|
|
|
|
Pieve di Desio |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comune
di Palazzolo (Paderno Dugnano)
|
|
|
(in continua composizione) |
|
|
|
|
|
|
|
|
San Martino di Palazzolo
|
|
|
|
|
|
Ecclesia Sancti Mauritii
|
|
|
|
|
|
Ecclesia Sancti Pancratii
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ritrovamenti archeologici di Palazzolo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tomba dell'Atleta (fine I sec a.c. fine I sec. d.c.) (2)
|
|
|
|
|
|
Conservata ed esposta al Museo archeologico di Milano via Magenta 15
|
|
|
|
|
|
Grazie
ai resti archeologici che vengono reperiti durante le costruzioni o
scavi si può capire come Palazzolo milanese (e anche Paderno
Dugnano) fosse abitata durante l’epoca romana (tra i reperti
più importanti si ricorda una tomba trovata nel 1959 in via
Pisacane 7, nella quale erano presenti vasi, ampolle ora presenti al
museo di Milano) e soprattutto per la posizione geografica situata nel
tracciato romano tra i più importanti e frequentati
nell'’epoca per raggiungere le popolazioni del nord.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tomba a cremazione ,costituita da una cassetta cubica in lastre di pietra. profondità 2 metri.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Hydrìa (dal greco Hydor)
|
|
|
|
|
|
|
|
Bronzo
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lucernetta con presette laterali, serviva simbolicamente al defunto per fare luce nell'oscurità ultraterrena
|
|
|
|
|
|
|
|
Terracotta
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Balsamari a ventre piriforme (fiale per unguenti profumati) per la preparazione del corpo prima della deposizione
|
|
|
|
vetro
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Strigili (spatole per detergere il corpo da polvere e sudore)
|
|
|
|
|
|
|
|
bronzo (foto Liliana Casiraghi)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ampolla olearia ,(per unguenti profumati)(toeletta per atleti)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
due olpai (brocche) in ceramica, che richiamano le libagioni rituali
sulla tomba
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tombe romane ? ( immediate adiacenze della tomba dell'atleta)
|
|
|
|
|
|
Due
tombe a cassa con corredo 'povero' sono state localizzate vicino alla
tomba dell'atleta (via Pisacane 7) ma poste ad un livello superiore .
|
|
|
|
|
|
ubicazione dei reperti sconosciuta
|
|
|
|
|
|
Ara dedicata ad Ercole (II sec. d.C. ?)
|
|
|
|
|
|
Ara dedicata ad Ercole II sec. d.C.
|
|
|
|
|
|
L'iscrizione ERCULI, S.E.A., E MARCO E MAGNUS, CARIO(NT)
|
|
|
|
|
|
Ubicazione sconosciuta
|
|
|
|
|
|
Deposito bronzi -330 al 343- d.c.
|
|
|
|
|
|
Nel
1929 sono venuti alla luce 1080 piccoli bronzi costantiniani che
abbracciano un arco temporale dal 330 d.c. al 343 d.c. e un piccolo
bronzo Licinio (315 d.C.), contenuti in un'olletta in terracotta posta
nella proprietà Vittadini-Longoni
|
|
|
Attualmente 480 monete sono inserite nella collezione numismatica di Brera. (Castello Sforzesco di Milano) (3)
|
|
|
|
|
|
Deposito forse visibile agli specialisti (non visibile neache per foto)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
note: 1) Brianza Romana di Liliana Casiraghi 1992 ed. prov. Como e ass. S. Agostino-Cassago pag. 76-77 |
|
|
2) Museo Archeologico di Milano schede di segnalazione
|
|
|
3) Brianza Romana di Liliana Casiraghi 1992 ed. prov. Como e ass. S. Agostino-Cassago pag. 82
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Copyright
2015-2024
ALTERNATIVAVERDE |
|