|  | |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  
|  |  |  |  |   |  |  |  |   Pietro
Peregrino di
Maricourt |  
|  |  |  | (PETRUS
PEREGRINUS
DE MAHARNCURIA)  |   |  |  |  |  |   |  |  |  |  (-
prima metà del 1200) |  |  |  |  |  |   | 
 |  | 
 | Bibliografia |   | 
 |  | 
 |  |   | 
 | 1868 | 
 |  |   |  |  |  |  |  
| 
 |  | 
 | BERTELLI,
Sulla Epistola
di Pietro Peregrino di Maricourt e sopra
alcuni trovati e teorie magnetiche del secolo XIII, ibid., 65-99,
319-420; |   |  |  |  |  |  
| 
 | 1871 | 
 | BERTELLI,
Intorno a due
codici Vaticani della Epistola de magnete di
Pietro Peregrino di Maricourt ed alle prime osservazioni
della declinazione magnetica, ibid., IV (1871),303-31; |   |  |  |  |  |  
| 
 | 1904 | 
 | The
letter of Petrus
Peregrinus on the magnet, A.D. 1296. Tr. by
Brother Arnold, with introductory notice
by    
Brother Potamian. New
York, McGraw, 1904. |  |  |  |  |  |  |  | 1906 |  |  |  
|  |  |  |  |   | 
 | 1995 | 
 | BONCOMPAGNI,
Intorno alle
edizioni della Epistola de magnete di Pietro Peregrino de Maricourt,
ibid., 332-39 (ed.) Petrus Peregrinus de Maricourt, Opera.
Epistula de magnete, a
cura di L. Sturlese.  Pisa, Scuola Normale Superiore 1995
(Centro di cultura medievale
della Scuola Normale Superiore 5), 1-109 (ISBN 88-7642-049-5). |   |  |  |  |  | 
 | 
|---|