|
|
|
 |
|
Cappelletta dei Boschi (alias Foppone -Fupun di Busc) (foto associazione Baule Verde Bovisio) |
|
La cappelletta del Foppone (a cura dell'associazione Baule Verde di Bovisio Masciago) |
|
|
|
 |
|
Cappelletta dei boschi 2019 |
|
|
|
 |
|
Estratto dalla mappa censuaria di Desio 1720 |
.........dicesi al foppone dei Morti........ |
|
1720 |
|
|
 |
|
|
Mappe piane. Prima serie, Catasto teresiano, 1721 DESIO. COMUNE CENSUARIO |
|
|
 |
|
|
|
1865 |
|
|
 |
|
Catasto lombardo veneto DESIO. COMUNE CENSUARIO (1865 - 1873) |
|
 |
|
|
|
 |
|
particolare 1865 |
|
1888 |
|
 |
|
mappa militare 1888 la Cappelletta è citata come "Cappella dei Morti" |
|
|
 |
|
1902 |
|
|
 |
|
strada consorziale dei boschi della Cappelletta (fupun di busc) Catasto 1902 |
|
|
 |
|
Particolare |
|
|
|
1954 |
|
 |
|
strada consorziale dei boschi della Cappelletta 1954 |
|
 |
|
strada consorziale dei boschi della Cappelletta 1954 percorso evidenziato |
|
1960 |
|
 |
|
BLU vicinale dei boschi della Cappelletta mappa 1960 |
|
|
2004 |
|
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Numero 87 Del 16 Settembre 2004 |
|
|
|
2018 |
|
|
 |
|
Mappa catastale 2015 |
Le tratte in bianco oggi non sono accessibili |
|
 |
|
|
|
|
|
| | | Il problema del Parco Urbano | | | | IL Masterplan del parco urbano prevede: | | | | .....................il completamento della riqualificazione della cava di via
Agnesi, con la realizzazione di un’area concerti all’aperto | | | |  | | | | | | |  | | | | | Come si evince dalla mappa estratta dal progetto del nuovo parco urbano, sull'area dell'ex cava non è previsto il ripristino della vicinale dei boschi della cappelletta, patrimonio storico della città di Desio | | | | | | | | |  | | | | | | In giallo e rosso è l'antico percorso della vicinale | | | | | | | |  | | | | | Contestualmente
al ripristino della vicinale occorre anche la restituzione del percorso
cancellato con la costruzione del forno inceneritore da parte della
società che gestisce lo stesso ed è proprietaria
del fondo | | | | | | Altra importante considerazione è che l'area dell'ex cava grazie una convenzione stipulata con la Provincia di Milano
dieci anni or sono prevede la riqualificazione a parco da parte della
Società che gestisce la cava stessa , con un costo attorno alle ottocentomila euro senza oneri e spese per il comune di Desio | | | | | |  | | | | | | Mentre il comune prevede un prato ....... | | | | | | | | | | | | | | | estratto dal : Progetto Definitivo | | | | | | RECUPERO AMBIENTALE E TERRITORIALE DELLA EX-CAVA FARINA | | | | | | L’ex area di cava occupa una superficie di 68.000 m2 circa e risulta suddivisa in 2 vasche
(nord e sud) rispettivamente di 25.000 m2 circa e 43.000 m2 circa,
profonde fino a 30 m dal piano campagna nella sola zona sud. Il riempimento armonico di tali volumi viene realizzato attraverso la deposizione controllata di circa 900.000 m3 (netti) di materiale inerte. Al termine dei conferimenti è previsto l’inerbimento di 95.000 m2 di superficie, la piantumazione di oltre 2.500 essenze vegetali e la realizzazione di percorsi pedonabili/ciclabili. | | | | | | Il progetto interessa esclusivamente l’area della cava e zone limitrofe per un totale di circa 95.000 m2 di superficie, comprese alcune aree accessorie già riportate a quota campagna. | | |
| | | | | | | |
|
|
|