|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Storia locale, Villa Tittoni Traversi
|
|
|
|
Sculture medievali della collezione Cusani-Traversi
presso villa Cusani Traversi Desio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lastra tombale di Rebaldo Aliprandi
(con Santa Caterina ,la Vergine con Bambino San Giorgio e San Vittore)
|
|
|
Scultore campionese 1350-1360 circa (1)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19.1 Lastra tombale (con Santa Caterina ,la Vergine con Bambino San Giorgio e San Vittore) (ds 135 g) (ds343 a)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Provenienza Chiesa di San Marco Milano
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Di questa lastra abbiamo la descrizione da parte di Diego Sant'Ambrogio
(da: Varietà-notizie ad alcuni marmi milanesi di Desio pagg. 343-344 )
|
|
|
|
|
|
|
|
< E' in
marmo di Carrara , cui il tempo ha dato una lucidezza particolari, e
delle consuete dimensioni di m 1,70 di larghezza per un'altezza di
cent. 65.
Ripartito in tre campi, come puossi vedere dall'unita eliotipia,
|
|
|
|
|
|
|
|
< offre
in quello di mezzo la raffigurazione tipica degli avelli funebri del
XIV secolo del defunto ginocchioni che vien presentato da Santa
Caterina, contraddistinta dalla ruota dentata , alla Vergine seduta col
bambino in grembo benedicente.
|
|
|
|
|
|
|
|
La martire d'Alessandria attende al
pietoso ufficio con somma grazia, ed i lineamenti del suo volto sono
regolari , e i capelli disposti intorno alla fronte a guisa di diadema.
|
|
|
|
|
|
|
|
Il tumulato, che ha tratti del viso invece angolosi e porta una
lunga zazzera, appar vestito di un lucco attillato alla persona che gli
scende fino alle caviglie, ma con larghe maniche pendenti a metà
delle braccia le quali tien devotamente levate e riunite in
atto di preghiera. Mercè una cintura che gli cinge la vita
tiene egli assicurata al fianco destro una larga daga a guisa di
pugnale e benchè non si vegga 'a suoi piedi il morrione
tradizionale, da chiaro indizio di essere persona dedita all'arte della
guerra.
|
|
|
|
|
|
|
|
ciò viene confermato altresì dalle due figure dei santi
che veggonsi effigiati nei riparti minori laterali che sono San Vittore
a destra in cotta e maglia, dalla lunga barba e dai folti capelli ,
tenendo levato colla destra mano un vessillo stringendo coll'altra
l'elsa della spada,
|
|
|
|
|
|
|
|
e San Giorgio a sinistra che , che stà
imbracciando lo scudo su cui sta la vittoriosa croce cittadina,
ferisce a mezzo di una lunga lancia il drago che gli si avviticchia
ardimentoso intorno alle gambe.
Per non lasciare dubbio al riguardo, i nomi di questi due santi
leggonsi in bei caratteri gotici, manifestamente della prima
metà del trecento, sull'orlo in alto della lapide come segue: S. Georgius, e S. Victor. ......>>
|
|
|
|
|
|
|
|
collocazione attuale Museo d'arte antica Castello Sforzesco
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
estratto da :Marmi e lapidi di Milano nella Villa Antona-Traversi di Desio - Diego Sant'Ambrogio
Archivio Storico Lombardo : Giornale della società storica lombarda (1900 set, Serie 3, Volume 14, Fascicolo 27)
pag. 135-136
|
|
|
|
|
|
|
|
.....Altrettanto
deve dirsi pel bel frontale di sepolcro che vedesi nel basamento della
torre a poca altezza da terra, scolpito con perizia ed accuratezza in
marmo di Carrara e delle dimensioni consuete di m.170 per altezza cent.
65.
|
|
|
|
Il pallio
è in tre scomparti coi Santi Giorgio e Vittore, designati in
caratteri gotici nei due lati estremi e nel mezzo la scena tipica di
sifatti sarcofagi del defunto presentato alla Vergine col bambino in
grembo da Santa Caterina d'Alessandria, contraddistinta dalla ruota del
martirio.
Che poi
il tumulato fosse un guerriero, lo indica chiaramente il lucco che lo
ricopre con larga cintura al disopra da cui pende il pugnale al fianco,
e il vedersi ai lati i due santi guerrieri per eccellenza, di San
Giorgio in atto di trapassare colla lancia il temuto drago, e di San
Vittore con larga bandiera tripartita nella mano destra; ma
niuna traccia assolutamente del nome suo della provenienza
almeno di questa bell'arca del XIV secolo. .............
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Note |
|
1) La scultura al Museo d'Arte antica del Castello Sforzesco a Milano pag.192 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Copyright
2014-2024
ALTERNATIVAVERDE |
|