) aux deux extrêmes de
la transmission. Puisque la plupart des technologies DSL ne utilise pas
toute la largeur de bande disponible sur doublent, reste "espace" pour
un canal voix (par exemple pour des normaux coups de
téléphone). Voir même ADSL, HDSL, SDSL et VDSL.
|
DVD Digital Video Disc. support sur
lequel on peut enregistrer des données sur toutes les deux les
visages, sur deux niveaux. Semblable au cd-rom il peut être
scrivibile (DVD-RAM avec une capacité de 2.5 Gb pour
côté), pas scrivibile (DVD-ROM avec une capacité de
3.9 Gb pour côté) et preenregistré (DVD avec une
capacité de 17 Gb sur double côté et double je
nivelle).
|
E-business Electronic Business. Contrôl automatisé de tous les procès d'entreprise à travers lesquels il est possible monitorare constamment chaque type d'activité (acheter, vendre, fournir à assistance on des lins, consulter des catalogues et catalogues en réseau, etc). Le terme fut introduit pour la première fois en 1997 d'IBM. Actuellement les majeures organisations revoient ses procès d'entreprise sur la base des futurs dévelopements d'Internet et aux potentialités du nouveau à moitié de communication. |
Electronic
Commerce. Le "commerce
électronique", c'est-à-dire la possibilité
d'acquérir des produits et des services on lins, à
travers le World wide web, en payant avec papier de crédit ou
à la réception de la marchandise. Je commerce
électronique est en réalité un moyen
stratégique qu'il permet aux entreprises d'obtenir des majeuux
tire avec l'expansion de son marché, avec la
fidélité de ses Clients, avec la riduction des
coûts et une conséquente majeur efficacité. Les
sites électroniques commerciaux de passé sont en
général ceux des entreprises plus rapides dans comprendre
et exploiter la technologie d'Internet en évolution continue
pour acquérir des avantages compétitifs.
|
Electronic Conference. Ou bien, les "conférences électroniques". Il se discute en forme écrite ordinateur. Il est un système multiple attivabile de quelconque emplacement d'entreprise. |
Electronic Learning. Training basé sur des procédures électroniques. En instruisant les étudiants on lins, on est en mesure de distribuer contenus informés vous et formés vous en utilisant plus de media en même temps, et en gérant le procès dans l'apprentissage le long de l'entière chaîne que snoda d'un siège central jusqu'aux emplacements reculés d'instructeurs et d'experts. L'entreprise, de cette manière, peut réutiliser et reimpostare les contenus des informations avec vitesse et la facilité, en réduisant en mode significative le temps de je développe et de la distribution d'un service à haute valeur adjointe |
Electronic Mail. Poste électronique, ou bien échange de messages et de file à travers un réseau local ou Internet. Il se produit en temps réel et est indépendant de la position physique des ordinateurs expéditeur et destinataire. Les messages et file sont conservés d'un serveur de type POP et/ou IMAP qui pourvoit à les trasmettre au destinataire lorsque ceci se relie. |
EFFET PIÉZO-ÉLECTRIQUE
: il consiste dans l'apparition de charges électriques de marque
contraire sur les visages de quelques cristaux des subordonnés
à des déformations mécaniques le long de certaines
directions et de la viceversa (effet duale) : la polarisation d'un
matériel pour oeuvre d'un champ électrique produit dans
lui une déformation mécanique. Cet effet a une grande
importance pratique, par exemple il est utilisé dans la
construction d'oscillateur qu'ils provoquent des ultrasons, ou pour
convertir des oscillations mécaniques en oscillations
électriques. Même certains tissés biologiques,
comme les os ont delle des propriétés
piézo-électriques. |
Électrique du grec ELEKTRON = AMBRA |
Électricité terme introduit dans le 1694 de R. Boyle dans la terminologie scientifique. |
Électrolyse Décomposition chimique au moyen de courant électrique, terme frappé de Faraday |
Électromagnétisme Terme frappé d'Oersted |
ELETTRONVOLT (eV) : unité de mesure pour l'énergie utilisée en physique pour mesurer de l'énergie sur échelle atomique. Un elettronvolt (eV) il représente l'énergie acquise d'un électron qui passe à travers une différence de potentiel d'un Volt. Puisqu'en Sistema International et = il charge de l'électron = 1.6x10-19 C alors suit que 1 eV = 1.6x10-19x1V=1.6x10-19 J. |
ENERGIA: l’energia
può
essere definita come la capacità di un corpo a compiere lavoro,
e la misura di questo lavoro è anche misura dell’energia. Vi sono diverse forme di energia: un corpo che si muove possiede un’energia detta cinetica. Anche un corpo fermo può avere energia, dovuta alla sua posizione detta energia potenziale. Inoltre ogni corpo possiede un’energia interna connessa all’energia dei suoi componenti atomici. Ancora, la legge di Einstein E=mc2 (con m=massa e c=velocità della luce=3x108m/s) stabilisce che ad ogni massa è associata un’energia e, virtualmente, viceversa. Sebbene siamo abituati a pensare l’energia come un attributo di un corpo, essa può esistere anche senza la presenza di un corpo materiale (cioè avente massa). Per esempio un campo elettromagnetico possiede energia, detta energia elettromagnetica, anche dove non c’è materia. L’energia è una grandezza scalare ed ha come unità di misura nel Sistema Internazionale il joule (simbolo J). |
ETHERNET La più diffusa tecnologia LAN inventata dalla Xerox Corporation e sviluppata successivamente dalla stessa Xerox insieme ad Intel e Digital Equipment Corporation. La tecnologia Ethernet utilizza il protocollo CSMA/CS (Collision Detection) per spostare i pacchetti tra computer. Opera su vari tipi di cavi (coassiali o doppini telefonici) ad una velocità di 10 Mbps, è simile alle serie standard IEEE 802.3. Vedere anche 10Base2, 10Base5, 10BaseF, 10BaseT e Fast Ethernet. |
EXTRANET Una rete simile ad Internet ma limitata nell'accesso a partner, fornitori o Clienti di un'azienda, cui è stata fornita un'apposita password. Permette di condividere in modo semplice e conveniente informazioni e risorse. |
FIBRA OTTICA
Il cavo in fibra ottica utilizza i segnali luminosi per trasferire i dati e li trasmette attraverso una sottile fibra in vetro. È generalmente composto da una parte centrale in vetro circondata da più strati di materiali protettivi. Il fatto di trasmettere impulsi luminosi anziché segnali elettrici consente di eliminare il problema delle interferenze elettriche. Per questo motivo è il mezzo trasmissivo ideale per quegli ambienti che hanno parecchie interferenze elettriche. I dati che viaggiano sulle fibre ottiche sono trasferiti a velocità altissime e su distanze maggiori rispetto al cavo coassiale e al twisted pair. Le fibre ottiche vengono spesso utilizzate per le dorsali (backbone) LAN.
|
FIREWALL Il firewall (letteralmente "parete antincendio") è un sistema che impedisce gli accessi non autorizzati. In pratica è un sistema in grado di controllare l'accesso alle reti intercettando tutti i messaggi in entrata e in uscita. |
FLUSSO
MAGNETICO: numero
di linee di forza che attraversano una determinata superficie perpendicolare. Dividendo il numero delle linee di forza per la superficie stessa si ottiene la densità di flusso magnetico. |
FOTONICA Scienza che
studia fenomeni
,tecniche e sistemi basati sul controllo dei fotoni, cioè basati
sulla natura quantistica della luce. Ovvero, Settore tecnologico-scientifico relativo alla progettazione e realizzazione di dispositivi e sistemi in cui l'informazione viene trasportata ed elaborata mediante fotoni. |
FRAME Gruppo logico di informazioni inviate come unità a livello collegamento Dati su un mezzo trasmissivo. Spesso coincide con i dati dell'intestazione (header) che controllano la sincronizzazione e gli errori relativi all'invio delle informazioni del Cliente contenute nell'unità. I termini cella, datagramma, messaggio, pacchetto e segmento sono anch'essi sinonimi per descrivere gruppi logici di informazioni inviate ai vari livelli del modello OSI. |
FRAME RELAY Tecnologia di collegamento di tipo geografico (WAN) a commutazione di pacchetto che opera al livello COLLEGAMENTO DATI. Questo protocollo è più efficiente dell'X.25 |
FREQUENZA: numero di
volte che
un fenomeno periodico si verifica nell’unità di tempo, ovvero
numero
di oscillazioni nell’unità di tempo. In genere la frequenza si misura in hertz (Hz) o, in modo equivalente, in secondi–1 (s-1), che rappresenta il numero di oscillazioni (o cicli) al secondo. |
FTP File Transfer Protocol. Parte principale del gruppo (TCP/IP) di protocolli Internet, utilizzato per trasferire i file dai server Internet ai computer del Cliente. |
GRANDEZZA
SCALARE (O
SCALARE): grandezza che è completamente determinata dal numero
che
la misura in una certa scala. E’ un numero che esprime il rapporto tra una grandezza e un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità. Per esempio, la lunghezza, il tempo, la temperatura sono grandezze scalari; esse possono essere definite con un numero che esprime la loro misura. |
GRANDEZZA
VETTORIALE
(O VETTORE): grandezza determinata da un modulo (o intensità),
che
ne rappresenta il valore numerico in accordo con una scala fissata arbitrariamente, e dalla sua direzione. Graficamente una grandezza vettoriale si rappresenta tramite un segmento orientato la cui lunghezza è l’intensità del vettore. I vettori sono spesso indicati con lettere in grassetto o con lettere soprassegnate da una freccia (per esempio a o ). Un vettore può essere addizionato o sottratto ad altri vettori e può essere anche moltiplicato sia per una grandezza scalare sia per un altro vettore: nell’algebra vettoriale ci sono due tipi di moltiplicazione possibile: il prodotto scalare e il prodotto vettoriale (o prodotto interno e prodotto esterno). |
GSM Global System for Mobile Communications. Standard europeo (mondiale) per la telefonia cellulare mobile. All'inizio fu progettato per l'uso su banda di 900 MHz, poi ampliato a frequenze di 1.800 MHz. Essendo un sistema digitale, il GSM permette, oltre alla trasmissione vocale, la trasmissione di fax e dati fino a 9.600 bps. |
HDSL High-Data-Rate Digital Subscriber Line. Una delle quattro tecnologie DSL. L'HDSL trasmette con larghezza di banda pari a 1,544 Mbps sia in fase di ricezione che di trasmissione su doppio cavo twisted pair. L'HDSL copre distanze fino a 3658,5 metri. Vedere anche ADSL,SDSL e VDSL. |
HTML HyperText Markup Language. Semplice linguaggio di formattazione dei documenti utilizzato per preparare le pagine che devono essere visualizzate dai browser Web. Creato nel 1991, l'HTML fu elaborato successivamente dal CERN di Ginevra. Si tratta di un linguaggio piuttosto semplice. Esistono molte versioni di HTML; tutte, comunque, devono passare l'approvazione del W3C, l'organizzazione che regolamenta e promuove l'uso dello standard. L'operatore che utilizza il linguaggio HTML si chiama "accatiemmellista". Esistono vari editor HTML in commercio che facilitano o automatizzano del tutto la creazione del codice Html, consentendo di impaginare i documenti senza alcuna conoscenza di programmazione. |
HTPP Hypertext Transfer Protocol. Protocollo su cui si basa il WWW (World Wide Web). In linea di massima l'unica attività svolta da un server HTTP è quella di inviare file, siano essi documenti testuali, documenti in formato HTML, immagini, suoni, sulla base delle richieste pervenuti dai client dei Clienti Internet tramite browser. |
IEEE Institute of Electrical and Electronics Engineers. Organismo americano che emette le specifiche IEEE. Tali specifiche definiscono gli standard dei vari protocolli di comunicazione e di rete. |
INDIRIZZO IP
Indirizzo a 32 bit, assegnato agli hosts che utilizzano il protocollo TCP/IP, che identifica univocamente ogni computer collegato alla rete. L'indirizzo IP può appartenere alla classe A, B, C, D o E ed è visualizzato come una successione di 4 numeri decimali separati da un punto, ad esempio 192.168.2.1. Il Cliente, tuttavia, è abituato a richiedere la visualizzazione di una pagina in Internet con la digitazione di un URL, cioè di un indirizzo alfabetico facile da memorizzare e non con la digitazione di un indirizzo IP, che risulta ovviamente più difficile da ricordare. Tuttavia i server in Internet utilizzano per comunicare l'indirizzo IP numerico corrispondente all'URL digitata dal Cliente. La traduzione da URL a indirizzo IP viene effettuata dal DNS. |
INTERNET
L'insieme di tutte le connessioni di rete. Ogni rete è costituita da un insieme di computer (nodi) tra loro collegati dal protocollo TCP/IP. Esistono tuttavia reti che non si basano sul protocollo TCP/IP e pertanto non sono considerate appartenenti ad Internet, comunque è possibile comunicare con queste reti grazie ai gateway. Internet può essere considerata l'evoluzione del sistema ARPANET. |
INTRANET
Rete simile ad Internet ma limitata nell'accesso ai soli dipendenti dell'azienda o membri dell'organizzazione. Di solito viene usata dalle aziende per mettere in collegamento la sede centrale con le varie filiali sparse nel mondo. Ad essa si accede tramite password. |
INDUZIONE
MAGNETICA
o DENSITA’ DI FLUSSO MAGNETICO: in ogni punto dello spazio in cui è presente un campo magnetico si definisce induzione magnetica un vettore B, la cui ampiezza è data dal valore massimo della forza che si esercita sull’elemento di corrente esploratore diviso per il prodotto della corrente stessa e per la lunghezza dell’elemento. Questo vettore caratterizza in modo completo tutte le proprietà del campo magnetico e viene misurato, nel Sistema Internazionale, in tesla (simbolo T) dal nome del fisico croato Nicola Tesla. A volte è anche usata una vecchia unità di misura detta gauss (simbolo G, 1G=10-4T). Vedi anche FLUSSO MAGNETICO. |
INTENSITÀ
DI CORRENTE (o CORRENTE): si definisce intensità di corrente
attraverso una superficie S la quantità di carica che passa nell’unità di tempo attraverso la superficie stessa. Essa è una grandezza scalare ed ha come unità di misura, nel Sistema Internazionale, l’ampère (A). 1 A = coulomb/s, dove coulomb (C) indica l’unità di carica. |
IP Internet Protocol. È il protocollo di comunicazione di Internet. I messaggi vengono suddivisi in pacchetti e inviati attraverso la Rete. Il protocollo IP aggiunge ad ogni pacchetto le informazioni necessarie (fra cui l'indirizzo IP del computer di destinazione) affinché ogni host/router possa instradare il pacchetto verso la destinazione finale |
ISDN Integrated Services Digital Network. Protocollo di comunicazione impiegato per collegamenti sia telefonici che tra computer e reti geograficamente distribuite. Una linea ISDN comprende almeno due canali per la trasmissione di dati o voce (chiamati B-channel, a 64 Kbps) a disposizione del Cliente più un canale (chiamato D-channel, a 16 Kbps) di servizio per i segnali di controllo. |
ISO International Standard Organization. Nata nel 1947 a Londra, questa organizzazione a partecipazione volontaria presiede alla regolamentazione degli standard internazionali riguardanti molteplici settori. Nel 1978 l'ISO propose OSI, un modello di riferimento a 7 livelli per sistemi di rete diversi. |
ISOLANTE ELETTRICO O
ISOLANTE:
dispositivo ad alta resistenza elettrica usato per sostenere o separare conduttori al fine di prevenire flussi di corrente non voluti tra i conduttori stessi e altri oggetti. |
LAN Local Area Network. Rete o gruppo di segmenti di rete confinati in un edificio o un campus, che collega computer e periferiche (es. stampanti, fax, scanner) installate nella stessa sede (es. stesso palazzo, anche in piani diversi) oppure in sedi vicine (es. due palazzi adiacenti). Le LAN operano ad alta velocità; per esempio Ethernet ha una velocità di trasferimento dati di 10 Mbps o di 100 Mbps nel caso della Fast Ethernet. Confrontare con la voce WAN. |
Larghezza di
banda Specifica l'estensione dello spettro di frequenza utilizzabile per il trasferimento di dati. Identifica la velocità massima di trasferimento dati che un segnale può raggiungere sul mezzo fisico, senza perdite significative di potenza. Per esempio, un collegamento GigaEthernet è in grado di trasferire 1 miliardo di dati al secondo. |
LAVORO
ELETTRICO: lavoro
fatto da un campo elettrico per spostare una carica elettrica da un
punto
A a un punto B. Il lavoro elettrico è dato dalla seguente espressione: L=q(VA-VB) dove VA e VB sono i potenziali elettrici di A e B rispettivamente. |
LAVORO: quando una forza
agendo
su un corpo lo muove per una certa distanza si dice che la forza sta
compiendo un lavoro. Il lavoro è definito come il prodotto scalare fra il vettore che rappresenta l’intensità della forza e il vettore spostamento. L’unità di misura del lavoro, nel Sistema Internazionale, è il joule (J). 1J= 1N×m. |
LUCE VISIBILE: radiazione
non ionizzante
avente frequenza compresa tra 385×106 MHz e 750×106 MHz
e lunghezza d’onda compresa tra 0,4 e 0,8 mm. (Vedi SPETTRO ELETTROMAGNETICO) |
LUNGHEZZA
D’ONDA: rappresenta
la distanza fra due massimi (o due minimi) di un onda sinusoidale. La
lunghezza d’onda si indica con la lettera l ed ha come unità di misura il metro (m). |
MAN Metropolitan Area Network. Rete che si estende sull'area metropolitana. Ricopre quindi un'area geografica maggiore di un LAN ma minore di una WAN. Vedi anche LAN e WAN. |
Modello
di riferimento
OSI L'Organizzazione Internazionale per gli Standard (ISO) ha sviluppato il modello di rete OSI (Open System Interconnection) che è composto da sette Livelli (o Layer) differenti. Standardizzando i Livelli e le interfacce fra questi, parti differenti di un dato protocollo possono essere modificate o sostituite man mano che le tecnologie avanzano, o che i requisiti di sistema cambiano. I 7 Livelli del modello OSI sono i seguenti: 1° Livello: Fisico; 2° Livello: Collegamento dati; 3° Livello: Rete; 4° Livello: Trasporto; 5° Livello: Sessione; 6° Livello: Presentazione; 7° Livello: Applicazione. Lo standard IEEE 802.11 comprende il Livello 1 - Fisico (PHY - Physical Layer) e la parte inferiore del livello di Collegamento dati. La parte inferiore del livello di Collegamento dati è spesso indicata come sottolivello MAC (Medium Access Control). |
MODEM Modulator-demodulator. Dispositivo che permette ad un apparato Dati (ad es. un computer) di collegarsi ad altri apparati dati attraverso la linea telefonica tradizionale. I modem "modulano", cioè convertono i segnali digitali dell’apparato dati per la trasmissione analogica e li "demodulano", cioè li riconvertono in un linguaggio digitale, comprensibile alll’apparato dati situato all'altro capo della linea telefonica. |
MOTORE DI
RICERCA Programma che ricerca documenti in base a determinate parole chiave inserite da chi effettua la ricerca. Vi sono diversi tipi di motori di ricerca. Gli ftp search, per esempio, consentono di cercare sulla rete tutti i siti FTP che contengono un determinato file e permettono di scaricarlo. |
MPEG Motion Picture Experts Group. Standard di compressione video. MPEG1 è lo standard per le compressioni audio e video ottimizzate per reti con ampiezza di banda pari a 1,5 Mbps. MPEG2 viene invece utilizzato per applicazioni audio e video di alta qualità che viaggiano su reti con ampiezza di banda tra i 4 e 9 Mbps. MPEG4 infine è un algoritmo di compressione per connessioni di rete a 64 Kbps. |
ONDA
ELETTROMAGNETICA:
si chiamano onde elettromagnetiche i campi elettromagnetici che si
propagano nello spazio, anche in assenza di materia. Le onde elettromagnetiche sono trasversali: il vettore campo elettrico E e il vettore campo magnetico H sono reciprocamente perpendicolari e giacciono su di un piano perpendicolare al vettore v, velocità di propagazione dell’onda. La relazione tra E ed H, in un’onda elettromagnetica è determinata dalle equazioni di Maxwell. Come ogni tipo di onda, un’onda elettromagnetica può trasportare energia da un punto ad un altro e può essere caratterizzata tramite la sua frequenza (o la sua lunghezza d’onda) e la sua ampiezza. |
NETWORK significa rete e, nel linguaggio dei mass-media, indica ogni insieme di emittenti radiofoniche o televisive che si colleghino tra di loro in circuito per trasmettere programmi comuni sul territorio nazionale |
Ohm Unità di misura della resistenza che ha lo stesso nome del suo scopritore Ohm |
OSI Modello OSI (Open Systems Interconnection). Tutto il sistema hardware e software che ruota attorno alle reti è regolato da norme ben precise che fanno riferimento nella maggior parte dei casi al cosiddetto Modello OSI, realizzato nel 1984 dall'ISO (International Standard Organization). Questo modello fornisce uno standard per le interconnessioni in rete dei vari PC. |
PACCHETTO Gruppo di dati con un'intestazione (header) che può indicare il contenuto del pacchetto e il suo destinatario. Si può immaginare un pacchetto come una "busta di dati" con l'header che funge da indirizzo. I pacchetti vengono inviati ai destinatari attraverso le reti utilizzando la modalità "packet switching". |
PBX Private Branch Exchange. È un sistema telefonico che consente di effettuare conversazioni telefoniche tra Clienti all’interno dell’Azienda e da/verso linee esterne. Si tratta del classico centralino telefonico che utilizza la tecnologia analogica o digitale. |
PERIODO: il più
piccolo
intervallo di tempo dopo il quale un moto periodico riassume le stesse
caratteristiche fisiche (ampiezza e sua derivata). Il periodo si indica con il simbolo T ed ha come unità di misura il secondo (s). |
PERMEABILITA’
MAGNETICA
m: è un parametro caratteristico del materiale e rappresenta la
capacità di questo a lasciarsi permeare da campi magnetici. La permeabilità magnetica del vuoto m0 vale, nel Sistema Internazionale, 4p10-7 H/m. Il rapporto m/m0=mr rappresenta la cosiddetta permeabilità magnetica relativa (al vuoto). mr è usata per distinguere tra sostanze diamagnetiche (mr <1) e sostanze paramagnetiche (mr >1). |
POP Post Office Protocol. Si tratta del primo protocollo di posta elettronica. Il server POP immagazzina la posta arrivata e la rende disponibile quando il Cliente si collega. Dalla versione POP3 sia la lettura dei messaggi arrivati che la composizione dei nuovi messaggi possono essere effettuati off-line. Un protocollo di questo tipo, ma decisamente più avanzato, è l'IMAP. POP può essere inteso anche come "Point of Presence", ossia come punto locale di accesso alla rete. |
PORTALE Un portale è un sito molto complesso in cui vengono raggruppati per argomento informazioni e servizi, sia di tipo commerciale che editoriale. Solitamente un portale contiene almeno un motore di ricerca, notizie flash aggiornate in tempo reale, pagine di approfondimento e servizi di varia utilità per i Clienti. |
Posta elettronica vedi E-Mail |
POTENZA: rappresenta la
capacità
di produrre lavoro per unità di tempo. Rappresenta anche
l’energia prodotta o dissipata per unità di tempo. Nel Sistema Internazionale l’unità di potenza è il J/s, detto watt (simbolo W |
POTENZIALE
ELETTRICO:
esprime il lavoro che deve essere fatto contro le forze del campo per
portare una carica unitaria da un punto di riferimento al punto in questione; il punto di riferimento è posto all’infinito o, per praticità, sulla superficie della terra o di qualche altro grosso conduttore. Il potenziale elettrico è una grandezza scalare e nel Sistema Internazionale si misura in volt, simbolo V (1V=1J/C). Il potenziale elettrico può essere considerato come una quantità intensiva come la pressione, o il livello in un fluido. Una differenza di potenziale può portare una carica positiva da un punto a potenziale maggiore ad uno con potenziale minore, analogamente a quello che fa l’acqua, che scende da un livello più alto ad uno più basso. |
PRODOTTO
VETTORIALE:
tra due vettori a e b che sono inclinati di un angolo q è
scritto
come: a x b ed è definito come un vettore che ha il modulo dato da ab×senq, direzione perpendicolare al piano che contiene a e b e verso dato dalla direzione di avanzamento di una vite destrogira, disposta perpendicolarmente al piano contenente i due vettori, che vede andare a su b attraverso l’angolo più piccolo. |
PROTOCOLLO Descrizione formale di un set di norme e convenzioni che regolano il modo in cui i dispositivi di rete devono scambiarsi le informazioni. |
PROXI SERVER
I Proxy Server sono dei server che "filtrano" le informazioni che arrivano da Internet attraverso il firewall. Quando ci si connette ad un proxy con il proprio software client, il server avvia il suo software client (proxy) e fornisce i dati. Dal momento che i proxy server duplicano tutte le comunicazioni, sono in grado di mantenere il logging di tutto quello che fanno. Il vantaggio dei proxy server sta nel fatto che sono completamente sicuri, se configurati correttamente, non avendo instradamenti IP diretti. |
RADIO A GALENA
La galena è un minerale (solfuro di piombo). Veniva utilizzata come rivelatore di segnali, captati dall'antenna. |
Radiocomunicazioni
Comunicazioni per mezzo della trasmissione di onde radio tra due o più stazioni. Fondamentalmente una stazione trasmittente é formata da un trasmettitore, che produce segnali ad alta frequenza, e da un'antenna da esso alimentata, che irradia nello spazio le onde radio modulate in modo tale da permettere la trasmissione di informazioni. |
Radiofonia Trasmissione mediante onde radio di segnali sonori tra due utenti (radiotelefonia) o da una stazione emittente a più utenti contemporaneamente (radiodiffusione). |
Radioricevitore
Apparecchio atto a ricevere onde radio, che provengono da stazioni trasmittenti, ad amplificare ed estrarre il segnale, a modulare a bassa frequenza. |
Radiotelegrafia
Sistema di telegrafia che fa uso di onde radio per trasmettere messaggi secondo un codice prestabilito. |
RIVELATORE Dispositivo di un apparecchio radio ricevente, deputato a segnalare la presenza di un'onda elettromagnetica di determinata frequenza e ad effettuarne la modulazione. |
ROUTER Termine che indica un dispositivo che sposta i dati tra segmenti di rete diversi ed è in grado di leggere l'header del pacchetto di dati per determinare il percorso di trasmissione migliore. I router possono collegare segmenti di rete che utilizzano protocolli IP |
Ruhmkorff
Rocchetto
di Dispositivo atto a generare tensioni pulsanti di valore elevato, costituito essenzialmente da due avvolgimenti elettrici montati su uno stesso nucleo cilindrico di materiale ferromagnetico. |
Reostato Termine coniato da C. Wheatstone resistore a resistenza variabile |
RISONANZA: fenomeno
riguardante
un sistema fisico con una frequenza caratteristica (oscillazione libera)
che avviene tutte le volte che un sistema atto a oscillare è sottoposto a una serie periodica di impulsi di frequenza uguale o quasi a una delle frequenze proprie di oscillazione del sistema. Quando queste condizioni vengono soddisfatte lo stato del sistema oscilla con un’ampiezza che aumenta fino a che non raggiunge un valore massimo nel quale l’energia assorbita dagli impulsi è uguagliata dall’energia dissipata dalle forze di attrito. |
SERVER *** Termine che indica un computer e un software che offrono servizi ai client quali la memorizzazione dei file (file server), i programmi (application server), la condivisione di stampanti (print server), fax (fax server) o modem (modem server). |
SISTEMA
INTERNAZIONALE
DI MISURA: un sistema di unità fisiche nel quale le grandezze
fondamentali sono la lunghezza, il tempo, la massa, la corrente elettrica, la temperatura, l’intensità luminosa e la quantità di sostanza, e le corrispondenti unità di misura sono il metro, il secondo, il kilogrammo, l’ampère, il kelvin, la candela e la mole. |
Spinterometro Dispositivo dotato di due elettrodi, generalmente sferici, a distanza regolabile, impiegato per la valutazione di differenze di potenziale elevato. |
TELEGRAFIA La telegrafia (dal greco, scrittura a distanza) è un sistema di comunicazione destinato alla trasmissione a distanza di segnali che rappresentano, in codice, lettere, cifre e segni della scrittura. La telegrafia ha origini antichissime e puo' essere divisa in: acustica, ottica ed elettrica. |
TESLA: unità di misura nel Sistema Internazionale dell’induzione magnetica B (simbolo T). |
(elettrica, meccanica sonora, termica, luminosa ) . |