|
|
Seregno |
|
|
|
| 17 febbraio 2018 un passo avanti per un parco regionale | | | | | | | | Al via la fusione tra il PLIS Brianza Centrale e il PLIS Grugnotorto Villoresi | | | | | | | |  | | | | | | DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO
(adottata con i poteri della Giunta Comunale) | | | | | | PROPOSTA DI FUSIONE TRA IL PLIS BRIANZA CENTRALE
E PLIS GRUGNOTORTO VILLORESI - ATTO DI INDIRIZZO.- | | | | | | DELIBERA num 24 del 17 febbario 2018 | | | | | | | | | | |
|
|
| |
| |
| |
| |
 | |
| |
| |
| |
| |
3 dicembre 2013 | |
| |
| |
| |
| |
Legambiente Seregno Onlus WWF Comitato Groane Osservatorio PTCP di Monza e Brianza Comitato per l’ampliamento del Parco Brianza Centrale | |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima di far nascere il parco regionale della Brianza centrale si provvede a concimarlo con sostenze molto chimiche
|
|
|
|
|
|
|
|
Discariche al cimitero di seregno
(nel terreno del parco)
leggi tutto
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In un recente video diffuso da Seregno TV l'assessore Mazza fa il punto
sul nuovo PGT di Seregno e, come al solito, ci lascia allibiti; lo
sbandiera come un PGT a consumo di suolo "sostanzialmente" pari a zero
e per avvalorare questa affermazione sostiene che "l'unica
trasformazione da verde ad edificabile riguarda una zona agricola" di
proprietà del comune che diventerà produttiva.
|
|
|
|
 |
|
| |
Seregno, via delle Valli - In rosso l'area di proprietà comunale
Quanto a questa zona agricola, la nuova destinazione urbanistica
è decisamanete da contrastare, poiché l'area risulta di
grande rilevanza paesistica in quanto assicura una continuità
agli spazi aperti residui all'interno della conurbazione della Brianza
Centrale.
Notevole anche la rilevanza ecologica perché l'area fa parte del
corridoio primario - della Rete Ecologica Regionale - di connessione
con il Parco Regionale della Valle del Lambro e della Rete Verde di
ricomposizione paesaggistica.
Elementi di caratterizzazione ecologica del territorio - Immagine PTCP di Monza e Brianza (adottato) Tavola 2
Ma purtroppo questa non è neanche l'unica trasformazione da
verde ad edificabile che il nuovo PGT prevede o riconferma dal PRG
vigente.
|
|
Infatti dalla "tabella di contabilizzazione del consumo di suolo previsto" scopriamo che:
13.525 mq di aree agricole verranno destinati a "grandi opere"
21.523 mq di aree agricole (corrispondenti al terreno di cui sopra) verranno destinati a nuovi cantieri
81.014 mq di aree verdi incolte verranno urbanizzati
249.913 mq di aree verdi incolte rimangono destinati a nuovi cantieri (residuo del PRG vigente)
|
|
|
|
Dunque quel "sostanzialmente" viene usato da Mazza per mascherare un aumento del consumo di suolo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|