|
Il
Parco GruBrìa e il Comune di Lissone hanno sottoscritto il
Protocollo d’intesa per lo sviluppo del progetto di
riqualificazione del Bosco Urbano, su una superficie di circa 630.000
metri quadrati localizzata a nord-est del territorio lissonese.
(zona laghetto via Bottego) |
|
Approvato il 3 giugno 2020 dall’Assemblea dei Sindaci , il Protocollo
d’Intesa tra il Consorzio del Parco GruBrìa e il Comune di Lissone. |
|
La riqualificazione delle aree verdi del Bosco Urbano (zona laghetto,
un’area di circa 600.000 metri quadrati caratterizzata dal laghetto e
da un fitto incrocio di sentieri sterrati destinati alla mobilità
dolce. Un luogo strategico e prezioso, che va valorizzato per garantire
una maggiore fruibilità e vivibilità, rendendolo parte del tessuto
cittadino e dando continuità alle connessioni ecologiche del Parco. |
|
Entro
tre mesi il Parco, in collaborazione con il Comune di Lissone e
valendosi anche del supporto tecnico ed operativo di altri enti,
procederà alla redazione del progetto di fattibilità
tecnico – economica, che prevederà opere per un valore di
circa 2 milioni di euro. Si passerà poi alla parte operativa,
attuando un primo lotto di circa 63.000 mq (su aree già di
proprietà comunale) del valore di circa 600.000 euro. |
|
 |
|
|
|
comunicato stampa Lissone, 30 dicembre 2019 |
|
Bosco Urbano, protocollo di intesa tra Comune e PLIS GruBria per la riqualificazione delle aree verdi |
|
Riqualificare
le aree verdi del Bosco Urbano, garantendo una maggiore
fruibilità e vivibilità nell'ottica di una valorizzazione
che le renda sempre più parte del tessuto cittadino. |
|
Comune di Lissone e Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS)
Grubria hanno sottoscritto un protocollo di intesa per lo sviluppo di
un progetto di fattibilità finalizzato alla riqualificazione delle aree
del "Bosco urbano". |
|
Complessivamente si tratta di una superficie di circa 65.000 metri
quadrati con ingresso da via Bottego, caratterizzata dalla presenza del
Laghetto Urbano e di un fitto incrocio di sentieri sterrati destinati
alla mobilità dolce. |
|
Scopo del progetto sarà lo sviluppo di un'idea che offra gli spunti per
una maggiore fruibilità e vivibilità del verde, nell'ottica di dare la
massima continuità alle connessioni ecologiche, preservando gli
elementi naturali esistenti e d sviluppandone di nuovi.
|
|
Il PLIS GruBria avrà il compito di progettare la fattibilità
tecnico-economica della riqualificazione delle aree del Bosco Urbano, |
|
|
|