|
|||||||||||||||||
ALTERNATIVAVERDE PER DESIO © |
|||||||||||||||||
| Presentazione 08 gennaio 2008 | |||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
Definire il numero di abitanti futuri considerando i soli bisogni dovuti alla crescita interna e non per immigrazione dai comuni della cintura milanese.
|
|||||||||||||||||
| La crescita degli ultimi anni di almeno 4-5.000 abitanti (in massima parte per immigrazione) non ha avuto un’analoga crescita dei servizi alle persone | |||||||||||||||||
| Nella definizione del PGT assumere come principio guida “la preservazione della salute dei cittadini” per poi farne discendere tutte le scelte. | |||||||||||||||||
| Bisogno della casa soprattutto da parte dei meno abbienti: deve essere una tematica da affrontare. Principio che deve essere presente |
|||||||||||||||||
TEMI GENERALI |
|||||||||||||||||
|
Spazi per i giovani: di ritrovo,
produzione di cultura (es. tettoia ex Gavazzi). Nel piano dei servizi
questa esigenza di luoghi deve essere evidenziata
|
|||||||||||||||||
| Avere disegno organico della città e non a macchia di leopardo | |||||||||||||||||
| Città a misura d’uomo considerando quello che c’è già e che è stato fatto negli ultimi anni. | |||||||||||||||||
| Attenzione ai progetti sovra-comunali (es percorso della pedemontana) ed al loro impatto sul tessuto desiano | |||||||||||||||||
AREE VERDI
|
|||||||||||||||||
–Aree agricole degradate attorno al forno inceneritore
–Aree agricole con alto rischio di degrado nella zona di villa Buttafava (san Giuseppe) aderendo al PLIS Brianza Centrale
|
|||||||||||||||||
| Definizione delle aree agricole: includere
OBBLIGATORIAMENTE le aree che sono state degradate in modo abusivo per
altri fini (ex aree per parcheggio camion). Includere |
|||||||||||||||||
| Prevedere in ogni quartiere una dotazione minima di aree verdi per lo svago, il gioco ed il ritrovo | |||||||||||||||||
Creazione di zone piantumate anche utilizzando la “Legge Rutelli”: un bambino, una pianta.
|
|||||||||||||||||
| Prevedere una fascia di rispetto VERDE, attorno al percorso della PEDEMONTANA | |||||||||||||||||
| Soldi derivanti dalla Pedemontana come compensazioni ambientali che siano spesi esclusivamente per l’ambiente | |||||||||||||||||
| Collegare le aree verdi minori ed i parchi principali con percorsi ciclopedonali protetti | |||||||||||||||||
| Questo sistema di aree verdi potrà essere parte della dorsale “desiana” di collegamento tra il Parco delle Groane ed il parco della valle del Lambro | |||||||||||||||||
QUESTIONI AMBIENTALI |
|||||||||||||||||
|
Problema del rumore
|
|||||||||||||||||
Possibile inquinamento delle falde acquifere anche per l’alto grado di inquinamento dell’aria.![]() |
|||||||||||||||||
| Attenzione, cura ed investimenti sulle fognature | |||||||||||||||||
| Riduzione delle acque convogliate in fogna tramite uso delle acque grigie per le abitazioni ed aumento delle superfici filtranti | |||||||||||||||||
EDIFICATO ED EDIFICABILE |
|||||||||||||||||
| Dichiarare centro storico e tutelare in modo
appropriato, tutte le cascine, corti storiche e nuclei storici anche se
ubicati fuori dal centro: San Giuseppe, cascina Bolagnos, |
|||||||||||||||||
| Ristrutturazioni sul costruito devono andare ampiamente nella direzione del risanamento energetico | |||||||||||||||||
| Censire tipi di riscaldamento ed incentivare/vietare l’uso dei sistemi più inquinanti. | |||||||||||||||||
Modifica del regolamento edilizio per obbligare a costruire in modo eco-compatibile e considerando il risparmio energetico (maggiore isolamento, serramenti ad alta efficienza, pannelli solari per acqua e fotovoltaico), predisposizioni per futuro collegamento al teleriscaldamento. |
|||||||||||||||||
MOBILITA’ |
|||||||||||||||||
|
Viabilità
ma non solo auto: pedoni e soprattutto bicicletta devono essere
favoriti con interventi mirati e specifici (cambio del punto di vista)
|
|||||||||||||||||
| Costruzione obbligatoria, ogni qualvolta si fa una nuova strada anche del percorso pedonale e ciclabile | |||||||||||||||||
Pedibus, bicibus:
deve essere sostenuto da iniziative concrete con percorsi protetti e
con priorità di passaggio. Investire in accompagnatori (anche
volontari) per farlo diventare un servizio stabile |
|||||||||||||||||
| Questione del centro-strorico: sua progressiva pedonalizzazione e quindi implicazioni dal |
|||||||||||||||||
|
Aumento delle zone pedonali ed a traffico limitato
|
|||||||||||||||||
| Treno e Tram sono servizi da incentivare e favorire |
|||||||||||||||||
| Parcheggi in prossimità delle fermate del nuovo tragitto del Tram: devono essere previsti nel piano dei servizi. | |||||||||||||||||
| Zona stazione/Autobianchi/attraversamento EST-OVEST: Sottopassaggio, treno, torre del PTB. Le scelte già prese non hanno risolto i problemi e li peggioreranno sia dal punto di vista viabilistico che dei parcheggi: tema da prendere in seria considerazione | |||||||||||||||||
| Viabilità in genere da ristudiare globalmente | |||||||||||||||||
| Mettere in una rete organica tutto quello che è fuori. Es. le rotonde: interventi fatti a macchia di leopardo senza disegno complessivo e senza priorità | |||||||||||||||||
QUESITI APERTI E PUNTI CRITICI |
|||||||||||||||||
|
Tempi della realizzazione del PGT:
|
|||||||||||||||||
| Programma per arrivare all’adozione ed approvazione definitiva | |||||||||||||||||
| In quanto tempo si realizza dopo l’approvazione? | |||||||||||||||||
| Variante urbanistica industriale del 2004: che opinione avete e cosa è prospettabile che sia realizzabile/realizzato? Es zona della pedemontana. | |||||||||||||||||
| Piani attuativi approvati e non ancora avviati: Area Tilane e via Garibaldi 54 (Somon), etc. Come li state considerando? | |||||||||||||||||
| Problema dei numerosi piani attuativi (industriali e residenziali) che si stanno presentando in qs. mesi: Si può/potrà agire per ridimensionare o ridurre il tutto anche se i piani attuativi vengono approvati? | |||||||||||||||||
|
Certificazione energetica degli
edifici: come, quanto e quando verrà applicata? Si può
essere in anticipo e/o più restrittivi rispetto alla legge?
|
|||||||||||||||||
| Problema della proprietà delle aree, soprattutto agricole, che sono passate in mano ai soliti e noti speculatori: non devono essere favoriti! | |||||||||||||||||
| Potenziamento abitativo sull’esistente dichiarato sia dai tecnici che da alcuni esponenti politici: come si vuole realizzare? | |||||||||||||||||
| In generale quali regole e principi si vogliono attuare per la modifica/conservazione del costruito? | |||||||||||||||||
| Come vengono individuate le aree su cui e possibile costruire o riqualificare ? | |||||||||||||||||
| Quali i criteri per la scelta dei piani attuativi di riqualificazione e/o espansione? | |||||||||||||||||
| Come verranno gestione le aree verdi ed agricole dopo la loro individuazione? Sono possibili cambiamenti? | |||||||||||||||||
| Cosa pensa delle osservazioni fatte del CNSX che sono tuttora valide! | |||||||||||||||||
| Sono state prese in considerazione? | |||||||||||||||||
Mail - Scrivici |