|
|
Necropoli Cascina Monzina ( zona cascina San Giorgio Biassono )
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Catalogo Reperti archeologici della necropoli Monzina |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
inventario |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
1) |
Sesterzio di Settimo Severo
|
|
195 d.c.
|
|
|
A 2956 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2) |
Anello
|
|
epoca romana
|
diam est cm. 3.2 |
|
A 2953 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
3) |
Fibula -tipo tardo La Tène
|
|
I sec.a.c.
|
lung. cm. 3.9 |
|
A 2963 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4) |
Fibula -Variante Nauheim
|
|
|
lung. cm. 2,5 |
|
A 2957 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
5) |
Armilla a nastro a sez. lenticolare
|
|
II sec. d.c.
|
diam. cm. 4.8 |
|
A 3478 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
6) |
Specchio in lega metallica
|
|
I sec. d.c. |
|
|
A 2946 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
7) |
Anello digitale
|
|
alto medievale
|
|
|
A 2952 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8) |
Fibula tipo tardo La Tène
|
|
seconda metà I sec. a.c. |
|
|
A 2961 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
9) |
Fibula tipo tardo La Tène
|
|
seconda metà I sec. a.c. |
|
|
A 2962 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
10) |
Anello di fibbia da cintura
|
|
primi III sec. d.c. |
|
|
A 2954 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
11) |
Fibbia da cintura con verga a sez. circolare
|
|
primi III sec. d.c. |
|
|
A 2955 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
12) |
Cesoie con molla semicircolare
|
|
seconda metà I sec. a.c. / I sec. d.c. |
|
|
A 2929 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
13) |
Cesoie con lama triangolare
|
|
seconda metà I sec. a.c. / I sec. d.c. |
|
|
A 2930 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
14) |
Cesoie con lama triangolare
|
|
seconda metà I sec. a.c. / I sec. d.c. |
|
|
A 2931 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
15) |
Coltello a lama triangolare
|
|
I / II sec. d.c. |
|
|
A 3480 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
16) |
Chiodo con asta a sez quadrangolare
|
|
|
|
|
A 3481 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
17) |
Cazzuola con paletta
|
|
epoca romana
|
|
|
A 3482 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18) |
Patera f. Lamboglia 7/16
|
|
inizi I sec. d.c. |
|
|
A 2959 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
19) |
Patera affine alla f. Lamboglia 7/16
|
|
primi decenni I sec. d.c. |
|
|
A 2960 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
20) |
Patera f. Dr 17
|
|
Prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2958 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
21) |
Bicchiere (affine alla f. Marabini XXXII)
|
|
primi decenni I sec. d.c.
|
|
|
A 2941 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
22) |
Bicchiere
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2937 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
23) |
Bicchiere
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2939 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
24) |
Bicchiere
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2940 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
25) |
Bicchiere cilindrico
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2934 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
26) |
Olletta ovoide
|
|
I/II sec. d.c. |
|
|
A 2936 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
27) |
Olletta ovoide
|
|
I/II sec. d.c. |
|
|
A 2946 bis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
28) |
Olpe a corpo piriforme
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2942 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
29) |
Olpe ad ampio corpo piriforme
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2943 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
30) |
Olpe a corpo schiacciato
|
|
primi decenni I sec. d.c. |
|
|
A 2944 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
31) |
Olpe di piccole dimensioni
|
|
periodo tardo-repubblicano/augusteo-età tiberiana |
|
|
A 2935 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
32) |
Balsamario
|
|
periodo tardo-repubblicano/augusteo-età tiberiana |
|
|
A 2932 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
33) |
Balsamario
|
|
periodo tardo-repubblicano/augusteo-età tiberiana |
|
|
A 2933 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
irreperibile |
|
34) |
Balsamario miniaturistico
vetro soffiato viola
|
|
età augustea-tiberiana |
irreperibile dalla mostra "Profumi e profumieri" trivulziana 1982 |
|
A 2018 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
35) |
Balsamario miniaturistico
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2925 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
36) |
Balsamario a corpo piriforme
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2926 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
37) |
Balsamario f. Insings 6/28
|
|
prima metà I sec. d.c. |
|
|
A 2928 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
38) |
Balsamario a lungo collo
|
|
seconda metà I sec. d.c.-II sec. d.c. |
|
|
A 2927 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
39) |
Balsamario cefalomorfo
|
|
seconda metà I sec. d.c.-II sec. d.c. |
|
|
A 2950 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
40) |
Balsamario
|
|
|
|
|
A 2947 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
41) |
Balsamario
|
|
|
|
|
A 2948 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
42) |
Balsamario
|
|
|
|
|
A 2949 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
43) |
Bottiglia f. Isings 50 b
|
|
seconda metà I sec. d.c.-II sec. d.c.
|
|
|
A 1327 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
44) |
Ago crinale in osso
|
|
I sec. d.c.
|
|
|
A 2951 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Reperti archeologici presso Museo Verri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|