OSSERVATORIO ECOLOGICO BRIANZA

      
 

Varedo

 

 
 AZIONE 11 nexus   PROGETTO ABBANDONATO 
      
L’OASI E LA CLESSIDRA DI NOVA MILANESE  PROGETTO ABBANDONATO 

      
LOCALITA’: Comuni di Nova Milanese e Varedo, Canale Villoresi, PLIS Grugnotorto Villoresi
      
Questo tratto del Corridoio NEXUS presenta uno
spazio aperto piuttosto ampio, in cui però si rileva una forte carenza di elementi lineari di connessione ecologica e ricucitura paesaggistica; inoltre l’abitato preme ai bordi andando a formare una clessidra, a sua volta percorsa da una strada ad alto scorrimento (SS527). Il varco, insomma, ha necessità di essere deframmentato e potenziato.

La Strada Statale è comunque l’unico elemento trasversale di disturbo; la stanza agricola è in connessione con il Canale Villoresi e il proseguimento del Corridoio NEXUS verso ovest, con il Parco Lago Nord e con la piana agricola di Desio.

Internamente
presenta alcune aree che necessitano di una bonifica per usi impropri e per eliminare recinzioni che interferiscono col passaggio della fauna. La ciclabile del Villoresi è un percorso molto sfruttato dalla cittadinanza nella ricerca di momenti all’aria aperta.
   
 
teatro azione 11
  
  
  
 
specifiche azione 11
 
Gli interventi prevedono la deframmentazione ed il rafforzamento del varco, l’arricchimento paesaggistico e la creazione di vincoli per impedire la saldatura tra gli urbanizzati di Varedo e Nova Milanese, andando
così a strozzare la clessidra e a bloccare l’intero Corridoio NEXUS.


A nord della SS527 la piantumazione di nuovi boschi avrà funzione di fornire un percorso protetto alla fauna terrestre di passaggio, oltre a mitigare l’effetto margine dato dalle due aree industriali di Varedo e Nova Milanese e a stabilire un vincolo che non permetterà ulteriore espansione edilizia.

Lungo la rotonda sono previsti degli elementi che permettano l’attraversamento della strada, quindi delle siepi barriera e un sottopasso faunistico con invito; le siepi in questo caso verranno mantenute  basse dalla gestione (100-120 cm di altezza) per lasciare agli automobilisti di passaggio la vista sullo spazio aperto, uno dei pochi scorci su questa strada ad alto scorrimento.

Nella grande stanza agricola tra la Strada Statale ed il Canale Villoresi sono evidenziati con una priorità più
alta gli elementi lineari in direzione nord sud, ovvero quella del principale vettore di movimento lungo il Corridoio NEXUS; gli elementi est-ovest sono di minore entità (siepi paesaggistiche) e con una priorità media, ma avranno funzione di miglioramento della percorribilità dello spazio aperto e per un maggiore apprezzamento da parte della popolazione; inoltre aumenteranno la biodiversità generale dell’area.


Alcune aree necessitano di una bonifica, in alcuni casi  per utilizzi non idonei (depositi) ed in alcuni casi con lo scopo di rimuovere le recinzioni. Successivamente alle bonifiche si procederà alla piantumazione di nuovi boschi o alla realizzazione di prati polifiti come ulteriori presidi, stepping stones e miglioramenti del paesaggio.


Lungo il Villoresi sono previste due siepi paesaggistiche (Sp 6 e Sp 7) che formeranno un invito faunistico per
rafforzare la connessione verso il Parco Lago Nord, mentre poco più ad ovest altre due siepi paesaggistiche
raccorderanno la ciclabile sul Canale con il grande parcheggio disponibile, migliorando così la fruibilità della rete di mobilità dolce.
   
Le siepi ipotizzate sono fattibili sotto il profilo tecnico in quanto si collocano a contorno della ciclabile Villoresi o della progettazione dei percorsi ciclabili Parco Grugnotorto Villoresi; gli altri interventi ricadono comunque in aree che il PTC della Provincia di Monza Brianza individua come aree agricole strategiche e/o comprese nella Rete Verde di Ricomposizione Paesaggistica e degli Ambiti di Interesse Provinciale.

Dall’analisi catastale risultano ricadere in area di proprietà pubblica i seguenti interventi:

• Sc4, Sp4, Sp5, Bp2 del Comune di Nova Milanese;

• Sc5, Sp6, Sp7 del Consorzio di Bonifica Est Ticino-Villoresi.

I restanti terreni sono di proprietà privata e di conseguenza è prevista l’acquisizione.

Il sottopasso faunistico So 1 dovrà essere realizzato sotto la strada statale SS527, in corrispondenza di via
circonvallazione in Comune di Nova milanese nel punto indicato nella foto seguente.
Andrà posizionato un tubo di 1 m di diametro e dellalunghezza di circa 13 metri. L’analisi del P.U.G.S.S. del Comune di Nova milanese non ha rilevato la presenza di sottoservizi all’altezza
del tratto interessato.